11 errori da evitare per ottenere un colloquio di lavoro

Ottenere un colloquio di lavoro

Per riuscire a trovare un nuovo lavoro è necessario superare un colloquio.

Se sei quindi alla ricerca di lavoro il tuo obiettivo principale all’inizio deve essere quello di ottenere colloqui di lavoro, poi una volta ottenuti i colloqui di concentrerai su come superarli.

Se ti sei accorto che nonostante i tuoi sforzi non riesci ad ottenere un colloquio di lavoro, allora probabilmente ci sono alcuni errori che stai commettendo.

Non preoccuparti…

In questa guida vedremo quali sono gli 11 errori da evitare per ottenere un colloquio di lavoro.

Mettiti comodo e leggi attentamente questo articolo…

Alla fine dovresti già essere in grado di applicare alcuni dei consigli elencati in modo da cominciare già a vedere dei cambiamenti nel numero di colloqui che ottieni.

11 motivi per cui non ottieni colloqui di lavoro

1. Ti affidi troppo alle bacheche e ai siti web di annunci di lavoro

Molte persone in cerca di lavoro si affidano interamente a siti di annunci di lavoro di grandi dimensioni come Monster, Indeed e LinkedIn, o bacheche di lavoro di nicchia (ad esempio bacheche di lavoro per esperti di informatica o di finanza, ecc.)

Sebbene questo sia un buon modo da integrare al resto dei tuoi metodi di ricerca di lavoro, non dovresti spendere più del 60% del tuo tempo e dei tuoi sforzi su questa metodologia.

In questi siti la concorrenza con gli altri candidati è molto alta. Ci sono troppe persone e le aziende vengono inondate di candidature.

È molto difficile distinguersi rispetto agli altri candidati, e non è possibile instaurare nessun tipo di rapporto personale.

Questo quindi può essere uno degli errori che non ti stanno facendo ottenere un colloquio di lavoro.

Ti starai quindi chiedendo: “Ma quindi Monica, cosa dovrei fare il restante 40% del mio tempo?

Il mio consiglio per aumentare le probabilità di ottenere un colloquio di lavoro è di investire la restante parte del tempo facendo networking e candidandoti direttamente, mandando il tuo CV e la tua lettera di presentazione direttamente alle aziende che ti interessano.

2. Il tuo curriculum elenca solo responsabilità ma non risultati e obiettivi raggiunti

Un altro errore che non ti sta facendo ottenere un colloquio di lavoro è legato al tuo curriculum, in particolare alla sezione delle esperienze lavorative.

La maggior parte delle persone in cerca di lavoro commette un grosso errore in questa sezione, in quanto elenca solamente le responsabilità.

Come in questo esempio:

“Responsabile di…”

Questo NON impressionerà un responsabile delle assunzioni o un selezionatore perché in realtà stai semplicemente dicendo loro quale mansione ti ha assegnato il tuo capo, non cosa hai effettivamente realizzato o quali obiettivi hai raggiunto.

Gli elenchi puntati che inserisci nella sezione delle esperienze lavorative, dovrebbero iniziare con verbi come “ho guidato”, “ho gestito”, “ho fatto crescere” ecc.

In questo modo ti concentrerai su descrivere cosa hai realizzato e quali obiettivi hai raggiunto.

Il curriculum è una degli strumenti fondamentali della tua ricerca di lavoro. Se non è efficace e chiaro, le tue probabilità di ottenere un colloquio sono praticamente pari a 0.

Se vuoi scrivere un ottimo curriculum ti consiglio il corso CV Start, un video corso che ti aiuta a realizzare in completa autonomia il tuo curriculum professionale.

Invece nella sezione “curriculum” del blog puoi trovare una serie di guide che ti aiutano a scrivere un ottimo curriculum.

3. Stai cercando di inviare candidature rapidamente e non di “personalizzare” il tuo curriculum

Inviare tante candidature non è sempre la cosa migliore.

L’obiettivo, come abbiamo detto, è ottenere un colloquio di lavoro, giusto?

Cosa c’è di meglio… inviare 20 candidature e ottenere un colloquio… o inviare 10 candidature e ottenere tre colloqui?

La scelta dovrebbe essere ovvia.

Quello che devi fare è adattare il tuo curriculum alle diverse posizioni per cui ti candidi.

Di solito ci vuole meno tempo di quanto pensi. La prima volta ti porterà via un po’ più di tempo, ma una che imparerai come farlo, sarà molto più veloce.

La maggior parte delle persone semplicemente non vuole dedicare tempo per capire come adattare il proprio CV e quindi si candida a moltissimi annunci, ma ottiene pochissimi colloqui.

Se vuoi evitarlo, leggi l’articolo “Come adattare il tuo curriculum per ottenere il lavoro“.

Con questo metodo sarai in grado di riordinare i tuoi elenchi puntati e di inserire delle parole chiave, per mostrare al selezionatore ciò che è più importante per lui ed distinguerti quindi rispetto a tutti gli altri candidati.

4. Ti stai candidando per posizioni che non sono adatte al tuo background

Sebbene non sia necessario possedere il 100% dei requisiti indicati nell’annuncio di lavoro, per candidarti dovresti avere circa il 70-75% minimo.

Se ti stai candidando per lavori per i quali non sei affatto qualificato, potrebbe essere parte del motivo per cui non ottieni colloqui di lavoro.

So che questo è abbastanza ovvio, ma alcune persone in cerca di lavoro con cui ho lavorato lo hanno fatto e quindi volevo assicurarmi di includerlo in questa guida.

5. Il tuo curriculum è troppo lungo e viene sfogliato invece che letto attentamente

Il curriculum moderno dovrebbe essere breve e di facile lettura. Anche se non è fondamentale, dovrebbe essere lungo al massimo di 1 – 2 pagine per chi cerca lavoro e ha circa 10 anni di esperienza.

Se lavori da pochi anni e hai un curriculum di 3 pagine, questo è un problema.

Il tuo curriculum è uno strumento che riassume le tue esperienze e serve a far capire all’azienda come puoi aiutarli per quel lavoro specifico e che contributi puoi portare.

Non è un elenco di tutto ciò che hai fatto… almeno non se vuoi ottenere un colloquio di lavoro.

Evita inoltre paragrafi lunghi e voluminosi se vuoi che il tuo curriculum venga letto attentamente.

Formatta il tuo curriculum in modo che risulti chiaro e piacevole da leggere. Inserisci spazi bianchi tra le diverse sezioni e privilegia gli elenchi puntati.

6. Non ti stai candidando ad abbastanza annunci

Ho detto prima che dovresti concentrarti sulla qualità delle candidature, non sulla quantità.

Non fare troppo affidamento sui siti di annunci di lavoro, non inviare in massa il tuo curriculum senza adattarlo. Ma vedo anche persone in cerca di lavoro che non riescono ad ottenere un colloquio di lavoro per il motivo opposto: semplicemente non si candidano abbastanza.

È necessario inviare un certo volume di candidature prima di ottenere un colloquio di lavoro.

Ecco perché i siti di annunci di lavoro vanno bene fino al 60% del tuo tempo e perché dovresti candidarti ogni giorno se stai cercando lavoro.

Quindi, se non riesci ad ottenere un colloquio di lavoro e ti candidi solo a pochi annunci di lavoro ogni settimana, è ora di iniziare a dedicare più tempo e impegno e soprattutto ad essere costanti.

7. Hai un salto importante nella tua esperienza lavorativa

Se hai un periodo importante in cui non hai lavorato in corrispondenza o in prossimità della parte superiore del tuo curriculum, devi trovare un modo per risolverlo.

Puoi elencare le tue esperienze precedenti in anni anziché in mesi se questo ti può aiutare.

Oppure puoi scrivere una lettera di presentazione per spiegare le motivazioni per cui hai lasciato il tuo precedente lavoro e come il problema si è risolto da solo (ad esempio se hai avuto una malattia, ma ora sei guarito).

Puoi seguire un corso di formazione su Udemy per riempire lo spazio vuoto e mostrare ai selezionatori che sei rimasto attivo anche quando non avevi un impiego. Potresti anche fare consulenze o lavori freelance.

Puoi fare una o più di queste cose, ma assicurati di trovare un modo per gestire questo periodo senza lavoro (se questo è il tuo caso), in modo da aumentare di molto le tue probabilità di ottenere un colloquio di lavoro.

8. Nel tuo curriculum utilizzi la sezione “Obiettivi”, invece che mostrare un riepilogo della tua carriera

Niente spreca spazio su un curriculum e mostra a un selezionatore che sei un po’ all’antica come utilizzare la sezione “Obiettivo” all’interno del tuo curriculum.

Non farlo!

I selezionatori sanno già che il tuo obiettivo è ottenere la posizione.

Scrivi, invece, nel tuo curriculum, un’ottima presentazione di te che riepiloghi la tua carriera ed evidenzi alcuni dei tuoi più grandi successi e qualifiche. In questo modo dimostrerai ai selezionatori come avrai successo nel caso scelgano te per quella posizione.

Se non sai come scrivere la presentazione da inserire nel tuo curriculum, ti consiglio di seguire il mio corso CV Start. Costa meno di una cena per due e vedrai fin da subito i risultati! 🙂

9. Le tue esperienze lavorative non compaiono nella prima metà della prima pagina del tuo curriculum

Le tue esperienze lavorative sono una delle prime cose che i selezionatori cercano e vogliono vedere quando leggono il tuo curriculum.

Per questo motivo, devi inserire le tue esperienze lavorative nella prima metà della prima pagina del tuo curriculum.

Modifica il tuo curriculum fino a quando non sarà così e inizierai ad ottenere più colloqui di lavoro.

10. Stai utilizzando un formato di curriculum funzionale anziché cronologico

Non è molto frequente da vedere, ma esiste la possibilità di utilizzare per il curriculum un tipo di formato funzionale anziché il classico formato cronologico

Il curriculum funzionale separa la storia lavorativa in funzioni o tipologie di ruolo, invece che per ruolo/data.

Il problema con il formato funzionale è che i selezionatori normalmente vogliono vedere dove (in quale azienda) e quando hai svolto ogni ruolo ed attività che stai elencando nella sezione delle precedenti esperienze lavorative.

Con il formato funzionale non è così facile capirlo e questo potrebbe non farti ottenere un colloquio di lavoro.

Quindi, se non hai successo con un curriculum funzionale, ti consiglio di passare a un formato cronologico delle esperienze lavorative in cui elenchi ogni ruolo e datore di lavoro organizzandoli per data.

11. Concentrarsi troppo sulla tua età

Se sei un po’ avanti con l’età potresti focalizzarti troppo sul fatto che non vieni scelto perché i selezionatori ti considerano troppo vecchio.

La discriminazione per l’età purtroppo esiste e non possiamo fare niente, né io né te, tuttavia quello che NON devi assolutamente fare e utilizzare questo come una scusa per smettere di candidarti agli annunci e fermarti con la tua ricerca di lavoro.

Concentrati sugli aspetti che puoi controllare e che dipendono da te, come avere un ottimo curriculum, un efficace profilo LinkedIn o essere preparato per affrontare il colloquio.

Il fattore età può essere una delle variabili considerate dai selezionatori, ma non è la più importante per valutare se invitare o meno un candidato a colloquio. Le più importanti sono sicuramente le esperienze lavorative precedenti e le abilità e competenze.

Quindi focalizzati su questi aspetti, invece che sulla tua età.

Conclusioni

In questa guida abbiamo visto quali sono gli 11 errori da evitare per ottenere un colloquio di lavoro:

  • Ti affidi troppo alle bacheche e ai siti web di annunci di lavoro.
  • Il tuo curriculum elenca solo responsabilità ma non risultati e obiettivi raggiunti.
  • Non stai adattando il tuo curriculum per ogni singolo lavoro per cui ti candidi.
  • Ti stai candidando per lavori per i quali non sei qualificato almeno al 70%.
  • Il tuo curriculum è troppo lungo, il che impedisce che venga letto completamente quando ti candidi per un lavoro.
  • Non stai spendendo abbastanza tempo a candidarti per un lavoro ogni giorno.
  • Hai periodo in cui non hai lavorato che devi sistemare in qualche modo.
  • Hai una sezione “Obiettivi” nel tuo curriculum, invece che una sezione in cui fai una presentazione di te e della tua carriera professionale.
  • La sezione delle tue esperienze lavorative non inizia nella metà superiore della prima pagina del tuo curriculum.
  • Stai utilizzando un formato di curriculum funzionale: a molti selezionatori non piace e potrebbe impedirti di ottenere un colloquio di lavoro.
  • Ti stai focalizzando troppo sulla tua età.

Se eviti di commettere questi errori aumenterai fin da subito le tue probabilità di ottenere un colloquio di lavoro.

Spero che questa guida ti sia stata d’aiuto.

Se hai domande su questo articolo, lascia un commento qui sotto o scrivimi su Instagram (@monicalucadello)

Ci vediamo in giro!

Monica

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *