Come trovare il lavoro dei sogni (+ Bonus)

Trovare il lavoro

Leggendo questo articolo imparerai il metodo più efficace per trovare il lavoro dei tuoi sogni. Ho scritto questa guida sulla base dell’esperienza che ho maturato come recruiter, quindi ho incluso tutti i migliori consigli che ti possono aiutare a realizzare il tuo obiettivo.

Mettiti comodo e prendi appunti!

Mi raccomando leggi l’articolo fino alla fine perché ho incluso un bonus.

Per la maggior parte di noi, la ricerca di un lavoro non è mai facile, che sia la prima o la quinta volta che cerchi un nuovo lavoro. Se ti senti sopraffatto o non sai da dove cominciare, non preoccuparti. La ricerca di lavoro è sia un’arte che una scienza. Trovare il lavoro giusto richiede tempo, pianificazione, preparazione e cervello.

In questo articolo ti mostrerò quali sono i passaggi fondamentali per trovare il lavoro che più desideri.

La verità è che la ricerca di un lavoro può essere un’esperienza estenuante e scoraggiante. Tuttavia, se quando la affronti utilizzi un metodo, allora il processo sarà molto più gestibile e avrai molto più successo nell’ottenere l’offerta di lavoro che meriti.

Segui questi passaggi per un corso accelerato su come trovare un nuovo lavoro.

Stai cercando un metodo testato per trovare lavoro?

Scarica gratuitamente la guida trova lavoro in meno di un mese, che aumenterà in modo esponenziale le tue possibilità di trovare un nuovo lavoro!

Definisci una strategia per il tuo periodo di transizione

Quando si tratta di trovare il lavoro, ogni persona inizia da una posizione diversa. Può essere che tu abbia appena finito la scuola, o che tu abbia intenzione di dimetterti per una migliore opportunità o una crescita professionale, o che tu sia stato licenziato. Indipendentemente dalle circostanze, pianifica la tua strategia in anticipo.

Quando decidi di dimetterti

A meno che tu non abbia già i mezzi finanziari per vivere anche senza lavorare per un po’ di tempo, non dare le dimissioni fino a quando non ti sarai assicurato di aver ottenuto una proposta di assunzione da un’altra azienda. Inoltre, dovrai coordinare i tempi delle tue dimissioni e la data di inizio del nuovo lavoro.

Quando sei stato licenziato

In questa fase devi pensare a come rispondere nel caso, durante un colloquio, ti venga fatta la domanda “Perché è stato licenziato?” o “Perché attualmente non sta lavorando?”

Preparati a condividere la tua storia

Comincia già a pensare a quali sono le motivazioni che ti spingono a cercare un nuovo lavoro e scrivile in modo da cominciare a prepararti una sorta di traccia per quando verrai contattato dai recruiter. Racconta le tue esperienze professionali, descrivi le tue competenze e i tuoi obiettivi professionali. In questo modo sarai pronto a descrivere perché sei la persona migliore per una determinata posizione.

Definisci qual è il lavoro che desideri

Prima di iniziare a cercare un lavoro, devi capire quale posizione desideri e qual è il lavoro più idoneo alle tue capacità attuali. Cerca di individuare un titolo professionale specifico, quindi fai qualche ricerca per determinare le parole chiave che utilizzerai quando inizierai a cercare lavoro.

Quando comincerai a leggere gli annunci di lavoro, concentrati sulla descrizione del lavoro, sulle responsabilità e sui requisiti richiesti, in quanto queste voci ti daranno molte più informazioni rispetto al solo titolo professionale. All’inizio però è fondamentale concentrarsi solo sul titolo professionale e sulle parole chiave, in modo da avere un’ampia scelta di annuncio su cui poi cominciare a concentrarsi per capire le diverse mansioni.

Non sprecare il tuo tempo a cercare o a candidarti a posizioni lavorative per le quali sei chiaramente non qualificato. Definisci in anticipo quali sono i parametri che utilizzerai per scegliere a quali annunci candidarti e utilizza questi parametri durante la ricerca di lavoro. Se per esempio non vuoi accettare un lavoro che sia a più 30km dalla tua abitazione, definiscilo in anticipo, e concentrati solo sugli annunci vicino a casa tua.

Definisci le tue priorità personali e professionali

Definisci le tue priorità sia personali, sia professionali prima di iniziare la tua ricerca di lavoro. Per prima cosa, fai un elenco dei punti fondamentali che deve per forza avere il tuo nuovo lavoro. Ad esempio l’ubicazione dell’azienda e il tempo del tuo tragitto giornaliero, la fascia di stipendio desiderata e i benefit e qualsiasi altro fattore che per te non è negoziabile.

Quindi, fai un elenco delle caratteristiche del tuo nuovo lavoro che stai cercando ma che non sono fondamentali per la tua decisione se accettare o meno. Ad esempio, preferiresti lavorare in una società consolidata, in una start-up o in una piccola impresa? Vuoi lavorare in un team piccolo o grande?

Porsi questo tipo di domande (e scrivere le risposte) prima di iniziare a cercare un lavoro ti aiuterà a scremare più rapidamente gli annunci di lavoro e in futuro a prendere una decisione chiara e sicura una volta che avrai un’offerta di lavoro in mano.

Pulisci i tuoi profili online

In genere, poiché i recruiter potrebbero cercare il tuo nome su Google, Facebook, Instagram, è consigliabile mantenere tutti i profili dei social media il più privati possibile durante la ricerca di lavoro. L’unica eccezione, è LinkedIn. Il tuo profilo LinkedIn dovrebbe includere una foto professionale ed essere aggiornato con le tue esperienze qualifiche e competenze più recenti. Prenditi il tempo necessario per scrivere un riassunto accattivante che attiri l’attenzione dei recruiter.

Prepara il tuo curriculum e la lettera di presentazione

Dovresti avere una versione del tuo curriculum aggiornata, definitiva, formattata e corretta prima di iniziare la tua ricerca di lavoro.

Nella sezione curriculum del blog di Talent Mate puoi trovare numerose guide per scrivere e migliorare il tuo curriculum.

Eventualmente potrai modificarlo durante la ricerca di lavoro per evidenziare ed enfatizzare diverse esperienze o qualifiche in base ai requisiti e specifiche delle diverse posizioni per le quali ti stai candidando.

Sebbene una lettera di presentazione sia più difficile da preparare, in quanto dovrebbe essere personalizzata per ogni lavoro per cui ti candidi, pensa a cosa includere in una lettera di presentazione e scrivi in anticipo una sorta di modello che andrai poi a personalizzare per ogni annuncio a cui decidi di candidarti.

Ecco la guida per scrivere una lettera di presentazione perfetta.

Hai bisogno di supporto per la tua ricerca di lavoro?

Scopri come posso aiutarti a mettere a punto gli strumenti fondamentali per ottenere il lavoro che più desideri!

Contatta chi ti può fornire una referenza

Se conosci delle persone con cui hai lavorato che potrebbero fornirti una referenza, contattali in anticipo per capire se possono scrivere una referenza su di te. Poter fornire una referenza di qualcuno è comunque un plus. Ovviamente la referenza deve essere fatta da una persona con cui hai lavorato e che conosce la tua professionalità.

Esplora (ed espandi) la tua rete

Il networking può essere un metodo davvero potente se fatto correttamente, per trovare lavoro.

La tua rete può includere ex colleghi, manager, clienti, ex alunni della scuola o dell’università, amici o amici di amici, familiari, vicini o chiunque faccia parte di una comunità a cui appartieni.

Sebbene le connessioni nella vita reale siano fondamentali, sfoglia i tuoi amici di Facebook e i contatti di LinkedIn per vedere se riesci a trovare qualcuno che lavora nel tuo settore di interesse o in un’azienda per cui saresti interessato a lavorare.

Se ritieni che nella tua rete non ci sia nessuno di interessante che possa aiutarti a trovare il lavoro che desideri, prenditi del tempo per espandere i tuoi contatti.

Puoi espandere la tua rete sia online aggiungendo amici e contatti, sia offline partecipando a eventi di settore come conferenze o partecipando a eventi di networking professionale.

Nella sezione LinkedIn del blog di Talent Mate puoi trovare numerose guide per sfruttare al meglio il tuo profilo LinkedIn per la ricerca di lavoro.

Inizia a cercare e fare domanda per i lavori

A questo punto dovresti aver delineato la posizione che desideri e le parole chiave di ricerca che utilizzerai per trovarla. Hai ripulito la tua presenza online se era necessario. Il tuo curriculum è pronto e hai scritto un modello di lettera di presentazione che personalizzerai una volta trovate alcuni potenziali annunci di lavoro.

Ora è il momento di trovare questi annunci di lavoro e candidarsi.

Ci sono molti posti in cui cercare lavoro. Siti come Monster.com, Indeed.com, sono tra i migliori e più utilizzati siti di annunci di lavoro. LinkedIn può anche essere un ottimo posto per cercare lavoro e può mostrarti se hai contatti con aziende che stanno assumendo.

Inoltre, i siti di nicchia che elencano tipi specifici di lavoro sono un’altra grande risorsa. In rete esistono molti tipi di siti di lavoro specifici per settore. Per iniziare, basta cercare su Google “annunci di lavoro [del tuo settore]”.

Infine, se sai di voler lavorare per una certa azienda, cerca le opportunità di lavoro direttamente sul suo sito web. La maggior parte delle aziende elenca i lavori in una pagina “Lavora con noi”.

Tieni presente che la stragrande maggioranza delle offerte di lavoro oggi sono fatte online, quindi dovrai inviare una versione digitale del tuo curriculum e della tua lettera di presentazione. Assicurati di utilizzare un indirizzo email professionale per tutta la corrispondenza relativa alla tua ricerca di lavoro (normalmente nome.cognome@…).

Fissa degli obiettivi e organizza la tua ricerca

La ricerca di un lavoro è un processo lungo e faticoso ed è facile scoraggiarsi e abbandonare. Stabilisci obiettivi ragionevoli e raggiungibili per te stesso. Ad esempio, potresti cercare di candidarti a dieci annunci di lavoro per settimana. Cerca di prendere del tempo per te stesso per completare questi obiettivi. Potresti dover fare alcuni sacrifici, come alzarti un’ora prima o usare la pausa pranzo per cercare lavoro o la sera dopo cena.

Cerca di mantenere ordinata la tua ricerca di lavoro. Prendi nota per quali annunci di lavoro hai fatto domanda e quando, in modo da poter monitorare eventuali progressi e fare dei follow up se necessario.

Preparati al colloquio

Il passo successivo per ottenere un lavoro è superare il colloquio. Potresti avere diversi sessioni di colloqui, di solito si parte da un’intervista telefonica, per poi fare un colloquio di persona.

Prendi molto seriamente la preparazione del colloquio perché è quello che farà la differenza tra ottenere e non ottenere il lavoro. È fondamentale:

  • Leggere attentamente la descrizione del lavoro, concentrandosi sulle responsabilità e sui requisiti. Preparati a spiegare, con esempi tangibili, come soddisfi i requisiti e come puoi adempiere alle responsabilità.
  • Effettuare ricerche sull’azienda, come fatturato, numero di dipendenti, storia dell’azienda, tipologia di prodotto venduto.
    Esercitati a rispondere alle domande più generiche per il colloquio.
  • Preparati per un colloquio telefonico con un recruiter. In questo caso ti devi concentrare sulle tue esperienze pregresse, facendo un breve riassunto del tuo curriculum. Parlare poi del perché sei alla ricerca di un nuovo lavoro e di quali sono i tuoi obiettivi professionali.

Nella sezione colloquio di lavoro del blog di Talent Mate puoi trovare numerose guide per prepararti al meglio al colloquio di lavoro.

Preparati per un colloquio di persona

Per un colloquio di persona, arriva 10 minuti prima con una copia del tuo curriculum e della lettera di presentazione stampata. Assicurati di aver pronto un abito per il colloquio. Di solito è preferibile utilizzare colori neutri e scuri.

Fai pratica a casa con un tuo familiare o un tuoi amico o da solo davanti allo specchio. Devi cercare di impressionare il recruiter mostrando professionalità e sincero interesse per l’azienda e quella posizione specifica.

Prenditi il tempo per dire grazie

Assicurati di dedicare del tempo al follow up dopo il colloquio attraverso un’email di ringraziamento che ribadisca il tuo interesse per il lavoro e per l’azienda.

Valutazione delle proposte di assunzione

Con le offerte di lavoro in mano, è giunto il momento di valutare le tue opzioni. Riprendi il tuo elenco originale di requisiti fondamentali sui quali non vuoi negoziare e sulle caratteristiche che ti piacerebbe avesse il tuo lavoro e vedi come le diverse offerte si adattano alla lista. Assicurati di considerare fattori pratici, come lo stipendio, i benefit, le ferie, il tuo tragitto giornaliero e l’atteggiamento e le personalità delle persone con cui lavoreresti.

Se non riesci a decidere, fai un elenco scritto di pro e contro e assicurati di ascoltare il tuo istinto per scegliere il lavoro migliore per te.

Se vuoi approfondire questo argomento, ho scritto la guida “Come valutare un’offerta di lavoro“.

Stai cercando un metodo testato per trovare lavoro?

Scarica gratuitamente la guida trova lavoro in meno di un mese, che aumenterà in modo esponenziale le tue possibilità di trovare un nuovo lavoro!

Conclusioni

In questo articolo spero di averti fornito un percorso da seguire per la ricerca di un nuovo lavoro. Cerca di seguire i vari consigli e soprattutto mettili in pratica e vedrai che potrai trovare il lavoro che più desideri.

A questo proposito, ho preparato anche una guida gratuita di più di 90 pagine con i diversi step per aiutarti a trovare il lavoro dei sogni. I diversi passaggi descrivono in dettaglio cosa fare e sono suddivisi in giorni. Se ti interessa scarica la guida gratuita “Trova il lavoro dei tuoi sogni in meno di un mese”.

Ah, devo chiederti un favore!

Ogni volta che mi impegno nella stesura di questi articoli lo faccio per tutti i lettori come te che sono interessati a ricevere utili consigli.

Avere un blog e mantenerlo porta via tanto tempo, per questo la più grande soddisfazione per me è ricevere condivisioni e commenti di critica positiva (e negativa)!

Per questo ti chiedo se puoi condividere l’articolo o commentare l’articolo con la tua opinione al riguardo. Se hai domande, non esitare a farle, puoi inviarmi un messaggio in Instagram (@monicalucadello).

Buona ricerca!

Monica

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *