Come scegliere tra due offerte di lavoro

Scegliere tra due offerte di lavoro

Finalmente sta accadendo…

Ti sei candidato per diversi annunci di lavoro e, grazie all’ottimo curriculum e all’efficace profilo LinkedIn sei stato chiamato per alcuni colloqui di lavoro con aziende diverse. Dopo aver superato diversi processi di selezione con aziende diverse, hai ricevuto due offerte nello stesso momento e ti senti perso perché non sai come scegliere tra due offerte di lavoro.

Non preoccuparti in questa guida vediamo le 4 domande che devi porti quando devi scegliere tra due offerte di lavoro.

Ma prima di tutto…

È il momento di festeggiare!!!

Sei arrivato con successo alla fine di due processi di selezione, è un traguardo da celebrare! Quindi prenditi del tempo per festeggiare e congratularti con te stesso.

Bene ora sei pronto per leggere la guida…

Le domande da farsi quando devi scegliere tra due offerte di lavoro

1. Stai guardando oltre i singoli benefit?

Per rimanere competitivi ed attrarre i migliori talenti, molte aziende hanno davvero migliorato le loro politiche di benefit.

Capita sempre più spesso che vengano offerte l’auto aziendale, la mensa interna, abbonamenti a piscine, palestre ecc. a prezzi vantaggiosi.

Poiché questi benefit sono veramente fantastici, è davvero facile lasciarsi invogliare e ignorare altri aspetti del ruolo specifico per il quale si è ottenuto l’offerta di lavoro.

Quando arriva il momento critico e devi scegliere tra due offerte di lavoro, fai riferimento a ciò che ti ha spinto a candidarti alle diverse opportunità, cioè le descrizioni dell’annuncio di lavoro.

Nonostante i benefit fantastici che l’azienda potrebbe offrirti, potresti scoprire che in realtà sei più entusiasta di un altro lavoro, anche se quell’azienda non ha nemmeno un posto dove prendere il caffè.

Sebbene i benefit siano qualcosa che dovresti prendere in considerazione quanto valuti una determinata offerta di lavoro, alla fine non avranno molta importanza se non ti piace il tuo lavoro.

Sentiti quindi libero di contattare i responsabili delle assunzioni e chiedere maggiori informazioni sulle tue attività lavorative per avere un quadro più chiaro di come sarà il tuo lavoro, nel caso dovessi accettare l’offerta.

2. Quale azienda ti offre maggiori opportunità di crescita?

Diciamo che, da una parte ti è stato offerto un lavoro in cui lo stipendio è molto alto, e dall’altra parte ti è stato offerto un lavoro in cui sei pagato meno, ma sai che ci sarebbero molte opportunità per apprendere nuove competenze e far progredire la tua carriera e quindi anche il tuo stipendio.

Quando devi scegliere tra due offerte di lavoro, i soldi sono sicuramenti importanti.

Certo, avere un sacco di soldi ti renderà felice per un po’, ma pensa a quanto potresti annoiarti se farai ancora lo stesso identico lavoro tra qualche anno. Soprattutto se sei giovane.

Inoltre fra qualche anno, crescendo di responsabilità e di esperienza, potresti ambire a ruoli in cui lo stipendio sarà molto maggiore di quello che otterresti adesso nel lavoro che paga lo stipendio più alto.

Sei in una posizione unica in cui non devi accontentarti. Quindi, se sei interessato ad un ruolo senza grandi stimoli, va benissimo e dovresti accettare il ruolo con lo stipendio più alto.

Ma, se stai cercando un lavoro che ti permetta di crescere, allora valuta bene le offerte che hai in mano e non aver paura di cercare altre aziende se le opzioni non ti soddisfano.

3. In quale azienda vorresti davvero fare carriera?

La maggior parte delle persone che conosco, almeno una volta, ha trovato un lavoro che ad un certo punto gli ha fatto dire: “Se lavorerò ancora qui tra cinque anni, potrei diventare pazzo“.

La cosa divertente (o forse no) è che molte di quelle persone sapevano che sarebbero arrivate a quel punto già nel momento in cui hanno accettato il lavoro. Ancora più ironicamente, quelle persone spesso erano quelle che venivano costantemente promosse in aziende che non potevano sopportare, e quindi rimanevano bloccate in quell’azienda.

Per questo motivo, suggerisco alle persone di farsi una domanda che molto spesso può sembrare strana: Quale azienda mi renderà ancora felice di lavorare tra qualche anno?

Probabilmente, quando devi scegliere tra due offerte di lavoro, le diverse opportunità che hai davanti sono comunque tutte fantastiche, ma con quale azienda saresti felice e orgoglioso di crescere?

Queste è una delle domande da porsi quando si deve scegliere tra due offerte di lavoro.

4. Ti sono piaciute davvero le persone che hai incontrato?

Questo potrebbe sembrare stupido, soprattutto perché è difficile conoscere veramente i tuoi potenziali colleghi durante un colloquio. Ma puoi capire quando le persone che incontri sono davvero entusiaste di parlare con te.

Quando devi scegliere tra due offerte di lavoro sul tavolo, hai il lusso di poter scegliere il gruppo di colleghi con cui pensi di trovarti meglio. E dovresti trarne il massimo vantaggio.

Trascorri più tempo con le persone con cui lavori che con qualsiasi marito, moglie, fidanzato, fidanzata o figli. Questo è molto triste, ma molto, molto vero.

Quindi, non ignorare il tuo istinto quando pensi che saresti più felice di lavorare con un gruppo di persone piuttosto che con un altro.

Conclusioni

Avere la possibilità di poter scegliere tra due offerte di lavoro è fantastico e dovresti essere davvero orgoglioso di te stesso.

Tuttavia, può anche essere una grande fonte di ansia, perché prendere questo tipo di decisioni per la tua carriera è difficile e complicato.

Le variabili da considerare sono molte ed è difficile poter avere un quadro completo di quello che succederà negli anni futuri.

Il segreto è procedere per gradi eliminando di volta in volta le cose che non ci piacciono di una o dell’altra opzione.

Avere il lusso di poter scegliere tra due offerte di lavoro è una cosa che non capita a tutti e questo significa che devi trarne il massimo vantaggio per te, il tuo benessere e la tua carriera.

Spero che questo articolo ti sia stato d’aiuto e come sempre se hai dubbi e domande scrivi qui sotto un commento o inviami un messaggio in Instagram (@monicalucadello).

Buona ricerca!

Monica

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *