Come fare un curriculum che venga notato dai recruiter
Avere un curriculum che si distingue dagli altri è estremamente importante in un mercato del lavoro competitivo come quello in cui ci troviamo adesso.
Secondo un recente articolo, i recruiter dedicano in media 7,4 secondi alla lettura di un curriculum. Hai capito bene, 7,4 secondi!
Ma come fare un curriculum che venga notato dai selezionatori fra i centinaia di CV che ricevono ogni giorno?
Anche io prima di trovare un lavoro mi sono fatta questa domanda parecchie volte… Col tempo, da recruiter, analizzando centinaia di CV ogni settimana, mi sono accorta che esistono dei semplici trucchi che permettono di fare un curriculum che venga notato dai selezionatori.
Alcune piccole modifiche possono fare la differenza tra emergere tra la massa di candidati e ottenere un colloquio telefonico e non ricevere mai una risposta dopo aver fatto clic su “invia”.
Vuoi realizzare il tuo curriculum, ma non sai come fare?
Scarica gratuitamente la guida per scrivere il curriculum che ti farà notare dai selezionatori e aumenterà le tue probabilità di essere chiamato per un colloquio!
Quindi ecco 6 consigli su come fare un curriculum che venga notato.
In questa guida analizzeremo il modo migliore per far risaltare ciascuna delle diverse sezioni del tuo curriculum.
Prima di cominciare ti consiglio di leggere la guida “Come scrivere un ottimo curriculum”.
Indice dei contenuti
6 modi per fare un curriculum venga notato
1. Rivedi le informazioni di contatto
Anche se questa prima sezione può sembrare un gioco da ragazzi, è la prima cosa che i selezionatori vedono e le scelte che farai su questi dettagli apparentemente minuscoli serviranno a fare un’ottima prima impressione.
Nome e cognome devono ovviamente essere ben visibili.
Utilizza un indirizzo email professionale, come ad esempio nome.cognome@…. Non utilizzare mail strane con abbreviazioni del nome o nickname, che potrebbero portare il selezionatore a non considerarti una persona seria. Non utilizzare indirizzi email con troppi numeri perché potrebbe essere facile per chi ti deve scrivere commettere errori nella digitazione.
Sembrano delle informazioni di poco conto e banali, ma fidati che quando un selezionatore riceve centinaia di CV e ha pochissimo tempo per leggerli, si concentra sulla prima impressione, ed è quindi facile venire scartati per motivi semplici.
Includi il collegamento al tuo profilo LinkedIn, se ne hai uno ben fatto. Questo dimostrerà che sei al passo con l’evoluzione del mercato del lavoro.
2. Il tuo Job Title
Simile a come un titolo ci dice di cosa parla la storia quando leggiamo le notizie, un job title (ruolo) inserito sotto la sezione dei contatti fa la stessa cosa. Riassume chi siamo e perché dovremmo risultare interessanti per quella posizione e venire quindi notati.
Assicurati che il job title rifletta il ruolo per il quale ti stai candidando e ricordati di personalizzarlo e adattarlo dove è più appropriato darlo.
Modificando solo poche parole, puoi trasformare rapidamente il tuo ruolo per mostrare che sei esperto in una nicchia di settore o che sei invece neutrale rispetto al settore.
Ad esempio: “Responsabile commerciale esperto nel settore grande distribuzione” oppure “Responsabile commerciale”.
3. Riepilogo del tuo curriculum
La sezione di riepilogo di un curriculum offre informazioni su come sei idealmente adatto per quel determinato ruolo per il quale ti stai candidando.
Scrivere un ottimo riepilogo in questa sezione, è uno dei modi migliori per far sì che il tuo curriculum venga notato da chi lo legge.
La mia prima raccomandazione è di evitare di usare un linguaggio generico che spesso vanno bene per qualsiasi persona. Frasi come “una solida esperienza di successo” e “professionista esperto” possono (e lo fanno) descrivere chi siamo in maniera troppo generica. Sono utilizzati ormai molto spesso e sono diventati abbastanza privi di significato.
Sostituisci queste frasi con un paragrafo che descrive i tuoi punti di forza unici per te (o risultati specifici, come “esperienza nella gestione di team di produzione di 50 persone”) e cerca di collegarli alle informazioni e ai requisiti specificati nella descrizione del lavoro.
4. Aree di competenza
Nel caso tu non sia alla prima esperienza lavorativa, inserisci nel curriculum una sezione relativa alle tue abilità.
Questa sezione ha lo scopo di fornire dettagli specifici sulle tue abilità e competenze per distinguersi dagli altri candidati in modo facilmente leggibile.
Questa sezione dovrebbe includere competenze specifiche del settore o del ruolo. È anche una sezione molto importante in cui inserire le parole chiave, che verranno poi scansionate dagli ATS, i software che utilizzano i selezionatori per ricercare i candidati il cui profilo è più in linea con i requisiti che stanno cercando.
Non elencare qui tutte le tue abilità, scegli quelle che sono più rilevanti per il lavoro.
Adattare il tuo curriculum è fondamentale, quindi leggi questo articolo se non sei sicuro di come fare.
È meglio elencare poche abilità altamente rilevanti, piuttosto che 25 abilità dove alcune sono rilevanti ed altre no.
Mantieni il curriculum super focalizzato sulla posizione per cui ti stai candidando.
Questa è una delle cose più importanti che puoi realizzare per fare un curriculum che venga notato.
Le aziende l’80-90% delle volte preferiscono un esperto o uno specialista, quindi dimostragli che lo sei.
Hai bisogno di supporto per la tua ricerca di lavoro?
Scopri come posso aiutarti a mettere a punto gli strumenti fondamentali per ottenere il lavoro che più desideri!
5. Esperienze lavorative
Quando si tratta di scorrere la tua storia professionale, i selezionatori tendono a guardare dove e quando hai lavorato e in quale ruolo. Alla prima lettura leggeranno solo alcuni punti e salveranno il resto per una seconda lettura più approfondita.
Questo a condizione che tu abbia effettuato un’ottima formattazione del CV. Puoi aumentare la leggibilità sostituendo i paragrafi lunghi con elenchi puntati di 1 o 2 righe che evidenziano i tuoi risultati. Salta gli aggettivi, le qualificazioni e le introduzioni e assicurati che ogni punto mostri un risultato.
Fatti e dettagli specifici sono assolutamente essenziali per fare un curriculum che venga notato e attiri immediatamente l’attenzione.
Infine, cerca di evitare di inserire troppi punti per ogni esperienza. Altrimenti il rischio è quello che il selezionatore si stanchi di leggere il tuo CV, soprattutto se ogni esperienza è simile alla precedente.
In questa guida vediamo insieme come scrivere una perfetta sezione delle esperienze lavorative passate: “Come scrivere le esperienze lavorative nel curriculum“.
6. Istruzione
Normalmente i selezionatori vogliono sapere il tuo titolo di studi.
Se stai utilizzando una laurea appena guadagnata come trampolino di lancio in una nuova carriera, inizia con la tua istruzione e assicurati di evidenziare corsi, documenti e progetti di interesse.
Se hai già una carriera consolidata, puoi inserire l’istruzione più in basso nel tuo curriculum, ma non trascurare questa sezione. È un’opportunità per mostrare le tue capacità accademiche e la tua capacità di apprendere.
Inoltre potrebbe essere un punto di partenza della conversazione durante il colloquio… Se il responsabile delle assunzioni vede che sei andato alla sua stessa scuola, o se hai studiato qualcosa di simile, o se hai ottenuto qualcosa di interessante nella tua carriera accademica, durante il colloquio potrebbero chiederti informazioni a riguardo.
Se segui questi suggerimenti sopra per le diverse sezioni del tuo CV, allora avrai molte più probabilità di fare un curriculum che venga notato e che possa distinguersi rispetto a tutte le altre persone che si candideranno.
Altri suggerimenti su come fare un curriculum che venga notato
Abbiamo appena visto come fare un curriculum che venga notato agendo sulle diverse sezioni che compongono il CV, ma ci sono anche un paio di suggerimenti generali da seguire durante la scrittura di tutto il tuo curriculum.
Se fai queste cose, il tuo curriculum avrà molte più possibilità di distinguersi da quello degli altri candidati in cerca di lavoro.
- Formatta bene il tuo CV, utilizza spazi bianchi ed elenchi puntati per rendere il tuo curriculum visivamente accattivante e più facile da leggere. Evita paragrafi lunghi e densi senza una spaziatura sufficiente.
- Usa un modello e una formattazione di curriculum moderni, ma semplici e che non distraggono.
- Non rendere lungo il tuo curriculum più del necessario. Per alcune persone, questo significa due pagine; per altri, significa una pagina. La chiave è non aggiungere mai informazioni extra solo per il gusto di allungare il tuo curriculum. Farai risaltare di più il tuo curriculum inserendo solo le informazioni più rilevanti e importanti.
- Non inserire nel CV le referenze, ma eventualmente tienile pronte in un foglio a parte.
- Concentrati sulla parte iniziale del tuo CV. È qui che verrà dedicata la maggior parte dell’attenzione del selezionatore ed è qui che devi assicurarti di fare la migliore impressione possibile con il tuo curriculum.
Vuoi realizzare il tuo curriculum, ma non sai come fare?
Scarica gratuitamente la guida per scrivere il curriculum che ti farà notare dai selezionatori e aumenterà le tue probabilità di essere chiamato per un colloquio!
Conclusioni
In questa guida abbiamo visto come fare un curriculum che venga notato dai selezionatori e possa quindi aumentare le tue probabilità di ottenere un colloquio.
Con pochi semplici accorgimenti puoi scrivere un CV che ti faccia distinguere fra le centinaia di persone che si candidano per una posizione.
Nel caso ti servisse un aiuto da un esperto, ho ideato il servizio “Restyling CV” per revisionare ed ottimizzare il tuo CV. Clicca qui per scoprire “Restyling CV”.
Se hai domande, non esitare a farle! Puoi scriverle qui sotto nei commenti, oppure contattarmi attraverso Instagram (@monicalucadello).
Ci vediamo in giro!
Monica

Negli ultimi 10 anni mi sono sempre occupata di Risorse Umane, nello specifico di recruiting per le aziende e consulenza per l’orientamento professionale. Oggi il focus del mio lavoro è aiutare le persone a cambiare o trovare lavoro, fornendo loro metodi e strumenti concreti per realizzare quest’obiettivo. Se vuoi scoprire di più ti invito a leggere la mia storia cliccando su questo link.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!