Come usare LinkedIn per trovare lavoro

Usare LinkedIn per trovare lavoro

LinkedIn è uno dei migliori strumenti per trovare un lavoro in questo momento.

Perchè?

Scoprilo leggendo l’articolo “Perché devi assolutamente usare LinkedIn

Se non sai come utilizzare LinkedIn, non preoccuparti…

In questo articolo, ti mostrerò 10 passaggi su come usare LinkedIn per trovare lavoro.

Vuoi realizzare il tuo profilo LinkedIn, ma non sai come fare?

Scarica gratuitamente la guida per realizzare il tuo profilo LinkedIn che ti farà notare dai selezionatori e aumenterà le tue probabilità di essere chiamato per un colloquio!

Se vuoi trovare lavoro utilizzando LinkedIn, devi fare 3 cose:

  • Crea un ottimo profilo LinkedIn.
  • Usa LinkedIn come strumento di networking per ottenere colloqui e instaurare delle relazioni con altri utenti.
  • Usa LinkedIn per candidarti direttamente agli annunci di lavoro.

I passaggi seguenti ti mostreranno come fare tutto questo.

Se ti interessa ho scritto anche una guida super dettagliata su come scrivere un ottimo profilo LinkedIn.

Come usare LinkedIn per trovare lavoro

1. Carica un’ottima foto profilo

La tua foto profilo è una delle prime cose che le persone vedono, quindi se vuoi usare LinkedIn per trovare lavoro, assicurati che la tua foto profilo dia la giusta impressione. Scegli una foto che sia chiara, professionale e in cui hai un aspetto amichevole.

Non è necessario che tu abbia un aspetto rigido (giacca e cravatta), ma non dovresti nemmeno scegliere una foto in cui hai un atteggiamento poco professionale.

Puoi anche caricare un’immagine di sfondo per far risaltare ulteriormente il tuo profilo. Tuttavia, la tua foto profilo è molto più importante perché è una delle cose che i selezionatori vedono prima di fare clic sul tuo profilo.

Per la foto profilo l’ideale è di utilizzare un tuo primo piano con uno sfondo neutro.

2. Scrivi un ottimo sommario (headline)

Subito dopo la foto profilo, un’altra delle cose più importanti è l’headline, cioè il sommario in cui indichi il tuo ruolo.

Questo parte è fondamentale per usare LinkedIn per trovare lavoro perché tutti lo vedranno, sia quando ti candidi per un lavoro, sia quando i selezionatori stanno cercando dei candidati, ecc.

Non scrivere mai nella tua headline “Sto cercando attivamente lavoro” o “Alla ricerca di nuove opportunità”. Questo tipo di frasi non dice nulla ai selezionatori su ciò di cui ti occupi o sul motivo per cui potresti essere un profilo interessante.

Scrivi un sommario che mostri tue capacità e competenze e su che contributi puoi dare all’azienda.

Ad esempio, potresti dire: “Commerciale esperto nel settore automotive, responsabile di un fatturato di 20 milioni di euro

Oppure si potresti dire: “Neolaureata in Biologia, appassionata di ricerca sui virus

Come la tua foto profilo, anche il tuo sommario su LinkedIn è una delle poche cose che gli altri utenti di LinkedIn vedono prima di fare clic sul tuo profilo. Ad esempio, quando commenti un articolo o il post di un amico, condividi un post tu stesso, ecc.

Quindi è molto importante se vuoi distinguerti dagli altri candidati, ti aiuterà a fare una buona impressione e ad aumentare le probabilità che il tuo profilo venga notato dai selezionatori, in modo che ti chiamino per un colloquio.

3. Inserisci tutte le 50 competenze

Assicurati di utilizzare tutti i 50 campi nella sezione “competenze” consentiti da LinkedIn.

Questa è un’altra delle parti importanti per usare LinkedIn per trovare lavoro, perché ti aiuterà a essere notato di più.

I selezionatori cercano costantemente candidati su LinkedIn e le competenze contano come parole chiave per il tuo profilo.

Questo significa che ti aiutano a comparire in più ricerche

Ad esempio, se un reclutatore cerca “Microsoft Excel” e hai elencato “Excel” come competenza, il tuo profilo verrà mostrato nei risultati.

Se hai bisogno di idee su quali competenze inserire, dai un’occhiata al tuo curriculum e guarda i profili LinkedIn dei colleghi del tuo settore.

Quali competenze hanno elencato i tuoi contatti su LinkedIn? Utilizza questa ricerca come ispirazione per il tuo profilo.

4. Descrivi la tua esperienza lavorativa in termini di risultati e di obiettivi raggiunti

Quando descrivi le tue esperienze precedenti, utilizza un elenco puntato, in modo che risulti più facile da leggere e più chiaro.

Puoi inserire una descrizione di una o due frasi di ciascuna esperienza lavorative e poi utilizzare gli elenchi puntati, ma evita assolutamente grandi blocchi di testo e lunghi paragrafi.

Quando una persona vede un lungo blocco di testo, la prima impressione è quella di saltarlo e quindi c’è il rischio che un selezionatore si stanchi e scarti il tuo profilo. Utilizzando invece gli elenchi puntati le informazioni sono più schematiche e sono più organizzate, di conseguenza il profilo risulterà più facile da leggere.

Una volta fatto questo, quando descrivi le tue attività, assicurati di essere concentrato su obiettivi e risultati dettagliati. Inserisci metriche, dati e numeri quando possibile.

Ad esempio, non limitarti a dire “Responsabile della gestione delle richieste dei clienti“. Ma scrivi ad esempio “Ho gestito con successo oltre 100 richieste dei clienti a settimana con una valutazione di soddisfazione del cliente del 99%

Questo farà risaltare molto di più le informazioni dei tuoi elenchi puntati e farà sì che i selezionatori siano più invogliati ad invitarti ad un colloquio. Questo perché stai mostrando che tipo di risultati sei in grado di ottenere.

Questo dovresti farlo anche quando scrivi il tuo curriculum.

Hai bisogno di supporto per la tua ricerca di lavoro?

Scopri come posso aiutarti a mettere a punto gli strumenti fondamentali per ottenere il lavoro che più desideri!

5. Ottieni referenze

Abbiamo quasi finito di configurare il tuo profilo LinkedIn per la ricerca di lavoro. Il prossimo passo è chiedere a uno o due colleghi di scrivere una referenza per te.

Una o due referenze aiuteranno il tuo profilo a distinguersi rispetto a tutti gli altri candidati quando provi a usare LinkedIn per trovare lavoro.

Per chiedere una referenza, LinkedIn ha previsto un apposito pulsante nel tuo profilo.

6. Mostra esperienze di volontariato

Non tutti i selezionatori considerano importante le esperienze di volontariato, ma alcuni sì!

Quindi, se hai fatto qualche esperienza di volontariato, inseriscila sul tuo profilo LinkedIn.

LinkedIn ha una sezione del profilo dedicata a questo chiamata “Esperienze di volontariato”.

7. Inizia a fare networking

Il networking è di gran lunga il modo più veloce per trovare un lavoro se fatto bene.

Innanzitutto, riconnettiti con i colleghi del passato e racconta loro che stai cercando lavoro. Non chiedere subito un favore, soprattutto se non parli con loro da un po’ di tempo, ma comunicagli che stai cercando.

In questo modo se qualcuno può aiutarti in qualche modo lo farà

Quindi, potresti iniziare dicendo,

Ciao Marco, come stai? come vanno le cose nella tua azienda XYZ? Spero che tu stia bene! Volevo farti sapere che ho iniziato a cercare una nuova posizione, si spera una posizione di programmatore senior. Per caso, conosci qualche azienda interessante che sta assumendo?

Successivamente, inizia a cercare nuovi contatti. Potresti chiedere ai tuoi contatti esistenti se c’è qualcuno che conoscono con cui pensano che dovresti parlare.

Inoltre puoi entrare in contatto con nuove persone nelle aziende per cui vuoi lavorare.

In questo caso puoi anche entrare in contatto direttamente con il responsabile del personale dell’azienda per cui vuoi lavorare e inviargli la tua lettera di presentazione e il tuo curriculum.

La stessa cosa la puoi fare anche con i selezionatori (recruiter) che trovi su LinkedIn.

In entrambi i casi non mandare mai il tuo curriculum e la tua lettera di presentazione nel primo messaggio quando chiedi il contatto alla persona. Aspetta prima che la persona accetti la tua richiesta di entrare in contatto e poi inviale eventualmente il tuo curriculum.

8. Approfitta della funzione “Candidati con semplicità”

Puoi anche candidarti direttamente per determinate posizioni su LinkedIn tramite la funzione “Candidati con semplicità”.

Cerca annunci di lavoro o parole chiave, restringi il campo per posizione e altri filtri di ricerca (LinkedIn ha filtri fantastici!), quindi inizia a candidarti.

Se un annuncio di lavoro mostra la funzione “Candidati con semplicità” o “Candidatura semplice”, puoi inviare i tuoi dati e allegare il tuo curriculum in pochi clic senza mai uscire da LinkedIn.

Questo è l’ideale perché ti fa risparmiare un sacco di tempo e non hai nemmeno bisogno di una lettera di presentazione.

Se invece, un annuncio di lavoro non offre la funzione “Candidati con semplicità”, puoi fare clic sulla funzione “Candidati” e verrai indirizzato al sito web o alla bacheca per le offerte di lavoro dell’azienda per continuare il processo di candidatura.

9. Commenta, pubblica e coinvolgi

Più sei attivo su LinkedIn, più sarai notato da selezionatori e da potenziali nuovi colleghi che possono indirizzarti alla loro azienda per un lavoro, ecc.

Un buon modo per farsi vedere è seguire alcuni grandi influencer e commentare i loro post.

Quando commenti il post di un grande influencer, il tuo commento di solito ottiene alcuni Like.

Se consideri di commentare regolarmente, dovresti riuscire ad ottenere in media circa 2 Like.

A questo punto puoi entrare in contatto con quelle persone a cui è piaciuto il tuo commento. In questo modo costruirai sempre più connessioni.

Non sai mai quando una connessione sarà in grado di presentarti ad un responsabile delle assunzioni o di farti ottenere un colloquio.

Quindi devi continuare a impegnarti e ampliare la tua rete di contatti se vuoi usare LinkedIn per trovare lavoro.

Puoi anche pubblicare tu contenuti direttamente. Puoi pubblicare esempi di lavori passati, casi di studio, articoli interessanti che trovi, domande e altro ancora. Ovviamente essendo LinkedIn un social network professionale, i contenuti dovranno essere di un certo tipo, in modo da risultare interessanti e non banali.

Più sei attivo, più sarai notato ed aumenterai le tue probabilità di ottenere un colloquio.

10. Metti un collegamento al tuo profilo LinkedIn sul tuo curriculum

Infine, metti un link al tuo profilo LinkedIn nell’intestazione del tuo curriculum, subito dopo il tuo numero di telefono e indirizzo email.

Questo mostrerà ai selezionatori che sei al passo con i tempi e li indurrà a fare clic sul tuo profilo LinkedIn e vedere tutti i fantastici contenuti che hai aggiunto.

Ciò aumenta le tue possibilità di ottenere un colloquio e riduce il rischio che i selezionatori guardino rapidamente il tuo curriculum e lo scartino.

I selezionatori impiegano solo 7 secondi per leggere un curriculum. Poi, una volta passati questi 7 secondi, decidono se vogliono leggere di più o no.

Se inserisci un collegamento al profilo LinkedIn in alto nel tuo curriculum, puoi aumentare le tue probabilità di distinguerti dagli altri candidati e invogliare i selezionatori a leggere più approfonditamente il tuo curriculum.

Crea anche un URL del profilo LinkedIn personalizzato, in modo che il tuo collegamento sia breve e dall’aspetto professionale. Il mio ad esempio è: www.linkedin.com/in/monica-lucadello/

Puoi farlo in questo modo

Conclusioni

Se segui questi 10 passaggi, sarai sulla buona strada per usare LinkedIn per trovare lavoro.

Vuoi realizzare il tuo profilo LinkedIn, ma non sai come fare?

Scarica gratuitamente la guida per realizzare il tuo profilo LinkedIn che ti farà notare dai selezionatori e aumenterà le tue probabilità di essere chiamato per un colloquio!

Avrai un profilo efficace che impressionerà i selezionatori e ti farà ottenere più colloqui di lavoro e inoltre invoglierai più persone a visualizzare il tuo profilo LinkedIn.

Se vuoi approfondire ulteriormente questo tema, ti consiglio di leggere l’articolo “Come fare un ottimo profilo LinkedIn”.

Se hai domande su questo articolo o su come usare LinkedIn per trovare lavoro, lascia un commento qui sotto o scrivimi su Instagram (@monicalucadello)

Ci vediamo in giro!

Monica

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *