Come posso trovare lavoro se sono alla prima esperienza
Molti neolaureati e neodiplomati spesso mi rivolgono questa domanda: Come posso trovare lavoro se sono alla prima esperienza?
Diciamolo forte e chiaro: se sfogliamo gli annunci di lavoro presenti sul web negli ultimi tempi, sembra che tutte le aziende cerchino persone giovani, ma con molti anni di esperienza.
Non farti demoralizzare da questo, la buona notizia è che anche tu puoi trovare lavoro se sei alla prima esperienza, se segui i passaggi giusti.
Ti illustrerò questi passaggi proprio ora in questo articolo. Continua a leggere per scoprire i metodi migliori per trovare un lavoro senza aver maturato alcuna esperienza.
Come ottenere un lavoro senza anni di esperienza lavorativa
1. Personalizza il tuo curriculum e la tua domanda di lavoro per ogni lavoro
Anche se non hai nessuna esperienza lavorativa, pensa ai corsi che hai seguito, ai progetti che hai completato, ai tirocini, al volontariato, ecc. E pensa a come tutto questo si collega al lavoro per il quale ti stai candidando. Cosa sembra più importante nella descrizione in cui viene presentato il lavoro? È la capacità di risolvere dei problemi (problem solving)? È la capacità di lavorare in modo autonomo? È la capacità di lavorare in team? Ora sottolinea tutto ciò che hai fatto che può in qualche modo essere collegato alle richieste indicate nella job description e utilizza queste informazioni per personalizzare il tuo CV.
Nella sezione curriculum del blog di Talent Mate troverai tutte le guide per scrivere il tuo CV.
Sì, la personalizzazione del tuo curriculum richiederà più tempo ma riceverai molte più risposte. Preferisci inviare 100 candidature e ricevere 1 risposta? O inviare 20 candidature e ottenere 5 risposte?
Stai cercando un metodo testato per trovare lavoro?
Scarica gratuitamente la guida trova lavoro in meno di un mese, che aumenterà in modo esponenziale le tue possibilità di trovare un nuovo lavoro!
2. Invia un’email di autocandidatura ad aziende che non stanno assumendo o non hanno una posizione che si adatta perfettamente alle tue esperienze.
Dedica il 20-30% del tempo destinato alla ricerca di un lavoro inviando email ad aziende che non pubblicizzano il lavoro perfetto che vorresti. Perché? Perché c’è meno concorrenza.
Inoltre invia comunque una lettera di autocandidatura anche se l’azienda al momento non ha posizioni aperte. Non sai mai quando un’azienda sta per iniziare a crescere o decide di assumere nuove persone junior. Al momento potrebbero non avere bisogno, ma vedendo il tuo profilo e la tua esperienza, potrebbero decidere di conoscerti comunque attraverso un colloquio, per tenerti presente per posizioni future.
3. Fai networking il più possibile
Uno dei modi più potenti per entrare in un’azienda è attraverso la referenza di qualcuno. Questo perché quando qualcuno consiglia di assumerti, per l’azienda il rischio di assumere la persona sbagliata sarà ridotto al minimo e sarà molto più propensa ad assumerti, anche se non hai esperienza.
Se sei un neolaureato, uno dei metodi migliori per iniziare per iniziare a fare networking è chiedere ai tuoi ex compagni di classe e amici che hanno già trovato lavoro. Scopri se le loro aziende stanno assumendo.
So che in alcuni casi può risultare fastidioso chiedere aiuto ad altri o fare rete con altre persone, ma credimi: potrebbe fare la differenza tra trovare un lavoro velocemente e cercare per mesi senza trovare alcuna buona offerta di lavoro.
Una o due telefonate (o e-mail, messaggi di testo, ecc.) possono veramente farti trovare lavoro velocemente. Inoltre conoscendo queste persone, avrai anche una loro opinione sull’azienda e potrai decidere se è veramente l’azienda giusta per te.
Un altro strumento molto utile per fare networking è attraverso LinkedIn.
4. Fai un programma
Decidi l’orario prestabilito che dedicherai ogni giorno (sì, ci vogliono ore al giorno) per la tua ricerca di lavoro. Mantieni una routine coerente e cerca di rispettarla.
È come un lavoro, ma tu sei il capo e devi essere onesto con te stesso su quanto impegno stai investendo su questa attività.
Come in tutte le cose, se vuoi avere successo e ottenere il lavoro devi essere costante. È fondamentale investire tempo in questa attività e vedrai i risultati dopo alcuni mesi.
Nessuno degli altri metodi indicati in questo articolo ti aiuterà a ottenere un lavoro pur non avendo esperienza, se non dedichi tempo e costanza al processo di ricerca.
Detto questo, ci sono alcuni modi per risparmiare tempo…
5. Usa il metodo “Candidatura semplice” quando ti vuoi candidare per delle posizioni su LinkedIn
Questo è uno dei metodi migliori per risparmiare tempo per chi cerca lavoro. Ti farà risparmiare ore quando ti candidi per un lavoro, non sto scherzando!
Funziona tramite LinkedIn e non preoccuparti: non hai bisogno di niente se non un profilo LinkedIn completo che catturi l’attenzione dei selezionatori.
Come puoi farlo?
Nella sezione LinkedIn del blog di Talent Mate trovi tutte le guide per creare il tuo profilo LinkedIn da zero.
6. Mantieni organizzata la tua ricerca di lavoro
Questo è un altro consiglio che ti permetterà di risparmiare un sacco di tempo nella tua ricerca di lavoro.
Tieni traccia di dove ti sei candidato e invia un follow-up se non hai ricevuto risposta entro 5 giorni lavorativi.
Per fare un follow-up ci vuole circa il 10% del tempo rispetto a quello necessario per inviare la domanda di lavoro iniziale, o probabilmente anche meno. Per questo motivo vale sicuramente la pena farlo.
Per farlo però, l’unico modo è quello di avere tutto sotto controllo e per farlo devi essere organizzato e avere tenuto traccia di dove ti sei candidato e quando.
Il mio consiglio è di costruirti un semplice foglio Excel con poche colonne:
- Nome dell’azienda
- Posizione per la quale ti sei candidato
- Data in cui hai fatto domanda
- Metodologia utilizzata per candidarti (email, modulo online, LinkedIn, sito di annunci di lavoro, ecc.)
- Hai fatto il follow-up? (Si / No)
- Risposta dall’azienda (Nessuna risposta, ha rifiutato di intervistarmi, interessato a intervistarmi, colloquio programmato per il giorno…)
L’importante è mantenere aggiornato il file con tutte le modifiche.
Bene! Ora che abbiamo visto quali sono i metodi per candidarsi per un lavoro anche senza anni di esperienza, vediamo cosa fare una volta che riesci ad ottenere un colloquio.
Hai bisogno di supporto per la tua ricerca di lavoro?
Scopri come posso aiutarti a mettere a punto gli strumenti fondamentali per ottenere il lavoro che più desideri!
Come posso trovare lavoro se sono alla prima esperienza: preparazione al colloquio
Dopo aver ottenuto i colloqui, è il momento di concentrarsi sulla preparazione per trasformare quei colloqui in offerte di lavoro. Quando ottieni un colloquio sei a metà strada verso il percorso per trovare un lavoro senza esperienza, ma è necessario sfruttare ogni opportunità che hai di fare un colloquio!
Innanzitutto, assicurati di fare delle ricerche su ciascuna azienda prima di affrontare il colloquio. I datori di lavoro rimarranno impressionati se conoscerai la loro azienda, il loro settore e i loro concorrenti, e questo può aiutarti a distinguerti e metterti in risalto quando cerchi di candidarti senza esperienza.
Quindi, sii pronto a spiegare perché puoi contribuire a portare risultati per l’azienda in quella determinata posizione. In questo caso non serve promettere chissà che risultati, ma semplicemente spiegare che sei una persona che ha voglia di imparare, questa lavoro ti ha sempre affascinato e che sei pronto a metterti alla prova per dimostrare le tue qualità.
Anche per una posizione di livello iniziale o un lavoro che non richiede esperienza diretta, i datori di lavoro faranno la loro scelta in base a chi ritengono sia più probabile che sia in grado di mettersi in gioco, imparare il lavoro e portare risultati. Quindi pensa alle tue competenze trasversali (soft skills), alla tua istruzione, a eventuali stage o esperienze lavorative che hai in altri settori e come tutto questo ti può aiutare nel tuo nuovo lavoro.
Se vuoi prepararti al meglio per il colloquio di lavoro e imparare come rispondere alle domande tipiche del colloquio ti consiglio di leggere le guide che ho scritto nella sezione colloquio di lavoro del blog di Talent Mate.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto quali metodi applicare se stai cercando lavoro, ma non hai ancora anni di esperienza. Soprattutto all’inizio del tuo processo di ricerca di un nuovo lavoro, devi considerare questa attività come un vero e proprio lavoro.
Devi essere costante, programmare le tue attività e investire tempo nell’intero processo.
Devi inoltre valorizzare i tuoi studi, i corsi che hai frequentato e le esperienza che hai fatto (studi all’estero, lavori durante gli studi, stage) nel tuo CV e nella tua lettera di presentazione.
È poi fondamentale fare networking il più possibile per avere delle referenze che potrebbero facilitare il tuo percorso di inserimento in una nuova azienda.
Ho preparato anche una guida gratuita di più di 90 pagine con i diversi step per aiutarti a trovare il lavoro dei sogni. I diversi passaggi descrivono in dettaglio cosa fare e sono suddivisi in giorni. Se ti interessa scarica la guida gratuita “Trova il lavoro dei tuoi sogni in meno di un mese”.
Ah, devo chiederti un favore!
Ogni volta che mi impegno nella stesura di questi articoli lo faccio per tutti i lettori come te che sono interessati a ricevere utili consigli.
Avere un blog e mantenerlo porta via tanto tempo, per questo la più grande soddisfazione per me è ricevere condivisioni e commenti di critica positiva (e negativa)!
Per questo ti chiedo se puoi di condividere l’articolo.
Stai cercando un metodo testato per trovare lavoro?
Scarica gratuitamente la guida trova lavoro in meno di un mese, che aumenterà in modo esponenziale le tue possibilità di trovare un nuovo lavoro!
Se hai domande, non esitare a farle! Puoi scriverle qui sotto nei commenti, oppure contattarmi attraverso Instagram (@monicalucadello)
Buona ricerca!
Monica

Negli ultimi 10 anni mi sono sempre occupata di Risorse Umane, nello specifico di recruiting per le aziende e consulenza per l’orientamento professionale. Oggi il focus del mio lavoro è aiutare le persone a cambiare o trovare lavoro, fornendo loro metodi e strumenti concreti per realizzare quest’obiettivo. Se vuoi scoprire di più ti invito a leggere la mia storia cliccando su questo link.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!