Come scrivere post su LinkedIn per ottenere il lavoro

Scrivere post su LinkedIn

LinkedIn è sempre stato uno strumento potente per chi cerca lavoro. Puoi mettere la tua esperienza là fuori affinché il mondo, e quindi anche i responsabili delle assunzioni e i selezionatori, la veda.

Puoi vedere chi nella tua rete di contatti potrebbe essere in grado di metterti in contatto con l’azienda dei tuoi sogni e puoi anche tenere traccia delle tendenze del settore.

Una delle domande che mi sento fare più spesso è: devo proprio postare su LinkedIn?

La mia risposta è: Sì, devi scrivere post su LinkedIn se vuoi sfruttare questa piattaforma per aumentare le tue possibilità di trovare un nuovo lavoro.

In questa guida vediamo come farlo.

I vantaggi di pubblicare su LinkedIn

Se non hai già un sito Web o un blog personale di successo, dovresti assolutamente provare a pubblicare su LinkedIn.

Vuoi realizzare il tuo profilo LinkedIn, ma non sai come fare?

Scarica gratuitamente la guida per realizzare il tuo profilo LinkedIn che ti farà notare dai selezionatori e aumenterà le tue probabilità di essere chiamato per un colloquio!

Ma prima di tutto devi avere un ottimo profilo LinkedIn, altrimenti tutta la fatica di scrivere post su LinkedIn risulterà uno sforzo inutile.

Vediamo insieme perché scrivere post su LinkedIn, rispetto ad altre piattaforme, è più vantaggioso.

1. Il tuo pubblico è già lì pronto a seguirti

La parte più difficile del blogging e del diventare un esperto in quel settore è ottenere un seguito di persone. LinkedIn lo ha già fatto per te sotto forma di connessioni.

Come un aggiornamento, tutti i post che scrivi vengono inseriti nei feed di notizie del tuo contatto e, se gli piace il post o lo commenta, verrà inviato ai suoi contatti e così via. Quindi hai accesso ad un pubblico potenziale enorme e chi lo sa? Probabilmente tra le connessioni di uno dei tuoi contatti, c’è un selezionatore che potrebbe notarti.

2. I tuoi approfondimenti sono inclusi nel tuo profilo LinkedIn

Se cominci a pubblicare, i diversi post appariranno in primo piano e al centro del tuo profilo e avranno una sezione dedicata.

Questo è un altro modo per avere una sorta di bacheca sul tuo profilo LinkedIn, in cui mostri le tue competenze.
I post stessi a loro volta saranno un link al tuo profilo e saranno ricercabili.

Scrivere post su LinkedIn è quindi un modo eccellente per diventare più visibili, il che è ottimo sia per chi cerca lavoro, sia per le persone che vogliono solo costruire il proprio personal brand come esperti del settore.

3. LinkedIn potrebbe promuovere i tuoi contenuti

A parte la tua rete di contatti, i tuoi post o articoli potrebbero essere messi in primo piano da LinkedIn, se uno dei tuoi articoli è correlato ad alcuni temi specifici.

In questo modo avrai una visibilità incredibile e anche persone non appartenenti alla tua rete contatti ti potranno vedere e notare.

Potresti anche prendere in considerazione l’idea di pubblicare i contenuti che hai pubblicato altrove. Se non stai ottenendo molta attenzione con il tuo blog, LinkedIn potrebbe adattarsi meglio alle tue esigenze e ti potrebbe permettere di raggiungere un pubblico più ampio.

4. Otterrai un grande coinvolgimento dei lettori

Infine, i milioni di utenti di LinkedIn sono bravissimi a interagire con i contenuti che vengono pubblicati. Se vuoi il coinvolgimento dei lettori, LinkedIn te lo può fornire.

Sarai ringraziato, sfidato, applaudito e interrogato. Può essere un’esperienza gratificante continuare a condividere la tua esperienza attraverso i commenti, ma sii pronto a difendere la tua opinione.

Avviare una conversazione, in particolare con altri professionisti del settore, non è sempre così facile su altre piattaforme, quindi questo è senza dubbio uno dei maggiori punti di forza dello scrivere post su LinkedIn piuttosto che sul tuo blog.

Mettere i tuoi pensieri e le tue intuizioni là fuori nel mondo selvaggio di Internet non è per i deboli di cuore, ma se hai deciso di fare il grande passo, la piattaforma di LinkedIn è sicuramente un’opzione interessante per chi cerca di costruirsi il proprio personal brand, attraverso il coinvolgimento dei lettori.

Hai bisogno di supporto per la tua ricerca di lavoro?

Scopri come posso aiutarti a mettere a punto gli strumenti fondamentali per ottenere il lavoro che più desideri!

Come scrivere post su LinkedIn per ottenere un lavoro

Come abbiamo visto, pubblicare su LinkedIn ti può portare molti vantaggi, incluso essere in grado di interagire davvero con il tuo pubblico e avere l’opportunità di promuovere il tuo lavoro a un vasto numero di lettori.

Tuttavia, come qualsiasi tipo di creatività, scrivere post su LinkedIn è molto più facile a dirsi che a farsi. Non puoi semplicemente abbozzare una vecchia cosa, schiaffarla lì e aspettarti che questo ti porti opportunità di carriera.

Se vuoi scrivere post su LinkedIn per ottenere opportunità di lavoro, devi metterci un po’ di attenzione e tenere a mente alcune cose.

Esistono diversi passaggi importanti per pubblicare con successo su LinkedIn, vediamo insieme quali sono.

1. Scegli un tema che promuova il tuo personal brand

LinkedIn ti offre la possibilità di scrivere su qualsiasi cosa desideri.

Devi però cercare di specializzarti su un argomento e rimanere coerente con quel tema, altrimenti i tuoi post finiranno per sembrare casuali e i tuoi follower non ti riconosceranno come esperto di un determinato argomento.

Prima di pubblicare qualsiasi cosa sulla piattaforma, devi scegliere per cosa vuoi utilizzarla.

Vuoi solo condividere aggiornamenti professionali con la tua rete di contatti, come cambiamenti di lavoro o progetti su cui stai lavorando?

Speri di essere visto come un esperto nel tuo campo?

Vuoi pubblicare consigli generali sulla carriera in modo che gli altri ti vedano come una persona esperta nella carriera in generale?

Dovresti anche decidere con che frequenza pubblicare i tuoi post.

Vuoi pubblicare regolarmente (una volta alla settimana o al mese) in modo che le persone inizino ad associare i tuoi post ad una sorta di appuntamento periodico?

O preferisci pubblicare ogni tanto, cosa che ti consente di fare LinkedIn, rispetto ad un blog personale?

Queste sono sicuramente cose da considerare in modo che i tuoi contatti professionali sappiano cosa aspettarsi.

Coloro che ottengono più successo, dai post su LinkedIn, pubblicano ogni tre o quattro giorni, fino a due volte al mese, ma la maggior parte di loro è coerente con il programma che scelgono e, inoltre, hanno un argomento generale e restano fedeli a questo tema nei loro post, in modo che i loro lettori sappiano cosa aspettarsi quando vedono i loro nuovi post.

2. Non aver paura di diventare creativo

La piattaforma di blogging di LinkedIn non deve essere utilizzata solo per i post del blog.

Uno dei miei contatti ha pubblicato una versione ridotta del suo curriculum in un post sul blog di LinkedIn. All’inizio mi sembrava molto strano perché LinkedIn è essenzialmente una piattaforma di networking ed esiste già il profilo che è una sorta di curriculum. Quindi perché pubblicare una versione ridotta del proprio curriculum?

Semplice, questa persona ha scoperto che, quando si collegava con altri contatti su LinkedIn o inviava e-mail con richieste di contatto professionali,  avere il suo curriculum abbreviato su LinkedIn spingeva anche le persone a controllare il suo intero profilo. È stata un’idea interessante che gli ha effettivamente permesso di ottenere un lavoro dopo che qualcuno ha visto il suo post sul blog, ha letto il suo profilo LinkedIn e l’ha contattato.

Anche se potresti non voler riscrivere un curriculum più breve, la lezione è questa: la piattaforma blog di LinkedIn non deve essere utilizzata solo per i contenuti classici di blog. Puoi usarla in qualsiasi modo ritieni possa utile per la tua carriera.

3. Rendi il post attraente

Ogni volta che pubblichi un nuovo post su LinkedIn, tutti i tuoi contatti riceveranno una notifica che li informa della pubblicazione e potranno andare a visionarlo.

Questo è già un ottimo modo per mantenere coinvolta la tua rete di contatti.

Ma, per la maggior parte delle persone, l’obiettivo è espandere la propria rete di contatti, soprattutto per coloro che cercano nuove opportunità di lavoro. E per farlo, devi rendere il tuo post attraente quando le persone guardano i post sul feed principale di LinkedIn.

Innanzitutto, scegli un’immagine di copertina intrigante che invogli le persone ad aprire il tuo post. Evita le immagini che sembrano casuali, sfocate o confuse. In questo caso è molto meglio trovare qualcosa di semplice. Poiché sono tante le persone che usano foto non proprio eccezionali su LinkedIn, il tuo post avrà molte più probabilità di risaltare in un mare di brutte immagini.

Come puoi farlo?

Rendi il tuo titolo chiaro, conciso e attraente. Anche se ovviamente non devi esagerare, visto che stai pubblicando su un social network professionale, un titolo interessante potrebbe fare la differenza.

Ad esempio, invece di utilizzare un titolo per il tuo post “5 consigli per la tua carriera“, potresti usare qualcosa come “5 consigli che ti aiuteranno a far decollare la tua carriera“.

Questo è anche un ottimo momento per utilizzare la funzione tag di LinkedIn in modo che le persone che cercano post correlati al tuo possano trovarlo.

Nella mia esperienza, più specifico è il tag, maggiore è la possibilità di visualizzazioni, like e commenti senza che tu debba fare niente di più.

Infine, solo perché i tuoi follower vengono avvisati che hai pubblicato un nuovo post sul blog, non significa che non dovresti spargere la voce!

Scrivi un aggiornamento di LinkedIn sul post che hai scritto, fai sapere alle persone su altri social network e sentiti libero di dare sfogo alla tua creatività.

4. Trattalo come qualsiasi forma di documento pubblico

Questo può sembrare un gioco da ragazzi, ma dopo aver letto innumerevoli post pubblicati da utenti di LinkedIn pieni di errori di battitura, incoerenti o incomprensibili, è sicuramente qualcosa su cui devi prestare attenzione.

Ricorda che questi post sono un’estensione del tuo io professionale (e di te in generale), quindi prenditi il ​​​​tempo per modificare e correggere le bozze. Non sai mai chi li leggerà e non vuoi che quelle persone si facciano una pessima opinione di te.

Suggerimento: chiedi a qualcun altro di leggere il tuo post prima che venga pubblicato, soprattutto se sai che ogni tanto puoi commettere errori grammaticali o di battitura!

Vuoi realizzare il tuo profilo LinkedIn, ma non sai come fare?

Scarica gratuitamente la guida per realizzare il tuo profilo LinkedIn che ti farà notare dai selezionatori e aumenterà le tue probabilità di essere chiamato per un colloquio!

Conclusioni

In questo articolo abbiamo visto insieme quali sono i vantaggi di scrivere post su LinkedIn e come fare perché questi post o articoli si trasformino in opportunità lavorative.

LinkedIn è una piattaforma eccezionale che ti permette non solo di crearti una rete di contatti in ambito professionale, ma anche di costruirti il tuo personal brand e scrivere post su LinkedIn è un modo efficace per farti notare dai selezionatori e farti chiamare per un colloquio.

Chiunque è alla ricerca di un nuovo lavoro, deve assolutamente avere un ottimo profilo LinkedIn che gli permetta di sfruttare le enormi potenzialità che questo social network offre.

Esistono diversi consigli che puoi applicare al tuo profilo per farti notare su LinkedIn, in questa guida che ho scritto puoi trovare i migliori: “5 migliori consigli di un selezionatore per fare un profilo LinkedIn efficace

Spero che questo articolo ti sia stato d’aiuto e come sempre se hai dubbi e domande scrivi qui sotto un commento o inviami un messaggio in Instagram (@monicalucadello).

Buona ricerca!

Monica

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *