Le migliori strategie per negoziare un aumento di stipendio

Negoziare un aumento di stipendio

Sono anni che stai portando risultati nella tua azienda, ma non hai ancora ricevuto un aumento di stipendio? Oppure hai appena ricevuto una nuove offerta di lavoro, ma vuoi negoziare lo stipendio perché non ti soddisfa?

Negoziare uno stipendio migliore è una cosa su cui tutti dovrebbero concentrarsi.

Come? Non sai come fare? Hai paura che la tua richiesta di aumento non venga presa bene in azienda?

Non ti preoccupare…

In questa guida troverai le basi per attuare una negoziazione sullo stipendio, capirai come individuare il tuo stipendio obiettivo sulla base dei dati del mercato del lavoro, scoprirai i migliori metodi per negoziare lo stipendio e cosa dovresti fare dopo aver negoziato.

Non importa quando è stata l’ultima volta che hai negoziato per uno stipendio migliore, verrà di nuovo il momento in cui il valore del lavoro che svolgi non si rifletterà nel compenso che percepisci per quel lavoro.

Quando arriva questo momento, è importante affrontare la questione in modo oggettivo, e prepararsi costruendo delle motivazioni a supporto dello stipendio desiderato, in modo da essere pronti alla negoziazione.

Bene! Mettiti comodo, perché l’articolo è ricco di informazioni e di conseguenza è molto lungo.

Se conosci degli amici a cui potrebbe interessare questo tema, ti chiedo di condividere l’articolo con loro, così possiamo diffondere un po’ di informazioni utili con quante più persone possibile.

Se hai appena ottenuto un’offerta per un nuovo lavoro, prima di negoziare un aumento di stipendio, ti consiglio di leggere anche l’articolo “Come valutare un’offerta di lavoro, in cui ho descritto quali sono i diversi aspetti da valutare quando ricevi una nuova proposta di lavoro per capire se è veramente quella perfetta per te.

Cosa sono le negoziazioni salariali?

Le trattative sullo stipendio sono discussioni tra te e un rappresentante della tua azienda attuale o futura che mirano a farti ottenere uno stipendio più alto.

Non importa se sei un dipendente di lunga data o un nuovo assunto: se ritieni che il tuo stipendio non sia sufficiente, dovresti sentirti autorizzato a negoziare per ottenere ciò che meriti.

Quando hai preso la decisione di voler negoziare uno stipendio migliore, devi essere pronto a:

  • Costruire il tuo caso: dovrai dimostrare che vale la pena investire su di te, con esempi specifici in cui hai portato dei risultati e dato valore all’azienda, durante il tuo percorso di carriera.
  • Affrontare una certa resistenza: in moltissimi casi, l’azienda cercherà di opporre una qualche resistenza, prima di concedere l’aumento di stipendio, quindi preparati a rispondere alle domande, in particolare: “Perché ti meriti questo stipendio?”
  • Trovare un equilibrio tra fermo e flessibile: le tue trattative salariali non andranno bene se ti rifiuti di cedere su qualche punto oppure se dici “sì” al minimo aumento di stipendio. Preparati a farti valere durante la negoziazione, ma anche a capire quando devi fare qualche concessione, in modo da trovare un compromesso accettabile per tutti.

Perché è importante negoziare il tuo stipendio

È importante capire che negoziare il tuo stipendio è una parte perfettamente normale del processo di assunzione e che ottenere lo stipendio che meriti fa parte del tuo processo di avanzamento di carriera.

Tuttavia esistono delle idee diffuse che spesso ci ostacolano dal negoziare lo stipendio, per capire come superarli ti consiglio di leggere l’articolo “Negoziare lo stipendio: 5 falsi miti che ti bloccano dal farlo“.

Il tuo stipendio è il modo in cui la tua azienda ti dimostra che apprezza il tuo lavoro e che valorizza te e le tue capacità e competenze.

Il tuo stipendio è anche il modo in cui la tua azienda supporta il tuo equilibrio tra lavoro e vita privata, attraverso lo sviluppo professionale, la flessibilità lavorativa e il giusto ambiente di lavoro.

Sicuramente il fattore più importante è lo stipendio, quando si fa una negoziazione, ma potrebbero esserci anche altri benefit che si potrebbero ottenere come:

  • Avanzamento di carriera
  • Corsi di formazione e certificazioni
  • Flessibilità negli orari
  • Auto aziendale

Quando negoziare lo stipendio

In genere, nel caso di una nuova offerta di lavoro, è meglio negoziare il tuo stipendio dopo aver ricevuto l’offerta, piuttosto che durante le prime fasi del processo di colloquio. È il momento migliore in quanto hai appena dimostrato di essere il miglior candidato per il lavoro e aver compreso appieno le aspettative dell’azienda.

È anche importante richiedere una modifica dell’offerta di stipendio una o due volte al massimo. Dovresti evitare di ridiscutere il pacchetto retributivo, se lo hai già concordato. In questo modo dimostrerai che rispetti il ​​tempo del datore di lavoro e hai già definito dei limiti entro i quali accetterai o no il lavoro.

Se l’offerta iniziale dell’azienda ti viene presentata per telefono, puoi chiedere un po’ di tempo per elaborare le informazioni. Se necessario, fai sapere al datore di lavoro che apprezzi la sua offerta e che sei entusiasta dell’opportunità e chiedi se puoi ricontattarlo entro un giorno.

Nel caso invece, di una richiesta di aumento di stipendio nella tua attuale azienda, un ottimo momento per sollevare l’argomento è quando sai che il tuo capo è impressionato dalla tua prestazione e / o di buon umore.

Scoprire quanto vali

Prima di iniziare una trattativa sullo stipendio, è fondamentale che tu scopra, oggettivamente, quanto vali e quanto dovrebbe essere pagato qualcuno con la tua esperienza e nella tua posizione.

Gli stipendi variano notevolmente in base al settore, all’anzianità e all’area geografica e ottenere lo stipendio desiderato dipenderà dalla richiesta di un compenso realistico.

Valuta cosa hai da offrire

È importante che tu sappia esattamente quanto valore puoi offrire a un datore di lavoro prima di iniziare il processo di negoziazione per uno stipendio. Ci sono diversi fattori che possono influenzare il tuo compenso, come ad esempio:

  • Posizione geografica: considera il costo della vita nella tua posizione geografica. Ad esempio, potresti richiedere uno stipendio più alto a Milano, rispetto ad altre città, per le stesse responsabilità perché generalmente costa di più vivere lì.
  • Anni di esperienza nel settore: se la job description richiede 3-5 anni di esperienza e soddisfi il requisito più elevato, questo potrebbe giustificare uno stipendio più alto.
  • Anni di esperienza in ruoli di responsabilità: simile all’esperienza nel settore, se il datore di lavoro preferisce o richiede capacità di leadership e tu soddisfi o superi le sue aspettative, potrebbe essere una giustificazione per una retribuzione più elevata.
  • Livello di istruzione: corsi di laurea, master, dottorato di ricerca pertinenti possono influire sulla retribuzione a seconda del ruolo o del settore.
  • Livello di carriera: in generale, potresti aspettarti una fascia di retribuzione più elevata man mano che avanzi nella tua carriera.
  • Competenze: competenze di nicchia o tecniche che richiedono tempo per essere padroneggiate possono attirare salari più alti.
  • Licenze e certificazioni: un datore di lavoro può richiedere o preferire che tu disponga di licenze o certificazioni specifiche. Se li hai già, potresti essere in una buona posizione per richiedere uno stipendio maggiore.

Quando inizi la negoziazione dello stipendio, ribadisci perché sarai un impiegato prezioso e considera l’utilizzo dei fattori sopra per giustificare lo stipendio desiderato.

Definisci il tuo target e fai ricerche online

Devi poi scoprire lo stipendio medio delle persone nella tua posizione, con il tuo livello di esperienza, nella tua zona.

Per avere un’idea di quale sia il range di stipendio medio per la tua posizione puoi usare lo strumento gratuito di Stipendio Giusto

Questo strumento gratuito, attraverso la compilazione di un questionario ti permette di capire come si colloca il tuo stipendio attuale in una scala dove viene indicato lo stipendio minimo, medio e massimo per una determinata posizione in una determinata città.

Conosci il tuo valore

Dopo aver fatto delle ricerche su qual è l’intervallo di retribuzione per la tua posizione, il passaggio successivo consiste nel capire come puoi collocarti all’interno di questo range sulla base della tua esperienza, delle tue conoscenze e delle tue competenze.

Suggerimenti per la negoziazione dello stipendio

Quando affronti la negoziazione per lo stipendio non ti devi sentire insicuro o intimidito. È perfettamente normale chiedere un aumento.

Finché hai svolto ricerche per conoscere la fascia salariale realistica da richiedere e hai un piano in atto da attuare nella negoziazione, non c’è nulla di cui preoccuparsi.

Inoltre, seguire questi suggerimenti ti aiuterà anche ad avere una negoziazione più efficace:

  • Avere un range di stipendio desiderato, invece che una singola cifra: dovresti sempre essere sicuro di poter mostrare che la tua richiesta è in linea con quello che altre persone stanno guadagnando per quella determinata posizione. Per far questo è fondamentale che individui una fascia di stipendio desiderato (ad esempio: una RAL tra i 35.000 e 40.000 €), piuttosto che un singolo numero (ad esempio: una RAL di 38.000). In questo modo avrai una fascia salariale accettabile che ti aiuterà a negoziare e a trovare un compromesso più facilmente.
  • Non avere un orizzonte a breve termine: un errore comune quando si parla di stipendio è focalizzarsi solo sullo stipendio. Se vedi che la trattativa è bloccata e nessuno vuole cedere, per aumentare il tuo pacchetto retributivo puoi proporre un aumento variabile legato ai risultati, oppure qualche benefit come l’auto aziendale, l’orario flessibile. Considera sempre il pacchetto retributivo nel suo complesso e non solo lo stipendio.
  • Esercitati almeno una volta prima della trattativa vera e propria: trova qualcuno che ascolti la tua proposta di aumento di stipendio, in modo da poterti preparare al meglio per descrivere con chiarezza i tuoi punti. Il segreto di una negoziazione di successo è sentirsi a proprio agio e preparati.
  • Sii gentile: se sei preoccupato di sembrare esigente o ingrato, c’è una soluzione molto semplice a questo: sii gentile. Indipendentemente dal risultato, sii comprensivo, riconoscente e grato per l’opportunità.
  • Abbi fiducia in te stesso: è estremamente importante mostrarsi sicuri quando arriva il momento di negoziare. Abbi fiducia nelle tue considerazioni che hai preparato a supporto della tua richiesta di aumento e abbia fiducia nel fatto che la trattativa andrà a buon fine. Evita di accettare la prima offerta: se hai bisogno di tempo per valutare un’offerta, dillo chiaramente. Pianifica il tuo prossimo incontro 24-48 ore e torna con la tua controfferta, se non sei soddisfatto della proposta che ti hanno fatto.
  • Comprendi il tuo potere negoziale: il tuo potere negoziale varierà a seconda della tua attuale situazione lavorativa. Ad esempio, se sei disoccupato e fai domanda per lavoro, aspettati di guadagnare approssimativamente quello che era il tuo vecchio stipendio o uno stipendio leggermente inferiore.

Queste domande ti aiuteranno durante la negoziazione per un lavoro nuovo o attuale:

  • Posso negoziare questa offerta?” Assicurati di iniziare chiedendo se l’offerta è negoziabile in primo luogo.
  • Oltre alla paga base, quali altri benefit sono negoziabili?” Ciò può farti capire se esistono degli altri benefit che l’azienda concede e che potrebbero essere oggetto di negoziazione.
  • Come è stato calcolato questo importo?” Facendo questa domanda, sarai in grado di vedere se il valore che ti viene offerto è un limite massimo o se c’è margine per la negoziazione.
  • Quali sono le prospettive per aumenti salariali o promozioni?” Indipendentemente dal fatto che la tua richiesta di aumento di stipendio sia negoziabile o meno, è importante sapere qual è la probabilità per un aumento o una promozione in futuro.
  • Quali indicatori vengono utilizzati per valutare i dipendenti?” Questa è un’importante domanda di follow-up da porre nelle trattative salariali e, se finisci per lavorare per l’azienda, questa informazione ti aiuterà la prossima volta che tornerai a negoziare.

Come negoziare un aumento di stipendio

Anche se il tuo capo comprende il valore che stai aggiungendo all’azienda, non significa che ti offrirà un aumento in modo proattivo: sicuramente dovrai farti avanti tu e fare una richiesta, dimostrando le tue ragioni.

Sfrutta le mosse interne

Un nuovo ruolo nella tua azienda offre una grande opportunità di negoziazione. Se nella tua attuale azienda ti stanno offrendo una promozione o un nuovo lavoro, questo è un ottimo momento per richiedere un aumento di stipendio.

Usa i dati di mercato per stabilire quanto costerebbe all’azienda provare ad assumere una nuova persona da fuori per quel ruolo.

Probabilmente troverai resistenza, ma sii fermo nella tua posizione.

Se ti viene fatto presente che devi prima dimostrare di essere in grado di svolgere quel lavoro, allora puoi chiedere di definire con chiarezza quali sono i parametri da valutare per capire se sei in grado di svolgere quel lavoro e stabilire una data certa, nella quale vi incontrerete nuovamente per fare l’analisi dei tuoi risultati e concordare l’aumento di stipendio.

Dimostrati sicuro e convincente quando devi fare la tua richiesta

La fiducia in se stessi e la capacità di persuasione sono essenziali per negoziare con successo un aumento.

Cosa fare dopo una trattativa salariale

Che tu abbia negoziato con successo o senza successo, è importante iniziare già a pensare alla prossima negoziazione per un aumento di stipendio, in modo da poterti preparare con successo.

Le tue responsabilità aumenteranno

Se oltre all’aumento di stipendio, hai ricevuto anche un nuovo ruolo, allora in questo caso si tratta più di una promozione che di una negoziazione salariale. Ma, anche se sei ancora nella stessa posizione, le tue responsabilità potrebbero comunque aumentare se ti venisse dato un aumento di stipendio. Dato che ti sei fatto avanti e hai mostrato il tuo valore, dovrai dimostrare di meritarti uno stipendio maggiore.

Il tuo capo ora si aspetta di più da te, indipendentemente dal fatto che il tuo stipendio più alto sia derivato o meno da cambiamenti nelle tue responsabilità, oppure come riconoscimento per i risultati precedenti.

Purtroppo non c’è nulla da fare… Il fatto di aver ottenuto un aumento di stipendio, ti porterà inevitabilmente qualche pressione in più.

Il tuo obiettivo sarà superare le nuove aspettative del tuo capo per ottenere il prossimo aumento di stipendio o la promozione.

Se non hai ricevuto qualcosa per iscritto, assicurati di ricevere una lettera o un’e-mail dal tuo capo con i dettagli del tuo nuovo ruolo. Soprattutto, assicurati di mettere bene per iscritto da quando inizierà il tuo nuovo ruolo, sia che avvenga immediatamente o sia che avvenga all’inizio del trimestre successivo.

Il tuo capo avrà più rispetto per te

Quando torni al lavoro dopo la negoziazione, potresti scoprire che il tuo capo si fida di te di più o ti chiede il tuo contributo per decisioni più importanti. Inoltre, i tuoi colleghi, dopo aver visto il livello di fiducia di cui godi dal capo, probabilmente avranno maggiore rispetto per te.

Le trattative salariali possono essere difficili e snervanti, ma quando si chiude con un successo, invia un messaggio positivo al tuo capo. In questo messaggio dovrai ringraziare per la fiducia che ti è stata data e mostrare che sei veramente soddisfatto dell’azienda in cui lavori. Parla, inoltre, di quanto ti impegnerai per essere all’altezza del nuovo stipendio e dell’eventuale nuova posizione.

Non hai finito di negoziare

Una volta finita una trattativa salariale, è importante sapere che non è stata l’ultima.

Molte cose potrebbero accadere nel prossimo anno o due, quindi è importante assicurarti costantemente di essere pagato in modo equo per la quantità di lavoro che stai facendo.

Conclusioni

In questo articolo abbiamo visto che prima di fare una qualunque contrattazione per negoziare uno stipendio è fondamentale sapere cosa hai da offrire e quanto sono valutate le figure con la tua esperienza in quel determinato ruolo.

Una volta che hai chiaro le tue motivazione per richiedere un aumento ed aver fatto pratica, scegli il momento giusto per negoziare.

Utilizza i suggerimenti e le domande descritte in questa guida. Questo ti darà un enorme vantaggio durante la negoziazione, per portarla a termine con successo.

Ricordati infine che una volta ottenuto l’aumento, le tue responsabilità aumenteranno notevolmente, ma anche il rispetto del tuo capo e di conseguenza dei tuoi colleghi sarà maggiore.

Impegnati fino in fondo nel nuovo ruolo per poter raggiungere nuovamente gli obiettivi richiesti, in modo da essere pronto in futuro per una nuova richiesta di aumento di stipendio.

Ti consiglio anche l’articolo “Come chiedere un aumento di stipendio durante i periodi difficili“, visto il periodo storico che stiamo affrontando.

Mi raccomando ricordati che negoziare lo stipendio è una cosa perfettamente normale e se hai delle paure nel farlo ti consiglio di leggere l’articolo “Negoziare lo stipendio: 5 falsi miti che ti bloccano dal farlo“.

Spero che questo articolo ti sia stato d’aiuto per capire come affrontare con successo una negoziazione salariale.

Se hai domande, non esitare a farle! Sarò felice di risponderti! Puoi scriverle qui sotto nei commenti, oppure contattarmi attraverso Instagram (@monicalucadello)

In bocca al lupo!

Ci vediamo in giro 🙂

Monica

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *