Come leggere un annuncio di lavoro per ottenere un colloquio

Leggere un annuncio di lavoro

Quando è stata l’ultima volta che hai letto con attenzione una descrizione del ruolo nell’annuncio di lavoro?

Se attualmente stai cercando lavoro, la tua risposta immediata potrebbe essere qualcosa come “Ieri sera” o “Pochi minuti fa“.

Ma chiediti: quando è stata l’ultima volta che hai letto davvero un annuncio di lavoro, prendendoti il tempo per assorbire ogni parola e riflettere veramente sul contenuto?

La tua risposta potrebbe essere diversa.

Molte persone in cerca di lavoro non sanno come leggere un annuncio di lavoro. Guardano in modo molto rapido la descrizione della posizione lavorativa e poi mandano subito la loro candidatura senza mai pensare o fare riferimento alla specifica descrizione del ruolo che hanno letto.

È molto facile cadere in questo tipo di situazioni, specialmente quando stai cercando di candidarti a quanti più annunci puoi.

Tuttavia questo è un errore che può prolungare la tua ricerca di lavoro o farti perdere l’opportunità di venire assunto per il lavoro che più desideri.

Leggere attentamente ogni annuncio di lavoro, annotare determinate informazioni e utilizzarle nel modo giusto non solo può ridurre il numero di candidature che devi inviare prima di ottenere un lavoro, ma può anche aumentare le tue possibilità di ottenere colloqui, può aiutarti a prepararti per quei colloqui e assicurarti di poter prendere una decisione informata sul fatto che quel determinato lavoro sia giusto per te.

Che cos’è e perché è importante saper leggere un annuncio di lavoro nel modo giusto?

Un annuncio di lavoro è l’informazione che un’azienda o un selezionatore condivide su una posizione aperta per un determinato ruolo, su LinkedIn, sul proprio sito Web o su qualsiasi bacheca di lavoro. Include dettagli sul ruolo e sull’azienda, tutto ciò che il datore di lavoro cerca in un’assunzione e dettagli sulla procedura di candidatura.

Leggere ogni parola di un annuncio di lavoro può sembrare un lavoro inutile nel momento in cui sei già convinto di candidarti per quella posizione in base al ruolo o all’azienda, ma la chiave per inviare una candidatura che abbia successo e che quindi possa emergere rispetto a tutte le altre che arriveranno è comprendere a fondo quella descrizione del ruolo.

Indipendentemente dalla posizione per cui ti stai candidando, devi dimostrare quale valore aggiungerai all’azienda o al team di lavoro. E la descrizione dell’annuncio di lavoro è la tua guida per capire esattamente di cosa ha bisogno l’azienda.

Che informazioni contiene un annuncio di lavoro?

Le offerte di lavoro non includeranno tutte le stesse informazioni o le elencheranno nello stesso ordine, ma ecco cosa potresti trovare mentre leggi.

Per ogni sezione, prendi nota dei modi in cui ti qualifichi specificamente per quella posizione e in che modo corrisponde a ciò che stai cercando:

  • Titolo della posizione: nota come il nome della posizione corrisponde al tuo livello di carriera e ai tuoi interessi.
  • Nome dell’azienda: puoi fare una rapida ricerca pre-candidatura su un’azienda per vedere se è un posto in cui ti piacerebbe lavorare.
  • Descrizione dell’azienda: presta attenzione a come un’organizzazione parla di se stessa, dei suoi valori, della sua crescita e dei suoi dipendenti per vedere cosa considera più importante e scoprire come potresti portare valore per la cultura aziendale e l’ambiente di lavoro.
  • Tipo di impiego: l’annuncio deve indicare se l’assunzione sarà a tempo pieno, part-time, libero professionista, e se sarà a tempo indeterminato o determinato.
  • Luogo di lavoro: gli annunci dovrebbero anche indicare se un ruolo sarà completamente in ufficio, completamente remoto o ibrido.
  • Panoramica o riepilogo del ruolo: assicurati di leggere questa spiegazione di alto livello della posizione e delle sue responsabilità.
  • Responsabilità o attività lavorative: le aziende spesso includono queste informazioni come un elenco puntato su ciò che la persona in questo ruolo farà su base giornaliera, settimanale o altrimenti regolare.
  • Qualifiche richieste: questo potrebbe includere i tuoi anni di esperienza, nonché istruzione, competenze, esperienza, certificati, certificazioni, capacità fisiche. Le aziende possono suddividere queste informazioni in più sezioni.
  • Requisiti preferenziali: gli annunci potrebbero anche elencare qualifiche preferibili, che non sono però obbligatorie.
  • Vantaggi o benefit: le aziende spesso elencano alcuni dei vantaggi che fanno parte di un lavoro o del suo pacchetto retributivo.
  • Stipendio: Sfortunatamente, la retribuzione non viene spesso elencata nell’annuncio di lavoro, ma nel caso un’azienda decidesse di indicare il range di stipendio, prendi nota di come questo si allinea alle tue aspettative.
  • Istruzioni per la candidatura: segui le istruzioni su come un’azienda vorrebbe che tu inoltrassi la tua candidatura, oltre a quali materiali o informazioni includere, ad esempio lettera di presentazione, referenze ecc.

A cosa dovresti prestare attenzione mentre leggi un annuncio di lavoro?

Non è necessario leggere un annuncio di lavoro come se dovessi essere interrogato su ogni singolo dettaglio, ma devi leggerlo con la massima attenzione e più di una volta.

La prima volta che leggi una descrizione del ruolo, devi trattarla come come un esercizio di comprensione del testo. Leggila fino in fondo, dall’alto verso il basso.

Quindi, fai un rapido controllo interno, e chiediti: “È questo il tipo di lavoro sarei in grado di fare e vorrei fare?

Se la risposta è sì, leggi di nuovo la descrizione del lavoro.

Mentre leggi, è importante ricordare che alcune delle informazioni che stai cercando saranno esplicite e altre saranno implicite, quindi è imperativo leggere tra le righe.

Prenditi il tempo per capire veramente il messaggio che un’azienda sta lanciando.

Ecco alcune cose da segnare o notare mentre leggi:

Quali qualifiche il datore di lavoro vuole in un candidato

Mentre leggi, evidenzia, sottolinea o annota i dettagli che ti danno maggiori informazioni su ciò che un datore di lavoro sta cercando. In questo caso dovresti cercare quattro tipi di informazioni mentre leggi:

  • Esperienze che aiuterebbero una persona a svolgere questo lavoro
  • Competenze e abilità che aiuterebbero una persona a svolgere questo lavoro
  • Istruzione o formazione che aiuterebbero una persona a svolgere questo lavoro
  • Valori aziendali

Cosa è più importante per il ruolo

Dovrai anche farti un’idea di quale esperienza, competenza, abilità, istruzione e valori sono più importanti per quel determinato ruolo. Ci sono due indizi principali che un particolare punto è di vitale importanza per svolgere e prosperare in una certa posizione:

  • Ripetizione: in genere, una descrizione della posizione lavorativa include da tre a cinque temi o idee menzionati più di una volta e in diverse sezioni. Questi sono un mix di competenze fondamentali per prosperare nel ruolo e qualità personali che si aggiungeranno al team e al posto di lavoro. Più volte emerge una competenza o una qualità, più è importante.
  • Ordine delle informazioni: quando vengono elencate le attività specifiche di quella posizione, puoi tranquillamente presumere che i primi punti dell’elenco siano la parte più importante del lavoro rispetto a qualsiasi cosa che trovi verso la fine dell’elenco. Allo stesso modo, per le qualifiche, qualunque cosa un’azienda scelga di elencare per prima è probabilmente molto più importante per ottenere il lavoro.

Quali parole chiave puoi utilizzare in seguito nella tua ricerca di lavoro

Un altro consiglio che voglio darti quando devi leggere una descrizione della posizione lavorativa è di tenere d’occhio le frasi che descrivono importanti attività lavorative, requisiti e competenze, nonché caratteristiche dell’azienda.

Queste parole chiave possono dirti di più sul ruolo e sul datore di lavoro e ti torneranno utili in seguito quando presenterai la tua candidatura per la posizione, quindi prendine nota mentre leggi.

Ad esempio, se un annuncio di lavoro tra le responsabilità recita “Migliorare continuamente i processi di registrazione delle scritture contabili e di predisposizione del bilancio di esercizio mensile per massimizzare l’efficienza e la produttività“, potresti estrarre come parole chiave “registrazione delle scritture contabili” o “predisposizione bilancio di esercizio“.

Se la pubblicazione si basa su parole e frasi vaghe

A differenza delle parole chiave, potrebbero esserci nella descrizione della posizione lavorativa anche parole o frasi vaghe che non dicono necessariamente nulla di specifico su un lavoro o un’azienda.

Questo potrebbe indicare che il datore di lavoro che assume non sa di cosa ha bisogno o sta cercando di mascherare un ambiente di lavoro non ideale.

Quando ad esempio una descrizione della posizione lavorativa parla della ricerca di qualcuno che sia disposto a “fare il possibile“, “cambiare prontamente attività” e “dedicare molto tempo“, potrebbe essere un segno di un ambiente confusionario, poco strutturato o un ambiente in cui verranno richieste molte attività al lavoratore.

Questi sono segnali di allarme da non sottovalutare quando leggi un annuncio di lavoro.

Se ci sono altri segnali di allarme

Mentre la maggior parte degli elementi di una descrizione della posizione lavorativa può essere positiva o negativa in base alla persona in cerca di lavoro, ci sono alcune frasi e suggerimenti che dovrebbero farti riflettere indipendentemente dalle tue preferenze.

Fai attenzione agli annunci di lavoro che elencano i punti di forza, le abilità e l’esperienza di cinque persone riunite in una sola. Inoltre le descrizioni delle attività lavorative molto lunghe, possono segnalare un responsabile delle assunzioni che non conosce il ruolo o un’azienda che in realtà non è ancora veramente pronta ad assumere perché non ha avuto il tempo di elaborare una chiara descrizione della posizione lavorativa.

Un altro segnale di allarme comune è il mitico lavoro di livello base che richiede dai tre ai cinque anni (o più!) di esperienza, che può segnalare una riluttanza a formare i dipendenti, il desiderio di pagare professionisti esperti meno di quanto valgono, o diverse altre qualità del datore di lavoro che è meglio evitare di conoscere.

Qualunque cosa sia più importante per te

Prima ancora di iniziare la tua ricerca di lavoro, dovresti dedicare del tempo a capire esattamente cosa stai cercando nel tuo prossimo ruolo e cosa conta di più per te.

Fai un elenco di requisiti non negoziabili. Questo elenco può includere tutto ciò che è indispensabile per il tuo prossimo ruolo, come requisiti salariali, determinate politiche di lavoro a distanza, vantaggi e benefit specifici e attività lavorative che vuoi svolgere o che non vuoi assolutamente svolgere.

Ripensa alla tua lista mentre leggi ogni singola descrizione della posizione lavorativa.

Come puoi utilizzare un annuncio di lavoro in ogni fase della tua ricerca di lavoro?

Dopo aver letto attentamente un determinato annuncio di lavoro, ecco come puoi implementare ciò che hai imparato.

1. Decidi se intendi candidarti

Oltre a fare il tuo controllo istintivo iniziale quando leggi un annuncio di lavoro per la prima volta, devi assicurarti che quel ruolo abbia ancora senso per te una volta che hai scavato più a fondo.

Candidarsi per un lavoro può essere estenuante mentalmente, emotivamente e fisicamente, quindi non vogliamo dedicare quell’energia a meno che non sia un lavoro che vogliamo veramente e per il quale ci sentiamo adatti.

Dai un’occhiata a tutti gli elementi che hai evidenziato nella descrizione della posizione lavorativa: le qualifiche, le attività lavorative, i valori aziendali, i potenziali svantaggi e i tuoi requisiti non negoziabili.

Chiediti se corrispondi alle aspettative ricercate dell’azienda e, cosa altrettanto importante, se il lavoro corrisponde alle tue aspettative.

Ma non pensare di dover possedere ogni singola qualifica elencata! Spesso, gli annunci di lavoro sono scritti dal dipartimento delle risorse umane che rielabora i requisiti del dipartimento specifico che ha richiesto una nuova assunzione, quindi potrebbero includere un sacco di qualifiche che non è realistico trovare in un singolo essere umano.

Se pensi di poter svolgere il lavoro in base alle tue capacità ed esperienze passate, dovresti candidarti.

2. Personalizza i materiali della tua candidatura

Pensa a quali temi, competenze, esperienze, qualità e parole chiave in una determinata descrizione della posizione lavorativa ti riguardano.

Inseriscili nel tuo curriculum, nella lettera di presentazione e in qualsiasi altro materiale invierai con la candidatura, per chiarire a chiunque legga perché sei perfetto per quella posizione.

Dovresti personalizzare il tuo curriculum per ogni candidatura e fare lo stesso per la tua lettera di presentazione ampliando le competenze, le esperienze e i temi che hai capito contano di più, avendo analizzato la descrizione della posizione lavorativa.

Quindi, ad esempio, se una descrizione del ruolo enfatizza il lavoro di squadra e la collaborazione, potresti scegliere di evidenziare i progetti su cui hai lavorato come parte di un gruppo, menzionandoli negli elenchi puntati del tuo curriculum e raccontando una storia rilevante nella tua lettera di presentazione.

Usa la stessa frase utilizzata nella descrizione della posizione lavorativa quando possibile. Parla la lingua del datore di lavoro utilizzando quelle parole chiave che hai individuato durante la lettura dell’annuncio.

Questo, oltre ad aiutare un lettore a capire perché sei qualificato per un lavoro, aiuterà i computer ad analizzare e ordinare la tua candidatura. La maggior parte delle aziende utilizza i sistemi di tracciamento dei candidati (ATS) per cercare curriculum che contengono parole chiave pertinenti, in particolare se una determinata posizione ha ricevuto molte candidature.

3. Preparati per il tuo colloquio

Leggere un annuncio di lavoro è importante anche dopo che sei stato chiamato per un colloquio.

Quindi salva ogni annuncio a cui ti candidi in un formato a cui puoi tornare facilmente, anche se l’azienda lo rimuove. Puoi fare uno screenshot, salvarlo come pdf o copiare e incollare il testo in un altro documento, ad esempio.

Quando ti stai preparando per il tuo colloquio di lavoro, guarda indietro all’offerta di lavoro per avere un’idea di ciò che è più importante per quel ruolo e azienda, ad esempio, cosa è più probabile che gli intervistatori chiedano o guardino nelle tue risposte.

Preparati a mettere in evidenza le tue qualità e qualifiche più rilevanti nelle tue risposte alle domande del colloquio. Potrebbe trattarsi di competenze ed esperienze, ma potrebbe anche essere il motivo per cui vuoi lavorare per quell’azienda.

Ad esempio, se la descrizione della posizione lavorativa continua a menzionare  “processo decisionale basato sui dati“, “utilizzo dei dati” e “analisi dei dati“, preparati a parlare di come hai analizzato i dati in passato e quali risultati sei stato in grado di raggiungere. Puoi persino annotare alcuni numeri specifici in modo da essere pronto a fornire all’intervistatore un quadro davvero completo di qualcosa che probabilmente ti verrà chiesto.

Indipendentemente dalla posizione per cui ti candidi, vai al colloquio preparato con diverse storie che mettano davvero in luce non solo il motivo per cui saresti perfetto per quel ruolo, ma anche come potresti portare valore all’azienda e al team, se dovessero assumerti.

Conclusioni

In questo articolo abbiamo visto come leggere un annuncio di lavoro per il quale ci si vuole candidare.

Saper leggere un annuncio di lavoro serve non solo per aumentare le possibilità che la tua candidatura venga notata rispetto alla moltitudine di altri candidati, ma ti aiuterà anche a capire se quella posizione è veramente quella giusta per te, per le tue aspettative di carriera.

Oltre a saper leggere un annuncio di lavoro nel modo giusto il passo successivo è avere un super curriculum, una super lettera di presentazione e un super profilo LinkedIn. Altrimenti sarà difficile che i selezionatori ti chiamino per un colloquio. Mi raccomando quindi, tieni sempre a portata di mano questi strumenti, perché ti serviranno subito nel momento in cui decidi di candidarti per quel determinato annuncio di lavoro.

Se ti può essere utile nel blog trovi le migliori guide su curriculum, lettera di presentazione e profilo LinkedIn.

Spero che questo articolo ti sia stato d’aiuto e come sempre se hai dubbi e domande scrivi qui sotto un commento o inviami un messaggio in Instagram (@monicalucadello).

Buona ricerca!

Monica

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *