Come prepararsi ad un colloquio di lavoro
Finalmente dopo molti giorni di ricerca, e dopo molte ore passate a candidarti, hai finalmente ottenuto un colloquio di lavoro.
E adesso?
Ti starai chiedendo: “Come mi preparo per il colloquio?”
Non preoccuparti…
In questa guida vedremo come prepararsi ad un colloquio di lavoro.
Attraverso questo articolo vedrai quali sono gli aspetti importanti su cui focalizzarsi per essere pronto per il tuo colloquio di lavoro e capirai cosa fare prima del colloquio per presentarti preparato.
Se invece, continui a candidarti, ma non ottieni colloqui di lavoro, allora leggi la guida “11 errori da evitare per ottenere un colloquio di lavoro”.
Mettiti comodo e cominciamo…
I punti fondamentali per prepararsi ad un colloquio di lavoro
1. Fai delle ricerche sull’azienda
Gli strumenti che puoi utilizzare per cercare informazioni sull’azienda, prima del colloquio di lavoro, sono:
- Sito web aziendale
- Youtube
Se riesci potrebbe essere interessante anche trovare le aziende concorrenti.
Le informazioni da cercare in Internet sono:
- Quando è stata fondata l’azienda e da chi?
- Dov’è la sede principale?
- Esistono più sedi dell’azienda? Dove? (basta avere un’idea generale)
- Che tipo di prodotti l’azienda vende e produce?
- Quanti dipendenti ha l’azienda? (è sufficiente un’idea generale: sono meno di 200? Più di 1.000? più di 10.000? ecc. Di solito puoi trovarlo rapidamente su LinkedIn).
Attraverso questo metodo sarai preparato per il colloquio nel caso ti venissero fatte domande riguardo all’azienda per la quale ti stai candidando e dimostrerai di aver cercato informazioni sull’azienda, cosa che è sempre apprezzata dai selezionatori.
Vediamo ora quali sono gli altri punti fondamentali per prepararsi ad un colloquio di lavoro.
2. Rivedi il tuo curriculum
Se sei stato chiamato per un colloquio, alloro significa che il selezionatore è rimasto colpito per qualcosa del tuo curriculum
È quindi probabile che ti chiedano di descrivere alcune parti del tuo CV.
Inoltre è molto probabile che facciano anche una domanda come “Raccontami di te” o “Descrivimi le tue esperienze” e dovrai essere pronto a guidarli passo dopo passo attraverso la tua più recente esperienza e i tuoi risultati raggiunti.
Devi, quindi assicurarti di avere familiarità con il tuo curriculum prima di affrontare il colloquio.
E se si tratta di un colloquio telefonico, stampa il tuo curriculum e tienilo davanti a te.
Se ti può essere d’aiuto nella sezione curriculum del blog di Talent Mate trovi una serie di guide per scrivere un ottimo curriculum.
3. Pensa a fatti, cifre e risultati di cui puoi parlare
I responsabili delle assunzioni adorano queste cose. Dovresti già averlo scritto sul tuo curriculum, ma in ogni caso preparati numeri, metriche e dati specifici che puoi condividere e che mostrano che risultati hai portato e che obiettivi hai raggiunto.
Non limitarti a dire “Nel mio ultimo lavoro ero responsabile di …“.
Devi cercare di descrivere cosa hai realizzato o che risultati hai portato. È importante fornire dati esatti e rappresentativi.
Durante la tua carriera hai aiutato l’azienda a guadagnare, risparmiare denaro, risparmiare tempo, ecc.? Se sì come puoi quantificarlo?
In questo modo ti riuscirai a distinguerti dagli altri candidati e riuscirai a farti notare dai selezionatori.
4. Scopri con chi farai il colloquio
Se possibile, informati prima sulle persone con cui parlerai durante il colloquio. Normalmente ti viene detto in anticipo il nome della persona con cui farai il colloquio.
Controlla il suo background su LinkedIn. Che ruolo ha in azienda? Ha un background nelle risorse umane oppure no?
Questo ti aiuterà ad anticipare quali tipi di domande ti potrebbero venire fatte.
Se non sai con chi parlerai, chiedi a chi ha programmato l’intervista per te. Potrebbero non essere in grado di dirtelo, ma non c’è nulla di male nel chiedere.
5. Prepara delle ottime domande da fare alla fine del colloquio
Dovresti avere pronto un elenco di domande da fare alla fine del colloquio sul lavoro in generale, sul team con cui dovrai lavorare e sull’azienda.
Sul mio profilo Instragram (@monicalucadello) ho pubblicato un post con le diverse domande che puoi fare alla fine del colloquio.
Non chiedere cose come stipendio, benefit, orario di lavoro o ferie. Ti farà sembrare più interessato a queste cose invece che per il lavoro vero e proprio.
I datori di lavoro vogliono assumere qualcuno che si impegni ad aiutarli ad avere successo. Devi quindi dimostrare di essere pronto per supportarli nelle specifiche attività richieste.
Lascia che siano eventualmente loro i primi a parlare di stipendio, benefit, ecc. (di solito accade dopo un paio di colloqui).
6. Pensa ai colloqui precedenti e alle domande che ti hanno fatto
Se questa è il tuo primo colloquio con un’azienda, puoi saltare questo passaggio.
Se hai avuto altri colloquio con questa azienda o con altre aziende, pensa a quello che ti hanno chiesto e su cui sembravano focalizzarsi maggiormente.
Se ti hanno fatto più domande su un argomento, è probabile che sia qualcosa a cui tengono molto.
Quindi, se stai parlando con una nuova persona all’interno della stessa azienda, aspettati domande simili. Non dare per scontato di essere “al sicuro” solo perché qualcuno ti ha chiesto un argomento in un precedente colloquio. Probabilmente ti verrà chiesto di nuovo.
7. Rivedere la descrizione del lavoro
Un altro modo per recuperare indizi su cosa ti potrebbe venire chiesto durante il colloquio è la job description, cioè la descrizione della posizione indicata nell’annuncio di lavoro.
Questa è una delle parti più importanti per prepararsi ad un colloquio di lavoro.
Leggi attentamente la descrizione del lavoro e guarda cosa viene menzionato più spesso e cosa viene enfatizzato e indicato per primo negli elenchi puntati e nei requisiti.
Anche questi sono punti su cui probabilmente sentirai molte domande, quindi esercitati maggiormente su questi argomenti!
Ora, vediamo la parte più importante per prepararsi ad un colloquio di lavoro…
8. Preparati per le domande comuni
I selezionatori e i datori di lavoro di solito fanno molte domande simili in ogni settore.
Esercitati in modo da non essere colto di sorpresa da niente nei primi 5-10 minuti.
Sul mio profilo Instragram (@monicalucadello) ho pubblicato diversi post con le domande tipiche che possono venire fatte durante il colloquio e come rispondere al meglio.
Le domande a cui devi assolutamente essere in grado di rispondere se vuoi avere ottime probabilità di venire assunto sono:
- Cosa sai di noi?
- Perché stai cercando lavoro in questo momento?
- Perché hai fatto domanda per questa posizione?
- Perché hai scelto questo percorso professionale?
- Perché sei interessato a questo particolare lavoro?
- Come sei venuto a conoscenza di questa posizione aperta?
- Perché dovremmo assumere proprio te?
- Quali sono i tuoi punti di forza e di debolezza?
9. Tieniti pronto a spiegare eventuali cambiamenti di lavoro precedenti
Domande come “Per quale motivo hai cambiato azienda? O per quali motivo vuoi cambiare azienda?” sono estremamente comuni.
Quindi preparati a spiegare eventuali cambiamenti di lavoro passati, licenziamenti, promozioni o altre mosse che hai fatto all’interno di un’azienda o tra le diverse aziende.
Una cosa che puoi fare per aiutarti a prepararti al meglio è fingere di essere il responsabile delle assunzioni e guardando il tuo curriculum, immaginare cosa chiederebbe riguardo al tuo percorso lavorativo.
Ad esempio, supponiamo che tu abbia avuto una posizione di manager, e poi abbia cambiato azienda e sia diventato un collaboratore individuale e non gestisca più nessuno. Probabilmente durante il colloquio ti chiederanno perché.
Non c’è nulla di male o di sbagliato se hai fatto questa mossa, ma devi essere in grado di spiegare il perché. Altrimenti potrebbe portare il selezionatore a fare inutili supposizioni.
Ad esempio il cambio potrebbe essere dovuto alle migliori opportunità di crescita nella seconda azienda, oppure al fatto che la seconda azienda è molto più grande della prima.
10. Prepara il tuo vestito
Assicurati di essere vestito in modo professionale, in linea con quello che è il tuo ruolo.
Non indossare nulla che distragga come orecchini grandi o colori/motivi vivaci.
Se i dipendenti di un’azienda indossano jeans, non significa che dovresti indossare jeans per il colloquio. Il colloquio non è la stessa cosa di una normale giornata di lavoro.
É quindi fondamentale vestirsi bene!
Se hai qualche dubbio, indossa un abito e vedrai che non sbaglierai mai.
11. Controlla la strada per arrivare
Se arrivi in ritardo, non verrai assunto. Quindi assicurati di conoscere bene la strada per arrivare al colloquio e preparati per tempo.
Se questo è un colloquio molto importante, potresti anche fare una prova. Fai una prova qualche giorno prima del colloquio per assicurarti che non accada nulla di imprevisto.
12. Controlla il tuo linguaggio del corpo
Un altro aspetto importante per prepararsi ad un colloquio di lavoro è imparare a controllare il proprio linguaggio del corpo.
Non è necessario essere perfetti, ma controllare alcuni aspetti fondamentali, come la stretta di mano e la posizione del corpo e degli occhi in modo da dimostrare sicurezza.
Nell’articolo “Il linguaggio del corpo in un colloquio: cosa fare e cosa non fare” puoi trovare una guida dettagliata su come come è meglio gestire il proprio corpo durante il colloquio di lavoro.
Conclusioni
Seguendo i punti indicati in questo articoli sarai in grado di prepararti al meglio ad un colloquio di lavoro.
Esserti preparato per tempo per il colloquio di lavoro aumenterà le tue probabilità di superarlo ed ottenere così il lavoro che desideri.
L’utilizzo di questi punti descritti nell’articolo ti aiuterà a sentirti più sicuro nell’affrontare il colloquio e farai meno errori che potrebbero costarti il lavoro.
Una cosa interessante che noterai man mano che procedi: molti di questi passaggi diventeranno più facili oppure non dovranno essere ripetuti man mano che aumentano il numero di colloqui che fai.
Un’altra guida che ho scritto che potrebbe esserti d’aiuto in questo caso è “Come superare un colloquio di lavoro”. Leggila attentamente!
Spero che questo articolo ti sia stato d’aiuto e come sempre se hai dubbi e domande puoi scrivere un commento qui sotto oppure scrivermi su Instagram (@monicalucadello)
In bocca al lupo per il colloquio!
Monica

Negli ultimi 10 anni mi sono sempre occupata di Risorse Umane, nello specifico di recruiting per le aziende e consulenza per l’orientamento professionale. Oggi il focus del mio lavoro è aiutare le persone a cambiare o trovare lavoro, fornendo loro metodi e strumenti concreti per realizzare quest’obiettivo. Se vuoi scoprire di più ti invito a leggere la mia storia cliccando su questo link.
Le sue considerazioni e consigli li ho ben apprezzati. Anche prima di seguirla, avevo fatto le cose che dice lei in questo memorandum. Spero che mi sia utile per trovare finalmente il mio lavoro. Grazie