I 5 migliori consigli di un selezionatore per fare un profilo LinkedIn efficace

Fare un profilo LinkedIn efficace

Hai già un profilo LinkedIn, ma non riesci a farti notare dai selezionatori?

Sono pochissime le persone che visitano il tuo profilo LinkedIn?

Sei nel posto giusto…

In questo articolo ti condividerò i miei 5 migliori consigli per fare un profilo LinkedIn efficace per aumentare le tue probabilità di farti notare da selezionatori, potenziali datori di lavoro e chiunque altro stia cercando talenti su LinkedIn.

Prima di cominciare è importante che tu abbia già un profilo LinkedIn, se vuoi creare il tuo profilo LinkedIn, ti consiglio di leggere la guida dettagliata “Come fare un ottimo profilo LinkedIn”.

Se invece non sai ancora se LinkedIn è lo strumento giusto per te (anche se ti assicuro che al giorno d’oggi chiunque lavora dovrebbe avere un profilo LinkedIn), allora ti consiglio di leggere l’articolo “Perché devi assolutamente usare LinkedIn”.

Bene… Ora mettiti comodo e cominciamo…

Vuoi realizzare il tuo profilo LinkedIn, ma non sai come fare?

Scarica gratuitamente la guida per realizzare il tuo profilo LinkedIn che ti farà notare dai selezionatori e aumenterà le tue probabilità di essere chiamato per un colloquio!

Il primo obiettivo di un profilo Linkedin è ottenere click e visualizzazioni, è necessario però anche invogliare le persone, una volta che hanno fatto click, a leggere il nostro profilo, altrimenti se ne andranno subito.

Ricordati che l’obiettivo del profilo LinkedIn per chi è alla ricerca di lavoro è suscitare interesse del selezionatore, in modo che ci chieda di inviargli il curriculum e successivamente ci inviti per un colloquio.

Quando scrivi il tuo profilo LinkedIn tieni sempre a mente questo obiettivo.

Per fare un profilo LinkedIn efficace è quindi fondamentale farsi notare all’interno della piattaforma e far sì che le persone leggano il nostro profilo LinkedIn.

In questo articolo vedremo quindi alcuni consigli sia per attirare l’attenzione del selezionatore, sia per invogliare il selezionatore a leggere il nostro profilo una volta che ha fatto click.

I 5 migliori consigli per fare un profilo LinkedIn efficace

1. Inserisci parole chiave e termini di ricerca nella sezione “Competenze”

Le parole chiave ti aiutano a essere trovato nei risultati di ricerca su LinkedIn.

I selezionatori ogni giorno eseguono molte ricerche all’interno di LinkedIn per trovare le persone da contattare per i diversi annunci di lavoro che stanno seguendo.

La cosa importante che devi considerare è che le tue competenze vengono considerate come parole chiave nella ricerca.

Anche se non hai una determinata parola in nessuna altra sezione del tuo profilo, se la inserisci come competenza nell’apposita sezione del tuo profilo LinkedIn, allora questo farà apparire il tuo profilo tra i risultati di ricerca, quando un selezionatore cerca quella parola o frase.

LinkedIn ti consente di inserire fino a 50 competenze. Questo è quindi il posto migliore per inserire un sacco di parole chiave che non sembrino spam.

Approfitta di questa sezione e inserisci le competenze.

Certo, potresti provare a inserire 50 parole chiave nella tua ultima esperienza lavorativa, ma questo rovinerà completamente il tuo profilo (e non invoglierà nessuno a continuare a leggerlo).

Utilizza invece la sezione “Competenze” per fare un profilo LinkedIn efficace che compaia nei risultati di ricerca.

Questo è uno dei consigli migliori per fare un profilo LinkedIn efficace, perché richiede solo pochi minuti e può avere un grande impatto sul numero di selezionatori e datori di lavoro che ti possono trovare nelle loro ricerche.

2. Ottimizza il sommario e la foto profilo per ottenere più click

Un selezionatore o chiunque altro che esegue una ricerca su LinkedIn vedrà 10 persone per pagina nei risultati di ricerca.

All’inizio non vedranno il tuo profilo completo, ma solamente foto profilo e sommario, quindi sceglieranno su chi fare click in base a poche informazioni.

Di conseguenza la tua immagine e il tuo sommario (la frase proprio sotto il tuo nome sul tuo profilo LinekdIn) sono le parti più importanti che vengono notate subito.

Devi quindi assicurarti che queste due sezioni siano ottime se vuoi fare un profilo LinkedIn efficace.

Innanzitutto, assicurati che la tua foto profilo sia professionale e amichevole. I selezionatori non vanno in giro per LinkedIn tutto il giorno a giudicare le persone dall’aspetto, ma è nella natura umana avere una reazione quando vediamo una foto di qualcuno. La maggior parte delle persone avrà automaticamente un certo tipo di reazione alla tua foto. Anche se inconsciamente.

Utilizza quindi una foto in primo piano, possibilmente con uno sfondo neutro, in cui sorridi.

Poi c’è il sommario…

Appare proprio sotto il tuo nome nei risultati di ricerca (e subito sotto il tuo nome nella pagina “modifica profilo” se vuoi cambiarlo).

Di solito è in questo formato come impostazione predefinita: Titolo di lavoro presso l’azienda (ad esempio – Progettista meccanico presso Azienda XYZ).

Se il selezionatore ha cercato “progettista” e avevi quel titolo, quelle parole saranno in grassetto mentre scorre i risultati di ricerca. È un ottimo modo per attirare l’attenzione e mostra immediatamente che il tuo profilo è pertinente a ciò che il selezionatore ha cercato.

Quindi ecco cosa consiglio:

Se il tuo titolo è abbastanza standard per il tuo settore e utilizza alcune buone parole chiave, lascialo o aggiungi semplicemente una o due altre parole chiave. Questi sono tutti esempi di buoni titoli che non richiedono molti aggiustamenti:

  • Direttore vendite presso ____.
  • Responsabile della selezione presso ____.
  • Senior Project Manager presso ____.

Tuttavia, se il tuo titolo di lavoro è unico per la tua azienda o non è molto specifico, come “Progettista”, inserisci qualcosa di più dettagliato e aggiungi parole chiave in modo che le persone possano trovarti e sapere cosa fai. Ad esempio in questo modo: “Progettista meccanico settore automotive“.

Questo sommario contiene molte più parole chiave e dà anche alle persone un’idea molto migliore di quale sia il tuo reale lavoro.

Importante: non devi cambiare nulla nelle tue esperienze lavorative. In questo caso stiamo solo cambiando il sommario.

Altre cose da tenere a mente per questa sezione:

  • Non esagerare e allungare troppo il titolo. Altrimenti sembrerà che stai riempiendo il sommario di titoli e risulterai non credibile.
  • Evita di avere troppe abbreviazioni o certificazioni nel sommario. Se disponi di diverse certificazioni, scegli quella più importante e tralascia le altre, altrimenti il ​​lettore le ignorerà tutte e riterrà che nessuna di esse sia importante.

3. Rendi il tuo profilo perfetto dopo aver fatto clic

Se segui i due consigli che ti ho indicato sopra per fare un profilo LinkedIn efficace, dovresti iniziare a ricevere click sul tuo profilo abbastanza presto.

Ora devi rendere il tuo profilo LinkedIn interessante per il lettore dopo che ha cliccato.

La cosa migliore che puoi fare è ottenere alcune referenze da persone con cui hai lavorato o che ti conoscono.

L’obiettivo è ottenere due o tre referenze. Questo perché le referenze sono la cosa più accattivante che puoi avere sul tuo profilo. Sono anche la cosa più potente per costruire credibilità e indurre le aziende a desiderare di invitarti ad un colloquio una volta che ti hanno visto su LinkedIn.

Se non vuoi chiedere direttamente ad una persona se ti può scrivere una referenza, allora potresti scrivere tu per primo una referenza alla persona. Una volta che la persona la riceverà, potrà decidere se pubblicarla sul suo profilo o no, e potrebbe a sua volta decidere di scriverne una per te per ricambiare.

Un altro strumento che puoi utilizzare è la conferma delle competenze che hai inserito al punto 1. I tuoi contatti possono vedere le competenze che hai inserito e possono confermarle cliccando sul + di fianco a ciascuna competenza.

Anche in questo caso, come nel caso delle referenze, puoi essere tu il primo a confermare le competenze di alcuni dei tuoi contatti, in modo che poi possano ricambiare.

Hai bisogno di supporto per la tua ricerca di lavoro?

Scopri come posso aiutarti a mettere a punto gli strumenti fondamentali per ottenere il lavoro che più desideri!

4. Inserisci risultati specifici e obiettivi raggiunti nelle esperienze lavorative passate

Questo è uno dei miei suggerimenti preferiti per fare un profilo LinkedIn efficace e mi sono accorta che non è utilizzato da un gran numero di persone in cerca di lavoro, anche se in realtà è molto efficace.

Ecco cosa devi fare…

Inserisci numeri e risultati specifici nei tuoi elenchi puntati sotto ogni esperienza lavorativa.

Non dire semplicemente “Responsabile di ___“. Invece, inizia con un verbo come “Ho guidato” o “Ho aumentato” e poi inserisci risultati specifici e obiettivi reali che hai raggiunto.

Come hai aiutato la tua azienda? Che contributi hai portato?

Devi concentrarti su queste domande

Elencare una serie di responsabilità non dice nulla su quanto sei stato bravo, quindi non è così impressionante come elencare risultati e numeri.

Ecco alcuni esempi di come mettere in pratica questo consiglio per fare un profilo LinkedIn efficace:

  • Aumento del fatturato aziendale dell’11% acquisendo 16 nuovi clienti nel 2020″.
  • Assunto e formato 3 nuovi membri del team marketing.
  • Ho gestito 3 progetti di implementazione software in aziende clienti nel 2019 per un totale di 150.000 €.

Quindi controlla i tuoi elenchi puntati o le descrizioni delle esperienze di lavoro procedenti e pensa se stai parlando di ciò che hai effettivamente fatto o solo di ciò di cui eri responsabile.

A proposito, questo è un ottimo modo per migliorare anche il tuo curriculum, no solo il tuo profilo LinkedIn.

5. Copia ciò che funziona per altre persone

Questo è un altro dei miei consigli preferiti per fare un profilo Linkedin efficace ed anche uno dei più facili.

I quattro consigli sopra riportati sono le migliori strategie che puoi utilizzare per migliorare rapidamente il tuo profilo LinkedIn. Ma c’è ancora una cosa che dovresti fare e che può aiutarti con tutto ciò di cui abbiamo appena parlato.

Dai un’occhiata a quello che stanno facendo le altre persone nel tuo settore.

Supponiamo che tu sia un responsabile amministrativo. Cerca su LinkedIn “Responsabile amministrativo” e trova un paio di profili che ti sembra siano fatti molto bene.

Guarda quali abilità stanno elencando o quale sommario viene utilizzato. Cerca di notare prima di tutto cosa ti ha fatto fare click sul loro profilo nei risultati di ricerca.

Utilizza quindi queste spunti e inseriscili nel tuo profilo LinkedIn.

Potresti vedere un’ottima parola chiave che hai dimenticato di utilizzare. Potresti trovare un modo per migliorare leggermente il tuo sommario, ecc.

Guardare cosa stanno facendo gli altri è una strategia vincente che ti aiuterà immediatamente.

Vuoi realizzare il tuo profilo LinkedIn, ma non sai come fare?

Scarica gratuitamente la guida per realizzare il tuo profilo LinkedIn che ti farà notare dai selezionatori e aumenterà le tue probabilità di essere chiamato per un colloquio!

Conclusioni

Implementando questi 5 consigli descritti in questo articolo, sarai in grado fin da subito di fare un profilo LinkedIn efficace, che ti permetta di distinguerti dagli altri candidati.

Ricordati che l’obiettivo di LinkedIn quando sei alla ricerca di lavoro è farti notare dai selezionatori e da eventuali potenziali datori di lavoro.

Resta focalizzato su questo obiettivo e vedrai e aumenterai le tue probabilità di ottenere un colloquio.

Se vuoi approfondire questo tema ti consiglio di leggere anche “Come usare LinkedIn per trovare lavoro”.

Spero che questo articolo ti sia stato d’aiuto e come sempre se hai dubbi e domande puoi scrivere un commento qui sotto oppure scrivermi su Instagram (@monicalucadello)

Ci vediamo in giro!

Monica

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *