Perché devi assolutamente usare LinkedIn

Usare LinkedIn

Sicuramente avrai già sentito parlare di LinkedIn… Se non sai cos’è o non hai ancora un profilo personale allora stai sicuramente perdendo un’incredibile opportunità per trovare il lavoro che più desideri!

Saper usare LinkedIn oggi è indispensabile per farsi trovare dai selezionatori. Se pensi che LinkedIn sia un social network uguale a tutti gli altri, allora ti sbagli di grosso!

In questa guida ti spiegherò quali sono i benefici dell’utilizzo di LinkedIn e come questo social network può aiutarti a trovare il lavoro giusto per te.

Vuoi realizzare il tuo profilo LinkedIn, ma non sai come fare?

Scarica gratuitamente la guida per realizzare il tuo profilo LinkedIn che ti farà notare dai selezionatori e aumenterà le tue probabilità di essere chiamato per un colloquio!

LinkedIn nasce nel 2003 ed è ampiamente considerato il punto di riferimento per la creazione di una rete professionale.

Con più 645 milioni di utenti in più di 200 paesi, se usato correttamente, LinkedIn può fare miracoli per lo sviluppo della tua carriera professionale.

Sia i recruiter che i datori di lavoro utilizzano LinkedIn per trovare candidati per un determinato impiego.

Considera che in LinkedIn ci sono oltre 20 milioni di posizioni di lavoro aperte nel mondo, e che il 90% delle persone che lavorano come selezionatori di candidati utilizza LinkedIn regolarmente

Hai bisogno di un profilo LinkedIn?

La risposta è “Sì”.

Anche se scegli di non trascorrere molto tempo su LinkedIn, vale comunque la pena dedicare 30 minuti circa per impostare il tuo profilo LinkedIn completo.

Una volta fatto questo, fissati un promemoria sul tuo calendario per controllare il tuo profilo ogni sei mesi e aggiornarlo con qualsiasi nuovo risultato. Oltre a questi controlli periodici, ovviamente, dovresti aggiornarlo ogni volta che cambi lavoro.

Come abbiamo già detto i recruiter utilizzano LinkedIn per cercare candidati. Quindi, se non sei presente su questo social network, non verrai visualizzato durante le ricerche. Poiché la maggior parte dei recruiter utilizza LinkedIn come unico strumento iniziale per individuare i potenziali candidati per una posizione, se non sei presente, hai praticamente lo 0% di possibilità di venire chiamato per un colloquio.

Avere un account significa anche che puoi usare LinkedIn per ricercare aziende, recruiter e responsabili delle assunzioni, il che è utile nel caso volessi cercare attivamente lavoro.

Uno studio ha rilevato che 122 milioni di persone hanno ottenuto almeno un colloquio attraverso LinkedIn, di cui 35,5 milioni sono state assunte da una persona con cui si sono collegate su LinkedIn .

In breve, avere un profilo LinkedIn è fondamentale. Anche se non stai attivamente cercando lavoro, puoi utilizzare LinkedIn per connetterti con colleghi attuali ed ex e collegarti a persone che incontri a eventi di networking, conferenze e così via. Per interagire ancora di più, puoi anche iscriverti ai gruppi LinkedIn.

Per creare il tuo profilo LinkedIn puoi leggere questa guida super dettagliata “Come fare un ottimo profilo LinkedIn“.

I vantaggi di creare un account LinkedIn

A parte spendere il tuo tempo, LinkedIn è gratuito, anche se c’è un’opzione a pagamento. Per molti recruiter il primo passo, dopo aver ricevuto un curriculum o una risposta ad un annuncio di lavoro, è cercare il candidato su LinkedIn.

Sempre più aziende sono passate ad applicazioni online standardizzate ed è ormai molto comune vedere una sezione LinkedIn vicino allo strumento di caricamento del curriculum, dove puoi caricare il tuo profilo LinkedIn proprio accanto al tuo CV.

Se è ben realizzato, questo è un enorme vantaggio!

Poiché i potenziali responsabili delle assunzioni non solo visualizzeranno il tuo curriculum, ma anche il tuo profilo LinkedIn.

Usare LinkedIn è un modo semplice e moderno per mantenere un insieme di contatti che possono essere utili nella tua carriera professionale. Quella persona che hai incontrato a una conferenza cinque anni fa potrebbe benissimo finire a lavorare nell’azienda dei tuoi sogni, o quel collega del tuo primo lavoro potrebbe conoscere un responsabile delle assunzioni che sei ansioso di contattare. Con un semplice messaggio puoi riconnetterti e cercare di farti presentare a quella determinata persona oppure venire a conoscenza che in quella determinata azienda stanno cercando una posizione perfetta per te.

Perché LinkedIn potrebbe farti sprecare tempo e denaro

Sebbene la creazione di un profilo su LinkedIn sia altamente raccomandata, il sito, come tutti i social network, può portarti via tanto tempo.

Ecco alcune cose da tenere d’occhio:

Può essere costoso e non necessariamente offre risultati

Una delle funzionalità offerte da LinkedIn Premium per chi sta cercando attivamente lavoro è “Job Seeker”. Ottieni un mese gratis e poi c’è una tariffa mensile, il cui prezzo è di 21,99 Euro al mese. Con Job Seeker puoi vedere chi ha visualizzato il tuo profilo, confrontare il tuo profilo rispetto a quello di altri candidati, avere accesso a video corsi e approfondimenti sugli stipendi e inviare messaggi diretti ai selezionatori.

Se il tuo obiettivo è quello di farti trovare dai recruiter e candidarti ai diversi annunci che trovi sulla piattaforma, allora molto probabilmente la versione base di LinkedIn è molto più che sufficiente.

Come strumento di social media, diventa facile perdere la concentrazione

Come ogni social network, LinkedIn vuole utenti coinvolti che interagiscono frequentemente con la piattaforma e che rimangano più tempo possibile all’interno del sito. Attento quindi a non sprecare troppo tempo tra i diversi annunci di lavoro, specialmente quelli che non si adattano alla tua esperienza. Inoltre stai attento a non passare ora a scorrere in profondità i profili dei responsabili delle assunzioni, altrimenti, ad un certo punto, LinkedIn diventa più simile a navigare su Instagram o Facebook che fare una vera ricerca di lavoro.

Hai bisogno di supporto per la tua ricerca di lavoro?

Scopri come posso aiutarti a mettere a punto gli strumenti fondamentali per ottenere il lavoro che più desideri!

Come far funzionare LinkedIn per te

Inizia creando o aggiornando il tuo profilo. Questo è ciò che usi per connetterti con le persone e per creare la tua rete. Il tuo profilo è anche il modo in cui vieni trovato su LinkedIn perché contiene informazioni sulle tue capacità ed esperienza, che vengono scansionate dal bot per abbinare i parametri di ricerca inseriti dai selezionatori.

LinkedIn non funzionerà per te se non ti rendi visibile

L’impostazione di un profilo LinkedIn con “Profilo privato”, senza che sia visibile il tuo nome, non sarà efficace nel momento in cui chiederai a qualcuno di connettersi con te.

Se la riservatezza è un problema, non preoccuparti

LinkedIn è uno dei social network più privati. Connettiti solo con persone che conosci bene. Sii strategico se stai cercando un nuovo lavoro mentre hai già un impiego attuale e non annunciarlo ai tuoi contatti. Ci sono modi per cercare lavoro in modo confidenziale senza mettere a repentaglio la tua posizione attuale.

Una volta impostato il tuo profilo, ti consiglio di invitare le persone a unirsi alla tua rete. Inizia a far crescere la tua rete e a scrivere messaggi ai tuoi contatti. Puoi inviare messaggi LinkedIn per richiedere consigli, per ricercare un nuovo lavoro o per ricevere assistenza e consulenza professionale.

Vuoi realizzare il tuo profilo LinkedIn, ma non sai come fare?

Scarica gratuitamente la guida per realizzare il tuo profilo LinkedIn che ti farà notare dai selezionatori e aumenterà le tue probabilità di essere chiamato per un colloquio!

Conclusioni

In questo articolo ho cercato di darti una panoramica del perchè dovresti aprire un profilo LinkedIn e di come puoi usare LinkedIn per cercare attivamente lavoro.

Se vuoi approfondire questo argomento puoi leggere la guida “Come usare LinkedIn per trovare lavoro

LinkedIn se utilizzato bene è uno strumento formidabile per trovare il lavoro giusto per te. Se vuoi ho sviluppato un servizio specifico per supportarti nell’ottimizzare il tuo profilo LinkedIn e utilizzarlo in modo attivo per cercare il lavoro che desideri. Per farti un’idea più completa puoi cliccare qui.

Se ti interessa in questa guida gratuita di più di 90 pagine ho descritto come utilizzare LinkedIn per trovare attivamente lavoro. I diversi passaggi descrivono in dettaglio cosa fare e sono suddivisi in giorni. Scarica la guida gratuita “Trova il lavoro dei tuoi sogni in meno di un mese”.

Se hai domande, o hai bisogno di chiarimenti scrivimi pure!

Ci vediamo in giro!

Monica

2 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *