Come scrivere referenze LinkedIn

Scrivere referenze linkedIn

Come abbiamo visto uno degli strumenti migliori di LinkedIn da sfruttare per realizzare un ottimo profilo sono le referenze LinkedIn.

È fondamentale avere delle referenze nel tuo profilo LinkedIn per dargli valore e per renderlo molto interessante agli occhi dei selezionatori.

Tuttavia non è facile ottenere della referenze da qualcuno, quindi una cosa che puoi fare è iniziare tu per primo a scrivere referenze LinkedIn su qualcuno, in modo che poi quella persona scriva a sua volta una referenza su di te.

Inoltre, nel corso degli anni potresti aver lavorato con ottimi colleghi, capi e dipendenti che saresti felice di raccomandare a qualcuno, se richiesto.

Il problema è, ovviamente, che sedersi e scrivere referenze LinkedIn richiede sempre più tempo di quanto pensi.

Cosa dovresti dire che farà risaltare quella determinata persona, sembrando comunque genuino e spontaneo?

Dovresti descrivere ogni abilità che questa persona ha o rimanere più sul generico?

Non preoccuparti.

In questo guida ho trasformato questo compito arduo in un processo in cinque fasi.

Vuoi realizzare il tuo profilo LinkedIn, ma non sai come fare?

Scarica gratuitamente la guida per realizzare il tuo profilo LinkedIn che ti farà notare dai selezionatori e aumenterà le tue probabilità di essere chiamato per un colloquio!

La prossima volta che ti verrà chiesto di scrivere una referenza per qualcuno, segui questo modello.

Scrivere referenze LinkedIn

1) Inizia con una frase ad effetto

Come per qualsiasi testo scritto bene, devi iniziare con una frase che attiri l’attenzione di chi legge e lo invogli a leggere di più.

Altrimenti a cosa serve un’ottima referenza se poi nessuno la legge fino in fondo?

Idealmente, questa frase devi mostrare subito che persona fantastica è quella che stai raccomandando.

Ad esempio:

“Estremamente efficiente’ è la frase che mi viene in mente quando penso a Luca.”

“È raro incontrare talenti eccezionali come Marco”.

“Poche persone hanno l’opportunità di avere un responsabile che è anche un mentore, ma io ho avuto questa opportunità quando ho lavorato per Chiara”.

2) Descrivi il tuo rapporto lavorativo con la persone

Successivamente, devi descrivere al lettore come conosci la persona, inclusa il vostro rapporto lavorativo (era il tuo supervisore, un tuo collega, ecc.), su cosa avete lavorato insieme e da quanto tempo vi conoscete. Sebbene non sia necessario fornire tutti i dettagli, perché LinkedIn mostrerà l’azienda e entrambi i titoli di lavoro sulla tua referenza, è importante far sapere ai lettori perché sei qualificato per fornire quella referenza.

“Ho avuto il piacere di lavorare con Francesco per due anni presso la ABC Spa, collaborando in team in diversi progetti.”

“Ho assunto Laura come designer nel 2011 dopo aver visto i progetti che aveva portato a termine in altre aziende e da allora ha completato nella nostra azienda sei progetti in modo perfetto”.

“Franco ha ricoperto abilmente il ruolo di social media manager nel dipartimento marketing della mia azienda per circa 2 anni”.

Hai bisogno di supporto per la tua ricerca di lavoro?

Scopri come posso aiutarti a mettere a punto gli strumenti fondamentali per ottenere il lavoro che più desideri!

3) Condividi un tratto distintivo

Se stai scrivendo una referenza per qualcuno, ci sono buone probabilità che tu la ritenga una persona intelligente, talentuosa, organizzata, con cui è interessante e piacevole lavorare.

Quindi, non è necessario utilizzare la referenza per descrivere questo, perché è ovvio dal momento che stai scrivendo una referenza.

Invece, pensa a una o due cose che questa persona sa fare meglio di qualsiasi altra, o che la distinguono davvero dagli altri, e concentra su questi aspetti la tua referenza.

Puoi anche chiedere alla persona stessa se c’è qualcosa di cui vorrebbe che tu parlassi.

“Sono rimasto particolarmente colpito dalla capacità di Antonio di gestire anche i clienti più difficili, senza sforzo. Questa abilità richiede spesso anni per svilupparsi tra i professionisti del servizio clienti, ma per lui è sembrato perfettamente naturale”.

“Sono sempre stato sbalordito dalla capacità di Federico di gestire un team e di trovare soluzioni condivise da tutti anche se si partiva da opinioni completamente divergenti”.

“La capacità di Elisa di destreggiarsi tra più progetti era diversa da qualsiasi altra che avessi mai visto prima e ha fatto una differenza incredibile nel livello di produttività del nostro team”.

4) Aggiungi un tocco di personalità

Ammettiamolo: tutti vogliono assumere qualcuno che non solo porti a termine il lavoro, ma con cui sia anche fantastico lavorare. Quindi, se puoi condividere un assaggio su com’è lavorare con questa persona o un’idea della sua personalità, fallo!

“È sempre stata una persona che sa come motivare una squadra!”.

“Mi manca ancora la sua positività nell’affrontare le situazioni difficili”.

“Non importa quanto sia teso un incontro, Giulia riesce sempre a mettere a proprio agio le persone”.

5) Concludi con una forte raccomandazione

Infine, è sempre bello concludere la tua referenza con una frase finale che chiarisca che la tua opinione su quella persona è fortemente positiva.

Non devi scrivere molto in questo caso.

“Alessio sarebbe una risorsa per qualsiasi squadra”.

“Come membro del team o come leader, Matteo è una persona fondamentale”.

“Qualsiasi dipendente sarebbe fortunato ad avere Antonella come manager”.

Fai delle prove

La cosa migliore che ti consiglio di fare se vuoi scrivere referenze LinkedIn è di seguire i passaggi precedenti, in modo da scrivere una nuova referenza per ogni persona.

Ecco qui un esempio di come mettere insieme tutti i punti precedenti che abbiamo visto per creare la tua referenza.

Puoi utilizzare questo modello anche se hai poco tempo e vuoi scrivere una referenza in modo molto veloce.

[Frase descrittiva] è la frase che mi viene in mente quando penso a [nome]. Ho avuto il piacere di conoscere [nome] nel [periodo], durante il quale [descrizione del tuo rapporto di lavoro]. Sono rimasto impressionato dalla capacità di [nome] di [descrizione di ciò che distingue davvero una persona]. Inoltre ho apprezzato il suo [tratto di personalità]. [Nome] sarebbe una vera risorsa per qualsiasi posizione che richieda [1-2 competenze necessarie per la posizione] e sarebbe una vera risorsa per qualsiasi collega”.

Vuoi realizzare il tuo profilo LinkedIn, ma non sai come fare?

Scarica gratuitamente la guida per realizzare il tuo profilo LinkedIn che ti farà notare dai selezionatori e aumenterà le tue probabilità di essere chiamato per un colloquio!

Conclusioni

Questo è tutto: cinque passaggi e cinque frase che ti permettono di creare una referenza molto professionale da zero.

Scrivere referenze LinkedIn è fondamentale come abbiamo detto per utilizzare LinkedIn per trovare lavoro.

Non importa se gli altri non scrivono referenze su di te.

Comincia tu per primo a scrivere referenze LinkedIn per gli altri utilizzando questa guida e vedrai che alcuni dei tuoi contatti scriveranno a loro volta una referenza su di te.

Come ho scritto, in altri articoli, LinkedIn è uno strumento efficace per trovare lavoro. Ma ovviamente devi avere un profilo scritto bene e che risulti interessante per i selezionatori.

Leggi questa guida se vuoi scrivere un ottimo profilo LinkedIn.

Spero che questo articolo ti sia stato d’aiuto e come sempre se hai dubbi e domande puoi scrivere un commento qui sotto oppure scrivermi su Instagram (@monicalucadello)

Ci vediamo in giro!

Monica

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *