Come fare un ottimo curriculum

Quante volte ti sei chiesto: come fare un ottimo curriculum che mi faccia ottenere un colloquio?

Oppure, ma il mio curriculum è veramente ottimo? Devo migliorare qualcosa?

In questo articolo, ti spiegherò come fare un ottimo curriculum in 9 passaggi.

Dopo aver lavorato per anni come recruiter, ho studiato cosa rende ottimo un curriculum e come catturare l’attenzione del selezionatore (recruiter) ed incrementare le probabilità di ottenere un colloquio.

Se hai già un curriculum, ma non stai ottenendo colloqui, allora ti consiglio di leggere con attenzione questa guida e applicare i consigli che ti descrivo.

L’articolo è un po’ lungo perché l’argomento è veramente importante, quindi ti consiglio di metterti comodo e leggere con attenzione ogni punto della guida.

Bene! Sei pronto?

Cominciamo…

Come fare un ottimo curriculum? Utilizza questi consigli!

Quando un recruiter o un responsabile del personale riceve e apre il tuo curriculum, cerca delle prove che tu possa svolgere quel determinato ruolo in maniera ottimale.

Per questo motivo è necessario fare un curriculum che venga notato dei selezionatori.

Quindi per fare un ottimo curriculum, i fattori principali sono i dettagli sulle esperienze lavorative passate e i risultati. In particolare la parte più importante sarà l’esperienza che più si riferisce alla posizione per la quale ti stai candidando.

Se sei una persona alla prima esperienza lavorativa, allora i recruiter guardano alla tua istruzione allo stesso modo; si chiedono: “Il background di questa persona gli consentirà di svolgere questo lavoro e di avere successo in tempi relativamente brevi?”

Tieni presente che l’obiettivo principale di un ottimo curriculum è farti ottenere un colloquio. Non è farti ottenere il lavoro.

Vuoi realizzare il tuo curriculum, ma non sai come fare?

Scarica gratuitamente la guida per scrivere il curriculum che ti farà notare dai selezionatori e aumenterà le tue probabilità di essere chiamato per un colloquio!

Questa che abbiamo visto adesso è una panoramica di alto livello di come fare un ottimo curriculum. Ma come scrivere un ottimo curriculum? E come fare per migliorare il tuo e renderlo un ottimo curriculum?

Ecco alcuni consigli su come fare un ottimo curriculum.

Se ti interessa, ho realizzato un video corso che ti permette di scrivere in completa autonomia il tuo curriculum ottimizzato per i selezionatori. Il corso è CV Start.

1. Un ottimo curriculum deve procurarti colloqui di lavoro

Il modo più efficace per sapere: “Il mio curriculum è ottimo?” è guardare i risultati che sta ottenendo (supponendo che tu ti sia già candidato per delle offerte di lavoro).

Come abbiamo già detto il tuo curriculum ha un obiettivo principale: farti ottenere un colloquio. Quindi, se sta accadendo, è un segno forte che il tuo curriculum è già ottimo. Se stai lottando per ottenere colloqui di lavoro o non ne ottieni affatto, il tuo curriculum è la prima cosa che dovresti migliorare.

Se è questo il tuo caso, il resto dei consigli di questo elenco non solo ti aiuterà a capire come fare un ottimo curriculum, ma ti darà anche idee su cosa esattamente cambiare o correggere se non stai ancora ottenendo dei colloqui.

Quindi, continua a leggere per scoprirli…

2. Un ottimo curriculum contiene dati e metriche anziché solo testo

Uno dei modi migliori per far risaltare il tuo curriculum è includere numeri, metriche e dati, invece che solo testo.

Mettere i numeri cattura lo sguardo e rende il curriculum più interessante. È quindi più probabile che venga letto in modo più approfondito!

Questa è una delle grandi sfide: probabilmente avrai sentito dire che i recruiter dedicano solo pochi secondi a ciascun curriculum.

È vero!

Danno un’occhiata per alcuni secondi e poi decidono se dovrebbero continuare a leggere in base a quelle prime occhiate.

Ecco perché inserire i numeri nel tuo curriculum, farà aumentare le probabilità che venga letto.

E non è così difficile aggiungere dei numeri e dei dati, praticamente chiunque può farlo.

Supponiamo ad esempio che tu lavori come amministrativo in un’azienda, potresti dire che emetti una media di 30 fatture al giorno, oppure se lavori nel marketing potresti dire che gestisci un sito web che ha circa 50.000 visite al giorno.

3. Un ottimo curriculum è focalizzato sui risultati, non sulle responsabilità

Molto spesso la frase “Responsabile di…” su un curriculum non è molto impressionante agli occhi del recruiter. Non dice nulla su come ti sei comportato nel ruolo, come hai aiutato l’azienda o cosa hai fatto. Dice solo che ruolo ti ha assegnato il tuo capo.

Quindi inserisci pure il ruolo e poi descrivi nel dettaglio le esperienze passate usando parole come “ho fatto crescere”, “ho guidato”, “ho organizzato”, “ho gestito”, ecc.

In questa guida vediamo insieme come scrivere una perfetta sezione delle esperienze lavorative passate: “Come scrivere le esperienze lavorative nel curriculum

4. Un ottimo curriculum è formattato bene e facile da scremare

Ecco un’altra cosa che ai recruiter e ai responsabili delle assunzioni non piace e di conseguenza un segno che il tuo CV non è ancora un ottimo curriculum per farti ottenere un colloquio: paragrafi molto lunghi senza spazi.

Semplifica la lettura e vedrai che sarà più chiaro individuare le informazioni principali del tuo profilo.

Cerca di suddividere i paragrafi grandi o, meglio ancora, trasformali in elenchi puntati.

Nel CV devono essere facilmente individuabili questi 3 blocchi principali:

  • Contatti personali
  • Esperienze lavorative
  • Formazione

All’interno di ogni blocco poi utilizza una suddivisione in paragrafi, ma se riesci, meglio inserire tutto sotto forma di elenchi puntati, con i dati numerici ben visibili.

5. Un ottimo curriculum è scritto su misura per la posizione

Questo è uno dei fattori più importanti per fare un ottimo curriculum. Molte persone in cerca di lavoro però saltano questa attività, riducendo però le probabilità di ottenere il colloquio.

I recruiter quando leggono il tuo curriculum tengono conto delle specifiche esigenze lavorative richieste dal ruolo che stanno ricercando. Riuscire quindi a perfezionare ed adattare il tuo curriculum in base alla posizione indicata nella job description può fare la differenza tra ottenere e non ottenere il colloquio.

Nell’articolo “Come adattare il tuo curriculum per ottenere il lavoro” trovi tutte le informazioni adattare al meglio il tuo CV.

L’attività di adattare il CV alle diverse job description porta via un po’ di tempo, ma è uno dei fattori più importanti per scrivere un ottimo curriculum che aumenti le tue probabilità di ottenere un colloquio.

6. Un ottimo curriculum è ottimizzato per la ricerca di parole chiave

Dovresti sempre scrivere il tuo curriculum pensando che a leggerlo sia una persona reale, ed effettivamente chi prenderà la decisione finale se vederti a colloquio è una persona reale.

Tuttavia devi comunque assicurarti che il tuo curriculum superi gli ATS, ovvero software di recruiting usati dalle agenzie del lavoro o dalle aziende per filtrare solamente i CV con determinate caratteristiche. ATS sta per Applicant Tracking System e rappresenta l’insieme di software in grado di effettuare una scansione digitale precisa di un curriculum per individuare determinate parole chiave impostate dal recruiter.

È quindi fondamentale utilizzare parole chiave nel tuo curriculum che siano in linea con la job description indicata nell’offerta di lavoro per la quale ti stai candidando.

Puoi inserire le parole chiave nella parte relative alle tue esperienze lavorative o nella parte introduttiva.

Hai bisogno di supporto per la tua ricerca di lavoro?

Scopri come posso aiutarti a mettere a punto gli strumenti fondamentali per ottenere il lavoro che più desideri!

7. Un ottimo curriculum non contiene errori

Un altro motivo per perdere la possibilità di ottenere un colloquio è se il tuo curriculum contiene refusi o errori grammaticali evidenti.

Assicurati di rileggerlo attentamente e correggere eventuali errori. O meglio ancora, fatti aiutare da un amico o un familiare.

Nel caso tu debba rivedere il CV da solo, ecco due trucchi:

  • Cambia temporaneamente il carattere in qualcosa di insolito. Questo ti aiuta a individuare gli errori.
  • Leggi ogni riga dal basso verso l’alto, invece di iniziare dall’alto. Anche questo aiuta.

Non limitarti a controllare il testo, assicurati che anche i caratteri e la formattazione siano coerenti. Ad esempio, non cambiare i caratteri a metà del documento. Questo può accadere se stai copiando e incollando alcune sezioni da un altro documento mentre hai creato il tuo curriculum.

Anche se avere un curriculum senza errori non è sufficiente da solo per farti ottenere un colloquio, è una componente importante per fare un ottimo curriculum.

8. Un ottimo curriculum deve essere moderno e dall’aspetto professionale

Dovresti assicurarti che il tuo curriculum abbia un aspetto moderno e professionale. Non esagerare con i colori e altri elementi al punto da distrarre il lettore, ma cerca di assicurarti che il CV sembri sia stato creato di recente e che sia aggiornato.

Non utilizzare il formato EuroPass per il CV a meno che non sia espressamente richiesto. Questo perché questo tipo di formato è molto lungo e non mette in evidenza le informazioni che più impressionano i recruiter.

In internet, ma anche su Microsoft Word puoi trovare diversi modelli di CV che puoi utilizzare per inserire le tue informazioni.

9. Un ottimo curriculum non deve contenere nessuna informazione non necessaria

Dovresti essere in grado di spiegare e giustificare il motivo per cui hai deciso di inserire ognuna delle informazioni che sono nel tuo curriculum.

Quando scrivi il tuo curriculum dovresti farti questa domanda: In che modo ogni informazione che ho deciso di inserire aiuta un recruiter a capire che sono la persona più adatta per quella posizione? Se ci sono delle informazioni che hai inserito, per le quali non riesci a rispondere alla domanda precedente, allora eliminale dal curriculum.

Anche se non esiste una regola sulla lunghezza del CV, il curriculum non dovrebbe essere più lungo del necessario per mostrare le tue informazioni che convinceranno un recruiter a volerti vedere a colloquio.

Se includi troppe informazioni non necessarie il rischio è quello di stancare il lettore, che scarterà così il tuo CV.

Per darti un’idea della lunghezza, il curriculum di una persona alla prima esperienza non deve superare 1 pagina. Mentre il CV di una persona con 20 anni esperienza può stare in circa 3 pagine. Questi sono comunque dati indicativi, in quanto l’importante come abbiamo già visto sono le informazioni e la formattazione chiara.

Vuoi realizzare il tuo curriculum, ma non sai come fare?

Scarica gratuitamente la guida per scrivere il curriculum che ti farà notare dai selezionatori e aumenterà le tue probabilità di essere chiamato per un colloquio!

Conclusioni

In questo articolo abbiamo visto come fare un ottimo curriculum. Come abbiamo visto l’obiettivo principale del curriculum è farti ottenere un colloquio.

Per far questo è necessario catturare l’attenzione del recruiter. Come è possibile farlo?

Utilizza questi consigli:

  • Inserisci dati e metriche
  • Scrivi in termini di risultati, piuttosto che di cosa eri responsabile
  • Suddividi il CV in sezione e paragrafi e utilizza gli elenchi puntati per rendere il curriculum facile da leggere
  • Adattare il tuo curriculum ai requisiti indicati nell’offerta di lavoro
  • Includi le parole chiave prendendo spunti dalla descrizione dell’offerta di lavoro
  • Controlla che non ci siano errori

Se applicherai tutti questi consigli al tuo CV avrai molte più probabilità di scrivere un ottimo CV che riesca a farti ottenere un colloquio.

Se vuoi realizzare il tuo curriculum in completa autonomia, nel video corso CV Start puoi imparare a scrivere un curriculum chiaro ed efficace, ottimizzato per i selezionatori, che ti permetta di ottenere colloqui di lavoro.

Nel caso ti servisse l’aiuto di un esperto per scrivere o migliorare il tuo curriculum, ho ideato il servizio “Restyling CV”. In questo modo mi occuperò io personalmente della scrittura e dell’ottimizzazione del tuo curriculum.

Partendo da un’analisi del tuo vecchio CV, faremo un approfondito colloquio conoscitivo per analizzare:

  • Le tue competenze
  • Le tue attitudini
  • I tuoi risultati raggiunti a livello professionale
  • I tuoi punti di forza e di debolezza

Si passerà infine al restyling del CV tenendo in considerazione diversi fattori:

  • Scelta strategica delle parole chiave che rispondono meglio alle esigenze del contesto lavorativo in cui desideri inserirti
  • Scelta dello stile ideale del cv che meglio esalta le tue competenze e le tue esperienze in base al settore di riferimento
  • Organizzazione efficace dei contenuti del tuo curriculum vitae

Compila i dati qui sotto per ottenere un preventivo gratuito basato sull’analisi del tuo curriculum

    Richiedi subito un preventivo

     

    Spero che questo articolo ti sia stato d’aiuto per la tua ricerca di lavoro.

    Se hai domande, non esitare a farle! Puoi scriverle qui sotto nei commenti, oppure contattarmi attraverso Instagram (@monicalucadello).

    Ci vediamo in giro!

    Monica

    0 commenti

    Lascia un Commento

    Vuoi partecipare alla discussione?
    Sentitevi liberi di contribuire!

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *