La guida completa per scrivere la lettera di presentazione (+ Bonus ed Esempi)

Scrivere la lettera di presentazione

La lettera di presentazione serve veramente? Ma qualcuno legge davvero le lettere di presentazione? Perché devo scrivere la lettera di presentazione?

Queste sono alcune delle domande che mi vengono fatte più spesso quando si parla di scrivere la lettera di presentazione.

Prima di tutto, ti posso assicurare che le lettere di presentazione servono eccome e che, in effetti, vengono lette!

Per alcuni responsabili delle assunzioni, sono la parte più importante quando presenti la tua candidatura per la posizione.

Inoltre servono a te per dire ai potenziali datori di lavoro chi sei, mostrare perché dovrebbero assumerti e distinguerti fra tutti gli altri candidati.

In questa guida ho definito i passaggi fondamentali, facili da seguire, più gli esempi e alcuni suggerimenti bonus per scrivere la lettera di presentazione.

La guida per scrivere la lettera di presentazione

Scarica gratuitamente la guida per scrivere la lettera di presentazione che ti farà catturare l’attenzione dei selezionatori, per riuscire ad ottenere colloqui di lavoro!

Che cos’è una lettera di presentazione e perché è importante?

Una lettera di presentazione è una breve nota che scrivi a un responsabile delle assunzioni o a un selezionatore per accompagnare il tuo curriculum ed eventualmente altri materiali quando ti candidi per una posizione.

Attenzione che la lettera di presentazione deve essere lunga una pagina, non di più.

Se scritta bene, una lettera di presentazione ti dà la possibilità di parlare direttamente di come le tue capacità ed esperienze si allineano con il lavoro specifico per il quale ti stai candidando. Ti offre anche l’opportunità di spiegare al selezionatore che tipo di persona sei e come potrai inserirti all’interno del team di lavoro.

Invece di usare lettere di presentazione a proprio vantaggio, la maggior parte dei candidati descrive solamente ciò che vuole ottenere, e scrive paragrafi anonimi, pieni di frasi fatte che essenzialmente non aggiungono niente di nuovo rispetto al curriculum. Oppure qualcuno si avventura in lettere di presentazioni troppo originali e azzardate nel tentativo di distinguersi dagli altri.

Data questa realtà, immagina che vantaggio avrai se impari a scrivere la lettera di presentazione nel modo corretto.

Come scrivere la lettera di presentazione che i responsabili delle assunzioni adoreranno

Ok, sei convinto di quanto siano importanti le lettere di presentazione. Ecco otto passaggi per scriverne una che urla: “Sono il candidato perfetto per quella posizione!”.

1. Scrivi una nuova lettera di presentazione per ogni candidatura

Sì, è molto più facile e veloce prendere la lettera di presentazione che hai scritto per l’ultima candidatura, cambiare il nome dell’azienda e spedirla. Ma la maggior parte dei datori di lavoro vuole vedere che sei veramente entusiasta della posizione e dell’organizzazione specifica, il che significa scrivere la lettera di presentazione personalizzata per ogni posizione.

Anche se va bene riciclare alcune frasi e concetti per scrivere la lettera di presentazione, non pensare nemmeno di inviare una lettera generica al 100%.

Una lettera scritta così: “Caro responsabile delle assunzioni, sono entusiasta di candidarmi per la posizione aperta presso la tua azienda” è un segnale immediato per selezionatori e responsabili delle assunzioni che ti stai candidando in modo massivo ad ogni annuncio di lavoro che compare su LinkedIn.

Il mio suggerimento è di prepararti comunque un modello di lettera di presentazione che adatterai di volta in volta per ogni candidatura. Questo farà sì che scrivere la lettera di presentazione risulti un po’ più semplice e veloce.

2. Aggiungi le tue informazioni di contatto

Nella parte superiore della tua lettera di presentazione, dovresti elencare le tue informazioni di contatto. Puoi anche copiare la stessa intestazione dal tuo curriculum, se lo desideri.

Alcune informazioni di contatto che potresti includere sono:

  • Il tuo nome
  • La tua posizione (opzionale)
  • Il tuo indirizzo di posta elettronica
  • Il tuo numero di telefono (opzionale)
  • Linkedin, o URL del tuo sito web personale (opzionale)
  • Il tuo indirizzo, tieni presente che non è necessario inserire un indirizzo completo su una lettera di presentazione o un curriculum. La città è più che sufficiente.

Quindi la tua intestazione potrebbe assomigliare a questa:

Marco Rossi
Via gialli 30, Milano
[email protected]
3499999999

Se l’annuncio di lavoro dice di inviare la tua lettera di presentazione nel corpo di un’e-mail, puoi aggiungere le tue informazioni di contatto alla fine, dopo il tuo nome. In questo caso puoi anche evitare di inserire il tuo indirizzo email, visto che è quello da cui stai scrivendo.

Quindi la fine della tua email potrebbe essere simile a questa:

Cordiali saluti.

Marco Rossi
Via gialli 30, Milano
[email protected]
3499999999
https://www.linkedin.com/in/marco-rossi

3. Indirizza la tua lettera di presentazione al responsabile delle assunzioni, ricercando preferibilmente la persona specifica

Il modo più tradizionale per indirizzare una lettera di presentazione è usare il nome e il cognome della persona. Ad esempio, “Gentile Sig.ra Monica Lucadello” oppure “Gentile Dott.ssa Lucadello“.

Se non conosci la persona che si occuperà della selezione, il mio consiglio è di spendere un po’ di tempo e cercare su LinkedIn il nome del responsabile delle risorse umane di quella specifica azienda, per la quale ti stai candidando.

Se l’annuncio è anonimo o non riesci a trovare la persona che si occupa di risorse umane puoi iniziare la tua lettera di presentazione con “Buongiorno“, oppure con un generico “Gentile Responsabile HR,

4. Scrivi un paragrafo di apertura che attiri il tuo lettore

Il tuo paragrafo di apertura pone le basi per l’intera lettera di presentazione. Quindi deve essere memorabile, amichevole, colloquiale e iper-rilevante per il lavoro per il quale ti stai candidando.

Non c’è bisogno di ribadire il tuo nome, perché il responsabile delle assunzioni può già vederlo. Ma è bene menzionare il lavoro per cui ti stai candidando, questo perché il responsabile delle assunzioni potrebbe cercare i candidati per diverse posizioni contemporaneamente.

Potresti scegliere di iniziare in modo semplice, ad esempio “Sono entusiasta di candidarmi per [posizione] con [Azienda]”. Ma considera di presentarti con un primo paragrafo brillante che metta in evidenza la tua eccitazione per l’azienda per la quale ti stai candidando, la tua passione per il lavoro che svolgi e/o i tuoi risultati passati.

Il paragrafo di apertura è un punto fondamentale per spiegare il “perché” ti stai candidando.

Spiega molto chiaramente perché vuoi questo lavoro in questa azienda. Sei un utilizzatore di lunga data dei loro prodotti? Hai esperienza nella risoluzione di un problema su cui stanno lavorando? Ami il loro modo di comunicare o il loro approccio allo sviluppo del prodotto?

Fai le tue ricerche sull’azienda per scoprire come catturare l’attenzione di chi si occupa della selezione.

Nella guida “Lettera di presentazione effetto WOW“, scaricabile gratuitamente, trovi numerosi consigli per scrivere il paragrafo di apertura della tua lettera di presentazione con gli esempi concreti da utilizzare come modello.

Mi raccomando, concentrati sul paragrafo di apertura perché è uno degli aspetta per scrivere la lettera di presentazione che venga notata dai selezionatori e catturi la loro attenzione per invogliarli a continuare a leggere.

5. Spiega perché saresti il candidato perfetto per questo lavoro

Un errore comune nella lettera di presentazione è parlare solo di quanto sarebbe interessante la posizione per te. I responsabili delle assunzioni ne sono già consapevoli e quello che vogliono veramente sapere è cosa tu puoi portare alla posizione specifica e all’azienda.

Quindi, una volta che finito con il paragrafo di apertura, dovresti pensare ad alcune idee chiave che costituiranno la spina dorsale della tua lettera di presentazione.

Queste idee chiave dovrebbero dimostrare che capisci cosa sta cercando l’organizzazione e mettere in risalto in che modo il tuo background lavorativo è in linea con la posizione specifica.

Per ottenere degli spunti interessanti, leggi con attenzione la descrizione dell’annuncio di lavoro.

Quali problemi sta cercando di risolvere l’azienda con questa assunzione? Quali abilità o esperienze sono menzionate per prime, o più di una volta? Queste saranno probabilmente i requisiti più importanti.

Seleziona da tre a cinque punti importanti che ritieni si possano applicare alla tua esperienza lavorativa.

Ad esempio, se stai cercando un ruolo di commerciale estero e ti imbatti in un annuncio che ti attira. Questi sono un esempio di dettagli che potrebbero venire applicati alla tua esperienza:

  • La descrizione del ruolo menziona più volte il raggiungimento e il superamento dei target aziendali.
  • L’azienda ha un approccio molto collaborativo alla risoluzione dei problemi.
  • Il dipartimento vendite richiede una persona veloce ad integrarsi nel team e capire il prodotto in modo che possa essere operativo fin da subito.

Se tendi ad avere difficoltà a mettere in risalto le tue qualità e non riesci a individuare i tuoi punti di forza, ecco un trucco veloce: cosa direbbe di te il tuo capo preferito, il tuo migliore amico o il tuo mentore? Come canterebbero le tue lodi? Usa le risposte per descrivere te stesso.

Hai bisogno di supporto per la tua ricerca di lavoro?

Scopri come posso aiutarti a mettere a punto gli strumenti fondamentali per ottenere il lavoro che più desideri!

6. Mostra tue competenze e abilità con esempi e numeri

Rivedi l’elenco dei requisiti indicati nel punto precedente e pensa ad alcuni esempi di esperienze lavorativa precedenti che dimostrano che possiedi queste competenze e abilità.

Devi cercare di andare oltre il tuo curriculum e non indicare solamente ciò che il responsabile delle assunzioni può già leggere nel tuo CV.

In poche parole, devi dipingere un quadro più completo di quali esperienze e risultati ti rendono un candidato perfetto e mostrare ciò che puoi portare all’azienda, una volta che sarai entrato nell’organizzazione.

Ad esempio, cosa trasmette meglio ad un responsabile delle assunzioni che sei bravo a sviluppare nuovi mercati? Questo: “Mi occupavo dell’identificazione e dello sviluppo di nuovi mercati“. Oppure questo: “Analizzando i dati del mercato potenziale, oltre che sfruttando i miei contatti in Far East, sono stato in grado di aprire due nuovi mercati, in Vietnam e in Korea, portando un incremento del fatturato di Gruppo del 15%.

Incontri delle difficoltà nel capire come farlo?

Prova a farti queste domande e a trovare risposte che siano in linea con le qualifiche e competenze sulle quali hai scelto di concentrarti:

  • Quale approccio hai adottato per affrontare alcune delle responsabilità?
  • Lo hai menzionato nel tuo curriculum?
  • Quali dettagli includeresti se raccontassi a qualcuno una storia su come hai realizzato uno dei obiettivi indicati del tuo curriculum? Cerca di essere breve.
  • Qual è la tua personalità, la tua dote o il tuo modo di lavorare che ti ha reso particolarmente bravo a portare a termine il lavoro?

Cerca di inserire per quanto possibile alcuni numeri. I responsabili delle assunzioni adorano vedere le statistiche: mostrano che hai avuto un impatto misurabile sull’organizzazione per cui hai lavorato.

Hai portato più clienti di tutti i tuoi colleghi? Hai fatto risparmiare all’azienda il 20% sui costi di trasporto? Hai reso un processo più efficiente del 30%? Inseriscilo nella tua lettera di presentazione!

Tornando all’ultimo esempio. Come potresti dimostrare che raggiungerai e supererai i target di vendita se ti assumeranno? Prova qualcosa come:

Sono sempre stato orientato al raggiungimento degli obiettivi, sia che l’obiettivo fosse raggiungere un nuovo record personale nella squadra di calcio, sia che fosse superare i miei target come commerciale dell’area Europa per [nome azienda]. Nel mio lavoro di commerciale estero, cerco di raggiungere i miei obiettivi di vendita annuali mese dopo mese, in modo da sapere sempre se sono avanti o indietro rispetto ai target aziendali. Mi prendo anche un’ora ogni venerdì per riflettere su cosa avrei potuto fare meglio nella settimana precedente, in modo da migliorare sempre. Con queste strategie, ho raggiunto i miei obiettivi negli ultimi 3 anni, portando complessivamente un incremento del fatturato dell’azienda del 25%. In qualità di commerciale estero per la vostra azienda, porterei la stessa mentalità e approccio sistematico per raggiungere obiettivi a lungo termine nell’area commerciale“.

Esegui questo processo per ciascuna delle qualifiche e competenze su cui vuoi concentrarti.

Suggerimento bonus per scrivere la lettera di presentazione: usa il tuo spazio con saggezza. Per i requisiti più importanti, potresti dedicare un intero paragrafo, mentre per gli altri potresti aver bisogno solo di una o due frasi.

7. Termina con una conclusione ad effetto

Spesso si è tentati di utilizzare le ultime righe della lettera di presentazione per scrivere delle frasi standard come: “Spero di risentirLa presto”. Ma il tuo paragrafo di chiusura è la tua ultima possibilità per enfatizzare il tuo entusiasmo per l’azienda o come saresti il candidato ideale per la posizione. Puoi anche usare la conclusione della tua lettera di presentazione per aggiungere dettagli importanti, come, ad esempio, il fatto che sei disposto a trasferirti per lavoro.

Ecco un esempio di conclusione ad effetto:

Credo che la mia energia, il mio desiderio di innovare e la mia esperienza come commerciale estero saranno molto d’aiuto a [nome azienda]. Mi piacerebbe incontrarLa per discutere del contributo che potrei portare come Responsabile commerciale estero. Apprezzo la sua disponibilità e spero di incontrarLa presto”.

Infine, assicurati di firmare in modo professionale, con una chiusura appropriata e il tuo nome e cognome, se vuoi scrivere la lettera di presentazione perfetta.

8. Rileggi e rivedi

Una volta finita la tua lettera di presentazione, mettila da parte per un giorno o anche solo per poche ore, quindi rileggila di nuovo con occhi nuovi. Probabilmente noterai alcune modifiche che desideri apportare.

Potresti anche chiedere a un amico o un familiare di dargli un’occhiata. Oltre a chiedere loro se rilevano errori, dovresti fargli due domande:

  • Questa lettera di presentazione mi fa apparire come il candidato ideale per questa posizione?
  • È una lettera di presentazione che ti entusiasma?

Se la risposta è “NO” o anche solo una leggera esitazione, torna indietro e rivedi la lettera di presentazione.

So che questo ultimo punto può essere difficile da fare o può sembrare banale, ma in realtà è fondamentale se vuoi scrivere la lettera di presentazione perfetta che venga notata dai selezionatori.

Che aspetto hanno gli esempi di lettere di presentazione?

Ecco un esempio di lettera di presentazione che mette in pratica i consigli che abbiamo appena visto:

Marco Rossi
Via Rossi 1, Milano
[email protected]
345 0001111

Alla cortese attenzione del Dott. Luca Bianchi,

Se devo essere onesto, non ho ancora smesso del tutto di giocare con i Lego. Quando ho iniziato a giocare con i Lego Duplo, da quello che dicono i miei genitori, avevo 2 anni e da allora è sempre stata la mia passione. Quando ero più grande, ho scoperto Lego City e sono rimasto affascinato per anni, non solo dalle costruzioni, ma anche dal sito, e dalla community che lo circondava. Quindi, quando ho visto il vostro post per la ricerca di un marketing specialist ho subito deciso di candidarmi. Non solo ho otto anni di esperienza nel digital marketing, ma sono anche un giocatore seriale con la passione per i Lego. Mi sono spesso confrontato con altri giocatori nelle community online che la pensano allo stesso modo e so anche esattamente che tipo di messaggi suonano meglio per il vostro pubblico target.

Ho visto che state cercando qualcuno che vi aiuti a creare una campagna di social media marketing per accompagnare il lancio della vostra nuova serie di costruzioni, e nella mia esperienza lavorativa ho preso parte a tre campagne di marketing per il lancio di nuovi giochi online. Nel mio attuale ruolo di social media manager presso [nome azienda], ho proposto una campagna social su Twitter, Instagram e TikTok basata sull’analisi della concorrenza e sull’analisi delle campagne social per giochi simili da affiancare al lancio del prodotto. Utilizzando la mia strategia di presentare gli annunci sia ai bambini che agli adulti, abbiamo finito per generare oltre un milione di impressions e 50.000 vendite nei primi tre mesi.

Ho sempre creduto che il modo migliore per trovare il messaggio giusto per un gioco fosse capire il pubblico e immergermi in esso il più possibile. Trascorro parte del mio tempo di ricerca sui forum specifici. Ovviamente, supporto sempre le mie strategie con i dati, tanto che sono responsabile della formazione in Google AdWords dei nuovi membri del team di marketing di [nome azienda].

Credo che la mia passione per i vostri giochi, la mia esperienza di digital marketing e di ricerche di mercato e il mio talento nel trasformare i dati in informazioni fruibili, aiuteranno a posizionare in modo ottimale la vostra nuova serie di giochi Lego.

Apprezzo la sua disponibilità e spero di incontrarLa presto per approfondire il contributo che potrei dare nel ruolo di marketing specialist.

Cordiali saluti.

Marco Rossi

Suggerimenti bonus per scrivere la lettera di presentazione

Per aiutarti a scrivere la lettera di presentazione e a distinguerti dalla moltitudine di altri candidati, ecco alcuni altri suggerimenti bonus da considerare:

  • Sii breve e vai dritto al punto: ci sono sempre delle eccezioni alla regola, ma in generale, sia per i curriculum che per le lettere di presentazione, non andare oltre una pagina.
  • Non scusarti mai se ti manca qualche esperienza: quando non soddisfi tutti i requisiti di lavoro, è normale avere la tentazione di usare frasi come “Nonostante la mia esperienza limitata come manager…” o “Anche se potrei non avere esperienza diretta nel marketing…“. Ma perché scusarsi? Invece di attirare l’attenzione sulle tue debolezze, enfatizza i punti di forza e le abilità e competenze che possiedi.
  • Trova il tono giusto: devi trovare un equilibrio tra l’essere eccessivamente formale nel tuo modo di scrivere, che può farti sembrare rigido o non sincero, e l’essere troppo colloquiale. Lascia sicuramente trasparire la tua personalità, ma tieni anche a mente che una lettera di presentazione non dovrebbe suonare come un testo per un vecchio amico.
  • Prendi in considerazione la possibilità di scrivere con il tono dell’azienda: le lettere di presentazione sono un ottimo modo per dimostrare che comprendi l’ambiente e la cultura dell’azienda e del settore. Trascorrere un po’ di tempo a leggere il sito Web dell’azienda o a guardare i loro social media prima di iniziare può essere un ottimo modo per entrare nella giusta mentalità: avrai un’idea del tono, della lingua e della cultura dell’azienda, che sono tutte cose che dovresti rispecchiare, soprattutto se le capacità di scrittura sono una parte fondamentale del lavoro.
  • Vai piano con l’entusiasmo: non posso dirti quante lettere di presentazione ho visto da persone che sono “assolutamente entusiaste dell’opportunità” o “molto eccitate” Sì, devi mostrare personalità, creatività ed entusiasmo, ma cerca di essere spontaneo e credibile.

Conclusioni

In questa guida abbiamo visto come fare per scrivere la lettera di presentazione che venga notata dai selezionatori.

Come hai potuto leggere la lettera di presentazione è ancora uno strumento fondamentale per chi vuole aumentare le sue possibilità di emergere rispetto alla moltitudine di altri candidati.

I candidati per le diverse posizioni saranno sempre di più e i CV e le esperienze saranno sempre più simili, quindi chi riuscirà a trasmettere qualcosa di personale, che riesca ad aggiungere al selezionatore che tipo di persona siamo, come pensiamo e agiamo avrà una marcia in più.

Se senti dire che scrivere la lettera di presentazione non serve a nulla, ricordati che rispetto a quello che pensano gli altri, sarai in una posizione di vantaggio, perché conosci le potenzialità della lettera di presentazione e sarai già pronto a sfruttarle a tuo vantaggio per la ricerca di un lavoro.

La guida per scrivere la lettera di presentazione

Scarica gratuitamente la guida per scrivere la lettera di presentazione che ti farà catturare l’attenzione dei selezionatori, per riuscire ad ottenere colloqui di lavoro!

Spero che questo articolo ti sia stato d’aiuto e come sempre se hai dubbi e domande scrivi qui sotto un commento o inviami un messaggio in Instagram (@monicalucadello).

Buona ricerca!

Monica

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *