Come scrivere una lettera di dimissioni
Finalmente hai trovato il lavoro che desideravi, ora sei pronto a presentare le dimissioni alla tua attuale azienda.
Ma aspetta un attimo…
Hai già pronta la tua lettera di dimissioni?
No… Nessun problema!
In questa guida vediamo insieme come scrivere una lettera di dimissioni professionale e che ti faccia rimanere in buoni rapporti con l’azienda per la quale ha lavorato fino ad oggi.
Indice dei contenuti
Come scrivere una lettera di dimissioni
Una volta che hai deciso di lasciare il tuo lavoro, la cosa da fare è scrivere una lettera di dimissioni e presentarla alla tua azienda.
La tua lettera di dimissioni faciliterà la transizione nelle prossime due settimane al lavoro e ti aiuterà anche a mantenere un rapporto positivo con il tuo datore di lavoro anche dopo che avrai terminato di lavorare.
Ecco alcuni suggerimenti su come scrivere una lettera di dimissioni, cosa includere e come formattarla.
Cosa includere nella tua lettera di dimissioni
Di solito è meglio dimettersi di persona e consegnare una lettera formale di dimissioni.
Tuttavia, se devi inviare un’e-mail di dimissioni, scrivila in modo professionale come faresti con una lettera di dimissioni su carta.
Se non sai come comunicare le dimissioni al tuo superiore, ti consiglio di leggere l’articolo “Come comunicare le dimissioni al tuo capo”.
La tua lettera di dimissioni dovrebbe includere i seguenti punti:
- La data
- Il nome dell’azienda e l’indirizzo
- L’oggetto: Dimissioni
- L’indicazione di quando sarà il tuo ultimo giorno di lavoro, includendo anche il periodo di preavviso
- Un ringraziamento per l’opportunità
- Un’offerta di supportare il passaggio di consegne
- Il tuo nome e cognome
- La tua firma
Come formattare la tua lettera di dimissioni
In generale, la tua lettera di dimissioni dovrebbe essere breve e dritta al punto.
Sebbene non sia richiesto, l’offerta di supportare il passaggio di consegna durante il periodo di preavviso è generalmente apprezzata.
La tua lettera di dimissioni sarà allegata al tuo contratto di lavoro archiviato presso l’azienda e potrebbe essere condivisa con potenziali futuri datori di lavoro; pertanto, dovrebbe avere un tono professionale ed educato.
Anche il messaggio dovrebbe avere un tono positivo. Se hai deciso di voltare pagina, non ha senso criticare il tuo datore di lavoro o il tuo lavoro. Evita di includere elementi negativi o denigratori sull’azienda, sul tuo supervisore, sui tuoi colleghi o sui tuoi subordinati.
Non si sa mai se un giorno qualche altra azienda potrebbe chiedere un parere su di te alla tua attuale azienda.
La lettera di dimissioni di solito è lunga 1 pagina, non di più.
Vediamo in dettaglio come scrivere una lettera di dimissioni
La parte iniziale
Non c’è bisogno di essere creativi all’inizio o cercare di “indorare la pillola”.
Basta indicare la posizione da cui ti stai dimettendo e la data in cui cesserai il rapporto di lavoro.
Anche se probabilmente hai condiviso con il tuo capo le ragioni della tua partenza, non è necessario descriverle qui.
Cerca quindi di mantenere tutto il più semplice possibile.
Alla cortese attenzione di [nome del responsabile del personale o del tuo superiore],
Con le presente voglio comunicare le mie dimissioni dalla posizione di [titolo della posizione] nell’azienda [Nome dell’azienda]. Il mio ultimo giorno di lavoro sarà [il tuo ultimo giorno. Attenzione a considerare il periodo di preavviso].
Il ringraziamento
Successivamente, se scrivere una lettera di dimissioni perfetta, è sempre una buona idea ringraziare il tuo datore di lavoro per l’opportunità, descrivendo alcune delle cose chiave che ti sono piaciute e che hai appreso durante il lavoro.
Sì, è meglio farlo anche se non vedi l’ora di andartene.
Ricorda: in futuro potresti aver bisogno di queste persone per una referenza e lasciarti nel modo giusto lascerà un’ottima impressione di te nel tempo.
Ci tengo a ringraziare per questi [quanto tempo in cui hai ricoperto il ruolo] in cui ho avuto l’opportunità di lavorare in questo ruolo. Ho apprezzato molto le opportunità che ho avuto riguardo a [alcune delle tue responsabilità lavorative preferite] e ho imparato [alcune cose specifiche che hai imparato sul lavoro], che mi accompagneranno nella mia carriera professionale.
Il passaggio di consegne
Infine, dichiara la tua disponibilità ad aiutare con il passaggio di consegne durante il periodo di preavviso. Non è necessario entrare nei dettagli (e sicuramente non devi promettere nulla che non puoi fare), ma un paio di righe che affermano che ti assicurerai una conclusione senza problemi delle tue attività e mansioni dimostreranno che rimarrai professionale fino alla fine.
Durante il periodo di preavviso, farò tutto il possibile per concludere le mie attività e supportare nel passaggio di consegne. Cortesemente, fatemi sapere se c’è qualcos’altro che posso fare per aiutare durante questo ultimo periodo.
Auguro all’azienda un successo continuo e spero di rimanere in contatto in futuro.
Cordiali saluti,
[Il tuo nome]
Esempi di lettera di dimissioni
Vuoi provare a mettere insieme tutte queste parti e vedere come viene la tua lettera di dimissioni?
Ho scritto due esempi di lettera di dimissioni su cui puoi lavorare.
Esempio 1
Alla cortese attenzione del Sig. Rossi Mario,
Con le presente volevo comunicare che rassegno le mie dimissioni della posizione di Export Manager presso XYZ S.p.a. Il mio ultimo giorno di lavoro sarà mercoledì 15 giugno 2022.
Ci tengo a ringraziare per questi 6 anni in cui ho avuto l’opportunità di lavorare in quest’azienda. Ho apprezzato molto la possibilità che mi è stata data di sviluppare il mercato del Medio Oriente e aver contribuito a far crescere il fatturato dell’azienda. In questi anni inoltre ho imparato molto sulle tecniche di vendita e sul mercato dei semiconduttori, tutte questo bagaglio mi accompagnerà nella mia carriera professionale.
Durante il periodo di preavviso, farò tutto il possibile per concludere le mie attività e supportare nel passaggio di consegne. Cortesemente, fatemi sapere se c’è qualcos’altro che posso fare per aiutare durante questo ultimo periodo.
Auguro all’azienda un successo continuo e spero di rimanere in contatto in futuro.
Cordiali saluti,
Antonio Bianchi
Esempio 2
Alla cortese attenzione della Dott.ssa Verdi Anna,
Le scrivo per rassegnare le mie dimissioni dal ruolo di Responsabile Amministrazione per ABC S.p.A. Il mio ultimo giorno di lavoro sarà il giorno 15 giugno 2022.
Di recente ho ricevuto un’offerta per lavorare come Direttore Amministrazione Finanza e Controllo in una piccola start-up e, dopo un’attenta valutazione, sono entusiasta di intraprendere questo nuovo percorso professionale.
Sono incredibilmente grato per le opportunità che mi sono state offerte nell’area amministrativa negli ultimi quattro anni. È stata un’esperienza meravigliosa lavorare per un’azienda così importante e poter dare il mio contributo per far crescere ABC S.p.a.
Per favore fatemi sapere se posso essere di aiuto durante questo ultimo periodo.
Auguro all’azienda un successo continuo e spero di rimanere in contatto in futuro.
Cordiali saluti,
Giorgio Neri
Ovviamente, sentiti libero di adattare gli esempi in base alla tua esperienza e alla tua cultura aziendale.
Una volta pronta, invia la tua lettera di dimissioni tramite le procedure tipiche della tua azienda (di persona, attraverso raccomandata con ricevuta di ritorno, via email).
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto le linee guida per scrivere una lettera di dimissioni professionale.
Certo, la tua lettera di dimissioni potrebbe rimanere negli archivi delle risorse umane fino alla fine dei tempi.
Ma puoi essere sicuro di due cose!
Uno, il tuo ex capo lo leggerà e rimarrà colpito e questo potrebbe essere utile per un’eventuale referenza futura.
E due, se mai decidessi di tornare nella tua azienda (e succede molto spesso di quanto tu possa immaginare), è un ottimo punto che l’ultima cosa su di te in archivio sia una grande lettera di dimissioni scritta in modo professionale.
Bene ora che sai come scrivere la tua lettera di dimissioni, non ti resta che fare il grande passo verso la tua nuova opportunità professionale.
Ma prima non scordarti di leggere le guide “Come dare le dimissioni: cosa fare e cosa non fare” e “12 cose da fare prima di lasciare il tuo lavoro” per comportarti nel modo migliore.
Spero che questo articolo ti sia stato d’aiuto. Se hai domande, dubbi o semplicemente vuoi lasciare il tuo commento, scrivi pure sotto o in Instagram (@monicalucadello).
In bocca al lupo per la tua nuova avventura!
Monica

Negli ultimi 10 anni mi sono sempre occupata di Risorse Umane, nello specifico di recruiting per le aziende e consulenza per l’orientamento professionale. Oggi il focus del mio lavoro è aiutare le persone a cambiare o trovare lavoro, fornendo loro metodi e strumenti concreti per realizzare quest’obiettivo. Se vuoi scoprire di più ti invito a leggere la mia storia cliccando su questo link.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!