Come compilare il profilo LinkedIn

Come compilare il profilo linkedin

Sì lo so, hai sentito parlare di LinkedIn e hai già capito quali sono le sue potenzialità…

Allora hai sei andato sulla piattaforma e hai aperto il tuo profilo LinkedIn, seguendo i consigli della guida che ho scritto.

Adesso però ti sei accorto che il tuo profilo non sta avendo nessuna visita e cominci a dubitare delle potenzialità di LinkedIn per la tua ricerca di lavoro.

Ma come compilare il profilo LinkedIn?

Vuoi realizzare il tuo profilo LinkedIn, ma non sai come fare?

Scarica gratuitamente la guida per realizzare il tuo profilo LinkedIn che ti farà notare dai selezionatori e aumenterà le tue probabilità di essere chiamato per un colloquio!

Il motivo principale per il quale il tuo profilo LinkedIn non sta avendo successo è che molto probabilmente non è completo.

Infatti i professionisti che hanno una valutazione All-Star hanno 40 volte più probabilità di ricevere opportunità tramite LinkedIn”.

Come si ottiene quella valutazione? Come compilare nel modo migliore il profilo LinkedIn?

Vediamolo in questa guida…

Come compilare il profilo LinkedIn

In qualità di specialista di questa piattaforma, lascia che te lo dica: ci vogliono 7 elementi essenziali per avere un profilo completo. Per raggiungere questa valutazione, la tua pagina profilo deve avere queste sezioni compilate:

  • Settore e posizione
  • Una posizione attuale aggiornata (con una descrizione)
  • Due posizioni lavorative passate
  • Formazione scolastica
  • Competenze (minimo tre)
  • Foto profilo
  • Almeno 50 collegamenti

La compilazione di questi campi è solo il primo passo, ma è comunque un buon inizio perché solo il 51% dei membri di LinkedIn ha un profilo completo.

Bene adesso che sai come compilare il profilo LinkedIn, hai già eliminato metà della concorrenza, il tuo prossimo obiettivo è distinguerti ancora rispetto agli altri utenti che hanno un profilo completo.

Vediamo insieme come puoi farlo!

Hai bisogno di supporto per la tua ricerca di lavoro?

Scopri come posso aiutarti a mettere a punto gli strumenti fondamentali per ottenere il lavoro che più desideri!

10 Consigli per migliorare il tuo profilo LinkedIn da cima a fondo

Consiglio 1: Utilizza una foto professionale

L’aggiunta di una foto professionale aumenta di 11 volte la tua probabilità di essere trovato da responsabili delle assunzioni e dai selezionatori. Questo è importante perché più visualizzazioni del profilo possono tradursi in una maggiore visibilità nel tuo settore e in più connessioni con persone che potenzialmente potrebbero proporti opportunità di lavoro.

Non dimenticare le basi: solo tu dovresti essere nella tua foto! Per quanto riguarda cosa indossare, la mia regola pratica è guardare il codice di abbigliamento nel tuo settore o ruolo di riferimento e vestirti in modo leggermente più formale.

Oltre all’immagine del profilo, aggiungi un’immagine di sfondo. È un bel tocco per migliorare il tuo profilo e può aiutarti a creare il tuo personal brand.

Per le immagini di sfondo puoi usare Canva come strumento gratuito.

Consiglio 2: scrivi una ottima headline

Il prossimo passo è scrivere un sommario che attiri l’attenzione. Spiega rapidamente cosa fai attualmente e cosa vorresti fare, nel caso non sia la stessa cosa. Mostra come puoi portare valore per le aziende che ti assumeranno.

Quindi, invece di impostare un titolo di lavoro predefinito, aggiungi un po’ più informazioni, in questo modo:

  • Responsabile Amministrativo esperto nella gestione della contabilità di aziende manifatturiere
  • Responsabile marketing, focalizzato sull’utilizzo degli strumenti di digital marketing

Usa parole chiave che ti facciano comparire nelle prime posizioni dei risultati di ricerca, quando i selezionatori fanno le ricerche per una determinata posizione. Puoi identificare le giuste parole chiave da utilizzare esaminando le descrizioni delle posizioni aperte per il tuo ruolo.

Consiglio 3: richiedi il tuo URL

Appena sotto la foto e il titolo c’è l’URL del tuo profilo. Puoi personalizzarlo entrando nel tuo profilo e cliccando in alto a destra sulla voce “Modifica il profilo pubblico e l’URL”. Da lì, sempre in alto a destra dovresti vedere il tuo URL con un’icona di una matita, clicca sull’icona e potrai personalizzare il tuo URL.

Un URL personalizzato aumenterà i risultati della tua ricerca, semplificherà l’indirizzamento delle persone al tuo profilo (soprattutto un bonus se hai un nome comune!) e apparirà chiaro nelle firme e-mail e sui biglietti da visita.

Consiglio 4: rivedi il riepilogo

Molte persone trascurano il riassunto, probabilmente perché ci vogliono tempo ed energia per crearne uno fatto bene.

Ma questa sezione non deve essere lunga!

In effetti, il trucco è scrivere solo pochi brevi paragrafi che riassumono il tuo background professionale, le aree di competenza e i risultati chiave raggiunti.

Nel caso la tua esperienza passata sia diversa rispetto alla posizione che stai cercando, allora puoi usare il tuo riassunto per unire i puntini e spiegare perché vuoi cambiare e cosa puoi portare nella nuova posizione.

Consiglio 5: mostra la tua esperienza

Troppi professionisti incollano semplicemente elenchi puntati presi dal proprio curriculum.

Ma la tua sezione sull’esperienza può essere utilizzata molto meglio.

Pensa a ciò che hai ottenuto, prodotto e appreso in ciascuna delle tue posizioni. Includi dati misurabili e cerca di quantificare quanto più possibile. Condividi i dettagli di progetti interessanti e risultati chiave raggiunti.

Consiglio 6: non trascurare la sezione istruzione

La sezione dell’istruzione è particolarmente importante per studenti e neolaureati, perché i compagni di studio e gli ex alunni sono una parte fondamentale della tua rete e se qualcuno cerca “persone che hanno studiato nella [tua università]” (che è una delle chiavi di ricerca di LinkedIn), tu devi apparire nei risultati.

Se la tua sezione relativa all’esperienza professionale è un po’ scarsa, puoi includere in questa sezione corsi pertinenti, progetti scolastici, concorsi e attività extracurriculari.

Se serve puoi anche includere presentazioni, video, documenti ecc.

Consiglio 7: aggiungi esperienze di volontariato

L’aggiunta di esperienze di volontariato completerà la tua identità professionale. Sapevi che quasi la metà di tutti i responsabili delle assunzioni considera l’esperienza di volontariato equivalente a un’esperienza di lavoro a tempo pieno?

Consiglio 8: prendi sul serio competenze e conferme

Gli utenti che inseriscono le competenze sul proprio profilo LinkedIn ricevono in media 13 volte più visualizzazioni del profilo.

Assicurati di condividere solo le competenze giuste: un modo per identificare le competenze rilevanti è rivedere i profili delle persone con il tuo stesso ruolo e aggiungere quelle competenze che possiedi anche te.

Un’altra attività molto sottovalutata è la conferma delle competenze. Tuttavia, ci sono prove che più approvazioni delle competenze uno possiede, più risulterà in posizioni elevate nei risultati di ricerca su LinkedIn.

E lo sapevi che puoi anche modificare l’ordine delle tue competenze e mettere quelle più importanti in cima? In questo modo aumenterai le probabilità che le persone approvino le competenze che tu ritieni più impostanti.

Consiglio 9: chiedi referenze

Anche se potrebbe non influenzare direttamente le tue probabilità di comparire in cima alle ricerche su LinkedIn, le referenze, agli occhi di un selezionatore, sembrano più affidabili rispetto alle conferme delle competenze.

Quindi devi essere sicuro di avere anche delle referenze nel tuo profilo, se vuoi distinguerti dagli altri utenti. Questo perché in molti casi chi approva le competenze conosce a malapena la persona a cui fornisce la conferma, nel caso invece di una referenza, bisogna conoscere in modo approfondito la persona.

Avere quindi delle referenze nel proprio profilo è un modo potente per mostrare il tuo valore al mondo. Cerca di averne una o due per ogni posizione. Prendi in considerazione la possibilità di chiedere a colleghi, clienti, fornitori o superiori ogni volta che ne hai la possibilità, in modo da non trovarti all’ultimo a dover cercare di ottenere diverse referenze.

Ecco una guida per scrivere referenze LinkedIn che ti può aiutare.

Consiglio 10: fai un passo in più

Infine, ecco alcune sezioni del profilo che spesso vengono trascurate. Sebbene queste sezioni non siano il fulcro del tuo profilo, completare questi elementi può aumentare le tue probabilità di farti notare dai selezionatori:

  • Aziende seguite: ho sentito alcuni consulenti di carriera parlare del fatto che alcune aziende monitorano attivamente i propri follower e che spesso verificano se la persona che vogliono assumere segue la loro pagina LinkedIn.
  • Gruppi: Impegnarsi all’interno di gruppi è un ottimo modo per incontrare nuove persone, ma è anche un modo per segnalare i tuoi interessi e condividere la tua esperienza. Leggi questa guida se vuoi ottenere il massimo dai gruppi LinkedIn.
  • Premi e certificati: se ti è stato assegnato un premio rilevante o hai una certificazione del settore, non essere timido nel condividerlo sul tuo profilo!
  • Interessi personali: anche se forse non è appropriato per tutti i settori, spesso l’aggiunta di alcuni hobby o interessi può umanizzare il tuo profilo e apportare un tocco personale.

Conclusioni

In questo articolo abbiamo visto come compilare il profilo LinkedIn e come completarlo, in modo da avere quindi più opportunità di comparire tra le prime posizioni nei risultati di ricerca quando i selezionatori cercano candidati su LinkedIn.

Vuoi realizzare il tuo profilo LinkedIn, ma non sai come fare?

Scarica gratuitamente la guida per realizzare il tuo profilo LinkedIn che ti farà notare dai selezionatori e aumenterà le tue probabilità di essere chiamato per un colloquio!

Ricordati che solo il 51% degli utenti di LinkedIn ha un profilo completo e quindi già completando tutte le sezioni avrai molte più probabilità di farti notare.

Nella seconda parte della guida inoltre abbiamo visto quali sono i 10 consigli per migliorare il tuo profilo in tutte le sue parti.

Questo ti servirà per distinguerti ulteriormente rispetto agli altri candidati e ad emergere rispetto alla massa di altri profili che il selezionatore dovrà analizzare.

Ricordati che il tuo profilo dovrebbe raccontare la storia di dove sei stato, dove sei ora e dove vorresti essere in futuro. È un documento vivo che dovrebbe essere aggiornato e perfezionato regolarmente.

Quindi, dedica del tempo per rivedere ciò che hai attualmente e apportare le modifiche necessarie. LinkedIn può metterti in contatto con moltissime opportunità di lavoro, ma solo se sei preparato con un profilo completo e interessante.

Spero che questo articolo ti sia stato d’aiuto e come sempre se hai dubbi e domande scrivi qui sotto un commento o inviami un messaggio in Instagram (@monicalucadello).

Buona ricerca!

Monica

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *