Come essere sicuro di ottenere il lavoro al colloquio finale

Ottenere il lavoro al colloquio finale

Congratulazioni! Sei arrivato al colloquio di lavoro finale.

So che probabilmente ti stai ripetendo da giorni di non farti illusioni e che non è detto che sarai te il prescelto, ma non dimenticare anche di riconoscere quanto sei stato bravo e quanto lontano sei arrivato nel processo di selezione.

I responsabili delle assunzioni non invitano le persone al colloquio finale per il gusto di farlo: a questo punto sei legittimamente molto vicino ad ottenere il lavoro.

Quindi, cosa ti devi aspettare e come fai a distinguerti dalla massa di altri candidati per essere sicuro di ottenere il lavoro al colloquio finale?

Se sei arrivato così lontano, il responsabile delle assunzioni sa che hai le competenze giuste. Probabilmente l’azienda vuole utilizzare questo colloquio finale in loco per valutare come ti inserirai all’interno del team o fare un confronto fra te e un altro candidato qualificato arrivato alla fine della selezione.

Ecco come fare in modo che scelgano te!

Come essere sicuro di ottenere il lavoro al colloquio finale

Non aver paura di vantarti un po’

Durante il colloquio finale, potrebbero essere presenti delle persone che lavorano nell’azienda per la quale stai facendo la selezione, che non erano presenti nei colloqui precedenti.

Potrebbero farti qualche domanda per verificare ancora un’ultima volta le tue competenze tecniche.

Sentiti libero di metterti in mostra e di mostrare le tue competenze e abilità. Gli studi hanno dimostrato che quando si tratta di colloqui di lavoro, i candidati che mostrano un po’ di narcisismo finiscono per essere valutati in modo più favorevole rispetto agli intervistati più modesti, quindi non dimenticare di vantarti un po’. Ovviamente senza esagerare!

In questo modo sarai tu stesso a spiegare a chi dovrà decidere se assumerti perché sei il candidato ideale, o non dovrai aspettare che siano loro a fare delle supposizioni sulla base delle tue risposte.

Se vuoi prepararti al meglio alle domande del colloquio, ricordati di leggere la guida che ho scritto.

Ma ricordati quando affrontare i tuoi punti deboli

Detto questo, non devi sembrare arrogante. È una linea sottile da percorrere, ma un modo per farlo è mostrare che sei molto consapevole delle tue debolezze.

Gli altri candidati, che sono arrivati al colloquio finale come te, potrebbero essere migliori di te in alcune aree quindi, devi dimostrare che sei consapevole delle tue debolezze e che stai lavorando per migliorarti.

Che si tratti di menzionare che hai già parlato con qualcuno per saperne di più su quel particolare argomento o che stai frequentando un corso su quel particolare argomento, riconoscere la debolezza e mostrare i passi concreti che hai compiuto per colmare il divario è importante e ti impedisce di sembrare quello che già sa tutto e che non si mette mai in discussione.

Questo è importantissimo se vuoi ottenere il lavoro al colloquio finale.

Non aver paura di fare domande

Il colloquio finale in genere viene fatto nell’azienda che sarà effettivamente il tuo luogo di lavoro se ti viene offerta la posizione. Probabilmente quindi potrebbero farti fare un giro per l’azienda per capire il tuo interesse.

È importante quindi, anche in questa fase, mostrare il tuo interesse per il ruolo e l’azienda. Ciò, ovviamente, non significa annuire vigorosamente quando il responsabile delle assunzioni indica la sala mensa o la sala conferenze.

Come ripeto continuamente, il modo migliore per mostrare il tuo interesse per la posizione e l‘azienda è fare domande intelligenti e di qualità.

Per farlo dai un occhio alla guida che ho scritto “50 domande da fare alla fine del colloquio”.

Ma sappi quando riportare l’attenzione su di te

A volte gli i responsabili delle assunzioni possono essere un po’ troppo entusiasti di mostrare quanto sono bravi o di parlare dei progetti in cui li potresti aiutare e rischiano di dimenticarsi che la persona da valutare sei te.

Questo perché molto spesso stanno cercando di sfruttare questa discussione per convincerti ad accettare il lavoro, se decidono di offrirtelo.

Ma per te, questa è l’ultima opportunità per venderti come il candidato ideale per quella determinata posizione.

Lascia quindi che i responsabili delle assunzioni rispondano alle tue domande in modo da chiarirti se il lavoro è quello giusto per te, ma tieniti pronto a riportare l’attenzione su di te.

Altrimenti il rischio è quello che siano solamente loro a parlare e tu non riesca a mettere in risalto le tue qualità e non riesca quindi a colpirli per farti notare, il che è indispensabile per ottenere il lavoro al colloquio finale.

Non aver paura di ridere

Fare il colloquio è una cosa seria, ma ciò non significa che non puoi divertirti un po’. Se ottieni il lavoro, le persone con cui interagisci oggi saranno presumibilmente le stesse persone con cui trascorrerai otto o più ore al giorno.

Fai sapere loro che vi divertirete insieme, sorridendo quando parli con loro (sembra banale, ma così tante persone si chiudono in se stesse durante i colloqui), o anche condividendo una risata se si presenta l’opportunità.

Aiuta a costruire un rapporto con il tuo intervistatore e forse sarai anche ricordato come il candidato che ha condiviso una risata.

Ti consiglio di leggere anche la guida “Il linguaggio del corpo in un colloquio“.

Ma sappi quando essere professionale

Mentre, sì, dovresti sentirti a tuo agio a ridere in un colloquio, dovrai essere ugualmente pronto a diventare professionale. Ci sono sempre alcune aree del lavoro su cui devi essere molto serio.

Se, ad esempio, il ruolo prevede il lavoro con i clienti o la gestione di altre persone, dovrai essere pronto a trasmettere la tua esperienza in un modo che ispiri fiducia.

Ciò significa usare una voce uniforme per descrivere le tue qualifiche, senza risatine nervose. Imparare a leggere il tuo intervistatore e capire quando è il momento di essere serio e professionale è ciò che potrebbe fare la differenza tra te e un altro candidato qualificato.

Conclusioni

In questa articolo abbiamo visto quali sono gli accorgimenti da adottare per essere sicuro di ottenere il lavoro al colloquio finale.

Il colloquio finale è un gioco di equilibrio: equilibrio tra i tuoi punti di forza e i tuoi punti di debolezza, fra domande e risposte, fra personalità e professionalità.

La pratica e la preparazione aiutano immensamente, ma trovare il giusto equilibrio dipenderà anche dalla capacità di leggere le situazioni man mano che si presentano.

Per altre guide su come prepararsi e superare con successo il colloquio di lavoro, ti consiglio di visitare la sezione “Colloquio di lavoro” del blog di Talent Mate.

Ricordati comunque che se sei arrivato al colloquio finale, significa che già possiedi le capacità e l’esperienza per leggere le diverse situazioni per trovare il giusto equilibrio nelle tue risposte.

Quindi non preoccuparti più di tanto e sentiti sicuro di te stesso.

Spero che questo articolo ti sia stato d’aiuto e come sempre se hai dubbi e domande scrivi qui sotto un commento o inviami un messaggio in Instagram (@monicalucadello).

Buona ricerca!

Monica

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *