9 semplici strategie per gestire lo stress lavorativo
Anche tu ogni giorno a lavoro ti senti sotto stress?
Ti capita spesso di non dormire la notte o di non aver voglia di mangiare perché stai pensando al lavoro?
Ultimamente anche a causa di tutti i recenti fatti accaduti, sono sempre di più le persone che si trovano a dover gestire lo stress lavorativo.
Secondo una ricerca di BVA-Doxa sul benessere psicologico nelle aziende italiane, una persona su due soffre di ansia e insonnia dovuta al lavoro e l’80% ha sperimentato almeno un sintomo correlato al burnout.
Lo stress da lavoro ha conseguenze significative sulla salute che vanno da alcune meno gravi, come l’aumento di probabilità di prendere raffreddori o influenze, ad alcune potenzialmente gravi come malattie cardiache o problemi di metabolismo.
Ti trovi anche tu in questa situazione?
Potresti pensare che la soluzione migliore sia dare le dimissioni. Tuttavia, trovare un lavoro a basso stress è difficile, se non impossibile per molte persone.
Ma è possibile imparare a gestire lo stress lavorativo, in modo da vivere una vita migliore?
Esistono alcune strategie efficaci che se utilizzate permettono di ridurre il livello di stress nel lavoro che stai facendo.
Vediamo insieme quali sono.
Indice dei contenuti
9 strategie per gestire lo stress lavorativo
Inizia bene la tua giornata
Molte persone arrivano al lavoro già stressate. Questo perché devono affannarsi per preparare la colazione ai bambini e per portarli a scuola in tempo, schivare il traffico rischiando di infuriarsi con gli altri automobilisti e bere un caffè al volo, invece di fare una sana colazione.
Questo li rende più reattivi allo stress sul posto di lavoro, in quanto hanno già dovuto gestire una serie di situazioni complicate ancora prima di iniziare a lavorare.
Se anche tu ti ritrovi in questa situazione allora devi provare a cambiare il tuo approccio alla giornata!
Pianifica per tempo come organizzerai la settimana e soprattutto scrivilo in un foglio indicando gli orari e le attività.
Ogni sera potrai vedere come è organizzata la giornata seguente e ti sentirai più preparato ad affrontarla.
È fondamentale scrivere un programma, non solo pensarlo. Così potrai rileggerlo tutte le volte che ti senti in ansia per le tante cose che devi fare. In questo modo ti sarà chiaro come è organizzata la tua giornata e non ti sentirai sotto stress.
È importantissimo inoltre iniziare la giornata con una buona alimentazione e prendendosi i propri tempi per fare le cose con calma.
Questa è una delle strategie più importanti per gestire lo stress lavorativo e non solo, ma è anche quella più sottovalutata dalle persone.
Metti in chiaro cosa ti viene richiesto
Uno degli aspetti che più contribuiscono a generare stress lavorativo sono le richieste poco chiare per i dipendenti. Se non sai esattamente cosa ci si aspetta da te, o se le cose richieste per il tuo ruolo continuano a cambiare con poco preavviso, potresti diventare estremamente stressato.
Se non sai mai se quello che stai facendo è abbastanza o se è corretto, potrebbe essere utile parlare con il tuo superiore.
In questo modo potresti sfruttare la discussione per individuare le strategie per soddisfare al meglio le richieste che ti vengono fatte ed eventualmente per capire come andare oltre le aspettative se ne hai la possibilità.
Utilizzando questa tecnica per gestire lo stress lavorativo, potrai ridurre sia lo stress per te che per il tuo superiore, e di conseguenza migliorare il clima di lavoro.
Stai lontano dai conflitti
Il conflitto interpersonale mette a dura prova la tua salute fisica ed emotiva. Il conflitto tra colleghi è molto frequente, quindi è una buona idea evitare il più possibile questo tipo di discussioni sul posto di lavoro.
Non spettegolare, non condividere troppe opinioni personali sulla religione o la politica ed evita l’umorismo troppo “pesante” che potrebbe verificarsi in un ambiente di lavoro.
Quando possibile, cerca di evitare le persone che non lavorano bene in gruppo. Se nonostante tutto, ti capita di finire in una situazione di conflitto, assicurati di sapere come gestirlo in modo appropriato.
Una delle cause principali di stress lavorativo è il conflitto con il proprio superiore. Per questo motivo è importante mettere bene in chiaro cosa si aspetta da te, come descritto al punto precedente.
Organizza e pianifica la tua giornata
Anche se sei una persona naturalmente disorganizzata, pianificare in anticipo per rimanere organizzato può ridurre notevolmente lo stress lavorativo.
Organizzare il proprio tempo significa avere meno fretta al mattino per evitare di arrivare in ritardo e meno fretta per uscire a fine giornata.
Ricordati che la fretta è una delle cause principali che provocano l’ansia e quindi lo stress. Quindi imparare a gestire la fretta ed essere quindi organizzati è una delle strategie principali per gestire lo stress lavorativo.
Mantenersi organizzati significa anche evitare gli effetti negativi del disordine ed essere più efficienti con il proprio lavoro.
Lavora in un ambiente comodo
Un altro sorprendente fattore di stress sul lavoro è il disagio fisico, spesso correlato al luogo in cui svolgi la maggior parte delle tue attività quotidiane, come ad esempio la tua scrivania.
Potresti non notare di essere stressato se rimani seduto su una sedia scomoda per pochi minuti, ma se vivi praticamente su quella sedia quando sei al lavoro, potresti avere mal di schiena e, a causa di questo, essere più incline allo stress lavorativo.
Anche piccole cose come il rumore dell’ufficio possono distrarre e aumentare il senso di fastidio.
Fai il possibile per creare uno spazio di lavoro tranquillo, confortevole e rilassante. Cerca di tenere in ordine la tua scrivania, perché un ambiente ordinato contribuisce a mantenere chiari i tuoi pensieri.
Dimentica il multitasking
Il multitasking una volta era annunciato come un modo fantastico per massimizzare il proprio tempo e fare di più in un giorno.
Tuttavia, le persone alla fine hanno iniziato a rendersi conto che se avevano il telefono all’orecchio e facevano calcoli allo stesso tempo, la loro velocità e precisione (per non parlare della sanità mentale) spesso ne soffrivano.
C’è una certa sensazione di sfinimento quando fai più attività insieme, che deriva dal fatto di dover dividere la tua attenzione e questo non funziona bene per la maggior parte delle persone.
Invece del multitasking potresti pensare di suddividere le attività da fare in attività più corte, in modo da poter portare avanti più di un progetto contemporaneamente, ma facendo sempre una sola attività alla volta.
Fai una passeggiata a pranzo
Ti sembrerà una soluzione banale per gestire lo stress lavorativo, ma fare una passeggiata fuori dal tuo ufficio può cambiarti la giornata.
Questo perché molte persone sentono gli effetti negativi di condurre uno stile di vita sedentario.
Puoi combattere gli effetti fisici e mentali dello stress lavorativo facendo un po’ di esercizio durante la pausa pranzo, concentrandoti su qualcosa di diverso dalle attività lavorative giornaliere.
Se il tuo tipo di lavoro lo consente, potresti provare a fare brevi pause di 5 minuti in cui fai alcuni esercizi durante il giorno. Questo può aiutarti a sfogarti, a risollevare il tuo umore e a rimetterti in forma.
Tieni sotto controllo il perfezionismo
Cercare sempre la perfezione nel lavoro che fai potrebbe farti sentire bene con te stesso e aiutarti a eccellere sul lavoro, ma essere un perfezionista può creare problemi a te (e a chi ti circonda).
Potresti non essere in grado di fare tutto perfettamente, ogni volta, specialmente in un lavoro frenetico.
Una buona strategia per evitare la trappola del perfezionismo è cercare sempre di fare del tuo meglio e trovare il tempo per congratularsi con te stesso per i tuoi sforzi.
Facendo un’analisi dei propri risultati raggiunti, potresti scoprire che i tuoi risultati sono migliori di quello che ti aspettavi anche se ai tuoi occhi non sono perfetti e ti sentirai molto meno stressato al lavoro.
Ascolta musica mentre torni a casa
Ascoltare musica offre molti vantaggi e può essere un modo efficace per alleviare lo stress prima, durante e dopo il lavoro.
Ascoltare una canzone che ti piace mentre prepari la colazione, può aiutarti a iniziare la giornata sentendoti meglio e pronto a interagire con le persone.
Allo stesso modo, combattere lo stress di una lunga giornata con la tua musica preferita mentre torni a casa può aiutarti a rilassarti e a sentirti meno stressato quando arrivi a casa.
Conclusioni
In questa guida abbiamo visto quali sono le strategie per gestire lo stress lavorativo con successo.
Un’altra delle possibilità che potresti prendere in considerazione è quella di cambiare lavoro e dare le dimissioni.
Tuttavia a meno che tu non sia veramente in una situazione difficile nella tua attuale azienda, ti consiglio di dare le dimissioni solamente quando hai già trovato un nuovo lavoro.
Se è questo il tuo caso ti consiglio di leggere la guida “Come trovare il lavoro dei sogni” per impostare una ricerca di lavoro efficace.
Tieni comunque presente che in qualsiasi tipologia di lavoro ti capiterà sempre di dover gestire lo stress lavorativo.
Applica alcune di queste strategie per imparare a gestire lo stress lavorativo con successo e vivere una vita migliore 🙂
Spero che questo articolo ti sia stato d’aiuto. Se hai domande, dubbi o semplicemente vuoi lasciare il tuo commento, scrivi pure sotto o in Instagram (@monicalucadello).
In bocca al lupo per la tua nuova avventura!
Monica

Negli ultimi 10 anni mi sono sempre occupata di Risorse Umane, nello specifico di recruiting per le aziende e consulenza per l’orientamento professionale. Oggi il focus del mio lavoro è aiutare le persone a cambiare o trovare lavoro, fornendo loro metodi e strumenti concreti per realizzare quest’obiettivo. Se vuoi scoprire di più ti invito a leggere la mia storia cliccando su questo link.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!