Come valutare un’offerta di lavoro
Ci siamo! Finalmente dopo mesi di ricerca, un’infinità di CV inviati e una serie interminabile di colloqui fatti, hai ottenuto una proposta di assunzione concreta.
Il tuo primo pensiero è “Dove devo mettere la firma?”
Quello invece che ti dico io è “Sei sicuro del nuovo lavoro? Hai valutato tutti gli aspetti prima di accettare?”
Monica! Ma cosa stai dicendo??? Finalmente sono riuscito a trovare e adesso mi dici di non accettarlo subito???
Eh sì! Prima di accettare devi sempre valutare un’offerta di lavoro in modo approfondito e prenderti del tempo per farlo, anche se il primo impulso che hai è quello di accettare subito. È sempre meglio dedicare del tempo per valutare un’offerta di lavoro attentamente, in modo da non prendere una decisione affrettata di cui potresti pentirti in seguito.
In questo articolo vedremo quali sono gli aspetti da prendere in considerazione quando devi valutare un’offerta di lavoro per capire se accettarla o meno.
Molti di questi aspetti andrebbero valutati già nella fase iniziale del processo di ricerca, tuttavia molto spesso si è presi dalla voglia di candidarsi per diverse offerte, oppure all’inizio si dice molto spesso “Ma sì, intanto mi candido e vedo come va la selezione e poi penserò se la posizione soddisfa tutti i miei requisiti”.
Ecco se non l’hai già fatto fin dall’inizio, l’importante è che tu ti prenda un po’ di tempo per valutare tutti gli aspetti dell’offerta di lavoro.
Bene! Ora possiamo vedere nel dettaglio quali sono questi aspetti da valutare.
Quando decidi di valutare un’offerta di lavoro è importante non considerare solamente lo stipendio, ma è necessario analizzare in modo più approfondito la proposta. Quando si esamina un’offerta di lavoro, è fondamentale considerare l’intero pacchetto, incluso cosa si andrà a fare nello specifico in quella determinata posizione, lo stipendio, i benefit, gli orari, la flessibilità, la cultura aziendale e gestionale e l’ambiente di lavoro. Se stai valutando più offerte e stai cercando di decidere quale accettare, valutale entrambe e confrontale per vedere i pro e i contro di ognuna, in modo da individuare quale secondo te è la migliore che soddisfa tutti i tuoi requisiti.
Potrebbero esserci segnali di allarme che indicano che quella posizione in quell’azienda potrebbe diventare un incubo. Valuta i pro e i contro e prenditi del tempo che ti serve per valutare l’offerta. È perfettamente normale chiedere all’azienda un po’ di tempo per pensarci su.
Indice dei contenuti
I 5 aspetti per valutare un’offerta di lavoro
Lo stipendio
Il denaro non è l’unico criterio da tenere in considerazione, ma è sicuramente importante. L’offerta economica che l’azienda ti ha fatto è quella che ti aspettavi? In caso contrario, è uno stipendio che puoi accettare senza sentirti poco valorizzato? Se la tua risposta è no, allora non accettare l’offerta o almeno non accettarla subito e prendi del tempo.
Assicurati di essere pagato per quanto vali e di essere soddisfatto del tuo stipendio. Non puoi assolutamente trovarti nella posizione in cui ti accorgi che il tuo stipendio non è sufficiente, dopo aver accettato l’offerta di lavoro. Se il pacchetto retributivo non è quello che ti aspettavi, valuta se è possibile negoziare il tuo stipendio con il tuo futuro datore di lavoro.
Ricordati il momento migliore per ottenere uno stipendio alto è quando si riceve una nuova proposta di lavoro. Non ti capiterà un’occasione migliore per farlo. Se vuoi saperne di più leggi l’articolo “Negoziare lo stipendio: 5 falsi miti che ti bloccano dal farlo“.
I Benefit
Oltre allo stipendio, devi esaminare, nel caso siano previsti, gli eventuali benefit in quanto in alcune aziende i benefit fanno veramente la differenza. Se non sei sicuro dei benefit offerti, chiedi ulteriori informazioni o chiarimenti.
Cerca di capire ad esempio se è inclusa la mensa, oppure se ti verrà dato il telefono aziendale o il pc portatile.
In alcune aziende è previsto per i dipendenti un sistema di welfare, come ad esempio dei negozi convenzionati in cui fare acquisti a prezzi scontati, oppure degli sconti su determinati servizi come palestra, piscina, dentista ecc.
Se per la tua posizione è prevista l’auto aziendale assicurati se è previsto l’utilizzo promiscuo o no.
Questi sono una serie di esempi di benefit da valutare, nel caso siano previsti
L’orario e il viaggio
Prima di accettare un lavoro, assicurati di aver ben chiari gli orari di lavoro. A che ora si inizia a lavorare? Quanto è lunga la pausa pranzo?
Se la posizione richiede di fare straordinari e tu non sei abituato, valuta se avrai difficoltà a rispettare questo tipo di orario. Purtroppo anche se puoi rifiutarti di fare gli straordinari, se questo non è ben visto dall’azienda, potresti piano piano venire messo da parte.
Se per quella determinata posizione per la quale hai ricevuto l’offerta sono previste trasferte, assicurati di poterti prendere l’impegno.
Inoltre, considera il tempo di viaggio da casa tua all’azienda. Se hai trovato un posto di lavoro in un’azienda più lontana rispetto a quella dove lavori oggi, sei sicuro che il tempo di viaggio in più non ti sarà pesante alla lunga? Oppure se devi prendere l’autostrada hai considerato gli extra costi?
Flessibilità e cultura aziendale
Quando devi valutare un’offerta di lavoro un altro aspetto molto importante da analizzare è la flessibilità negli orari. Soprattutto se hai figli piccoli o genitori anziani, avere la possibilità di avere un orario flessibile può fare la differenza.
Per flessibilità sull’orario significa ad esempio la possibilità di poter decidere l’orario di entrata all’interno di un range e di conseguenza l’orario di uscita.
L’altro aspetto che devi valutare è l’ambiente di lavoro e la cultura aziendale.
Una ragazza che ho conosciuto ha deciso dopo due settimane di lavoro di andare via dal dipartimento customer care dell’azienda in cui aveva iniziato a lavorare, quando ha scoperto che doveva chiedere il permesso per andare in bagno. E questo nonostante lo stipendio fosse elevato per quella posizione rispetto alla media.
Purtroppo conoscere prima l’ambiente di lavoro è una delle cose più difficili da fare a priori, a meno che non si conosca una persona che lavora o ha già lavorato in passato per quell’azienda.
Tuttavia puoi cercare di fare delle domande ad hoc durante la fase finale del processo di selezione, per cercare di capire la cultura aziendale e l’ambiente.
Se per qualche ragione durante i colloqui non l’hai conosciuto, fatti presentare il superiore a cui dovrai rispondere. Poter conoscere prima il tuo capo ti darà un’idea di come sarà il rapporto di lavoro giornaliero.
Consiglio: se durante il processo di selezione non hai fatto un colloquio con chi dovrà essere il tuo capo, c’è qualcosa che non funziona a livello organizzativo, ed è uno dei segnali di allarme che ti avvertono che il lavoro che stai scegliendo potrebbe diventare un incubo.
La tua situazione personale
Ogni persona deve fare i conti con la sua situazione personale. Quello che potrebbe essere il lavoro perfetto per te potrebbe essere un lavoro orribile per qualcun altro. D’altra parte, se hai bisogno di uno stipendio subito, potrebbe avere senso accettare una posizione che non è il lavoro che più ti piace o ti soddisfa e poi cercare di cambiare più avanti.
Prenditi il tempo per esaminare i pro e i contro del lavoro. In questi casi è sempre molto utile fare una lista scritta.
Inoltre, ascolta il tuo istinto!
Se il tuo istinto ti dice di non accettare il lavoro, potrebbe esserci qualcosa che non va.
Tieni presente che se questo non è il lavoro giusto per te, non è la fine del mondo. Di sicuro troverai un’offerta migliore più avanti.
Inoltre, considera che è molto più facile rifiutare un’offerta di lavoro, dopo averla valutata attentamente, che lasciare un lavoro che si è già iniziato. E rimanere in una posizione che non ti piace o non ti soddisfa, ti può portare ad essere infelice e a vivere male.
Quindi, prenditi il tempo per valutare l’offerta di lavoro in modo approfondito, così da sentirti il più sicuro possibile che questo sia veramente il posto di lavoro e l’azienda che stavi cercando.
Checklist
Ti lascio anche una checklist da utilizzare per valutare l’offerta di lavoro. Utilizzala per assicurarti di valutare tutte le opzioni disponibili prima di prendere la decisione di accettare la proposta di assunzione.
- Stipendio (stipendio base, parte variabile, aumenti salariali previsti): anche se sei entusiasta di aver ricevuto un’offerta di lavoro, devi prima di tutto considera seriamente lo stipendio prima di accettare. Questo perché dovrai essere soddisfatto dello stipendio per almeno un anno, poiché sarà veramente dura ottenere un aumento prima di allora. Eventualmente tieniti pronto a negoziare l’offerta.
- Benefit (mensa, telefono aziendale, pc portatile, sistema di welfare aziendale, auto aziendale): valuta gli eventuali benefit dell’azienda oltre allo stipendio, perché un buon pacchetto può compensare uno stipendio inferiore.
- Costi nascosti: Come sarà il tuo tragitto giornaliero? Devi spendere più soldi di benzina o autostrada? L’orario di lavoro ti soddisfa? Devi fare degli straordinari, ma l’azienda non li paga? Devi rinnovare il tuo guardaroba perché per quella posizione è richiesto un dress code diverso da quello che utilizzavi prima? Quello che inizialmente sembra un aumento di stipendio può diminuire drasticamente, se hai altre spese di cui non hai tenuto conto.
- Ambiente di lavoro: chiediti se questo lavoro ti entusiasma, se pensi di eccellere e se ti farà avanzare nel tuo percorso professionale. Non farti ammaliare dal solo stipendio. Cerca di farti un’idea di come sarà l’ambiente di lavoro. Conosci soprattutto chi sarà il tuo capo e cerca di capire che tipo di persona è. Lavorare in un ambiente di lavoro pessimo, alla lunga ti logorerà, anche se lo stipendio è alto. É quindi fondamentale considerare anche questi aspetti con attenzione quando stai valutando l’offerta di lavoro.
- Pro e contro: fai un elenco dei pro e dei contro della tua posizione attuale (se ne hai una) e dell’offerta di lavoro che stai valutando. Quale risulta la migliore? Mettere per iscritto i pro e i contro ti aiuterà a prendere la decisione in maniera più facile. Se hai valutando più di un’offerta di lavoro, elenca i pro e i contro di tutte le opportunità di lavoro.
- La tua voce interiore: cosa ti dice il tuo istinto? Ti senti pronto a presentarti brillante e presto lunedì o hai la nausea che questo potrebbe non essere il lavoro giusto per te? Ascolta la tua voce interiore. I nostri istinti di solito hanno ragione, anche se non riusciamo a trovare una spiegazione concreta e razionale per loro.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto quali sono gli aspetti fondamentali da tenere in considerazione quando devi valutare un’offerta di lavoro.
Cerca di non farti prendere dalla fretta di accettare la proposta, anche se non è facile, soprattutto se non ti trovi bene nell’attuale lavoro.
Tuttavia, prendere una decisione affrettata, ti può far finire in un lavoro ancora peggiore che nel breve termine ti costringerà a cercare nuovamente un altro lavoro.
Valuta quindi attentamente tutti gli aspetti!
Se ti accorgi che vuoi negoziare uno stipendio più alto, allora ti consiglio di leggere la guida che ho scritto “Le migliori strategie per negoziare un aumento di stipendio“.
Se hai bisogno di qualche consiglio per riuscire a prendere la decisione, scrivimi pure, oppure ti puoi iscrivere alla community di Talent Mate dove puoi trovare utili consigli per trovare il lavoro più adatto a te. Richiedi l’iscrizione gratuita qui!
Ci vediamo in giro!
Monica

Negli ultimi 10 anni mi sono sempre occupata di Risorse Umane, nello specifico di recruiting per le aziende e consulenza per l’orientamento professionale. Oggi il focus del mio lavoro è aiutare le persone a cambiare o trovare lavoro, fornendo loro metodi e strumenti concreti per realizzare quest’obiettivo. Se vuoi scoprire di più ti invito a leggere la mia storia cliccando su questo link.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!