Come chiedere un aumento di stipendio durante periodi difficili

Chiedere un aumento di stipendio

La maggior parte dei consigli per chiedere un aumento di stipendio, ti dirà di aspettare un periodo in cui la tua azienda sta andando bene, tuttavia questo non è sempre possibile.

Ho scritto quindi una guida per chiedere un aumento di stipendio quando i tempi sono difficili, come ad esempio una recessione, oppure una crisi finanziaria.

Il 2020 ha davvero cambiato il nostro modo di lavorare. Improvvisamente, molti dei lavori in ufficio si sono spostati in remoto e non è stato facile adattarsi. La pandemia ha cambiato per sempre il mondo del lavoro e molti di noi stanno ancora affrontando le ricadute.

Molti lavoratori sono stati in cassa integrazione o sono stati licenziati e molti altri si trovano adesso al rientro sovraccarichi di lavoro e sottopagati.

Poi, quando stavamo per ritrovare una sorta di normalità, i prezzi del gas sono aumentati, l’inflazione è salita alle stelle e ci è stato detto di prepararci per una recessione.

Il consiglio “classico” che ti voglio dare è quello di valutare bene il momento prima di chiedere un aumento di stipendio. Tuttavia, poiché molti di noi stanno per affrontare almeno un anno di difficoltà, in questo caso potrebbe essere necessario non seguire il consiglio “classico”.

Inoltre ricorda che spesso esiste la falsa paura di chiedere un aumento di stipendio, perché esistono dei falsi miti che ci bloccano dal chiederlo. Ne ho parlato in questo articolo.

Cosa valutare prima di chiedere un aumento

Prima di chiedere un aumento, misura con onestà i tuoi risultati attuali e la salute dell’azienda. Non ci sarà alcuna negoziazione salariale se la tua azienda sta fallendo durante una recessione economica o un anno difficile.

Dovresti chiedere un aumento di stipendio quando:

  • Ti sei assunto delle responsabilità extra.
  • Hai migliorato le tue competenze ad un livello che garantisce un compenso extra.
  • Hai raggiunto (e superato) gli obiettivi che ti sei prefissato.
  • Hai percepito uno stipendio molto al di sotto del valore di mercato per molto tempo.
  • Ti era stato promesso un aumento o una promozione se [x] fosse successo, e così è stato.
  • La tua organizzazione sta andando bene, in parte grazie ai tuoi sforzi specifici.

Non dovresti, invece, chiedere un aumento quando:

  • Lo chiedi solo perché sei in azienda da un certo periodo di tempo. Questo da solo non sarà un motivo di successo.
  • Non riesci a trovare prove che dimostrino che sei un ottimo dipendente, tanto meno un dipendente insostituibile.
  • Sai che la tua azienda è in rosso a causa della situazione globale.
  • Non hai dati significativi sui risultati che hai portato.
  • Di recente hai ricevuto una valutazione dei risultati scadente o non hai raggiunti gli obiettivi che ti erano stati dati.

Come chiedere al tuo capo di incontrarsi per discutere di un aumento di stipendio

Come per qualsiasi conversazione importante al lavoro, il primo passo per chiedere un aumento è dedicare del tempo a fissare un appuntamento sul calendario del tuo responsabile e avvisarlo che vorresti discutere del tuo ruolo e del tuo stipendio attuale.

Assicurati che il tuo capo sia consapevole del fatto che vuoi discutere della tua retribuzione. Se il tuo capo sa che vuoi discutere del tuo stipendio, allora arriverà all’incontro più preparato.

Inoltre, quando richiedi una riunione, prova a pianificare una conversazione di persona o una video chiamata. Essere in grado di leggere il linguaggio del corpo e il tono della voce è molto utile nel processo di negoziazione.

Ecco un modello di email che puoi utilizzare per discutere con il tuo capo sul tuo aumento di stipendio:

OGGETTO: Incontro per discutere mia retribuzione

Ciao [NOME],

Durante questo [NUMERO DI ANNI] qui in [NOME AZIENDA], ho imparato molto e sono cresciuto nel mio ruolo di [TITOLO DI LAVORO]. Dopo aver ottenuto [RISULTATO RAGGIUNTO] e [RISULTATO RAGGIUNTO] negli ultimi mesi, vorrei discutere la mia attuale retribuzione.

Ho raccolto le mie riflessioni, i miei risultati e alcuni interessanti dati di supporto che mi piacerebbe condividere con te. Ho controllato il tuo calendario e ho notato che [GIORNO E ORA] e [GIORNO E ORA] saresti libero. Potremmo trovarci uno di questi giorni?

Grazie per il tuo tempo.

Buon giornata,

[NOME]

Come chiedere un aumento di stipendio durante i periodi difficili

1. Concentrati sugli impatti positivi che hai portato

Ecco una cosa difficile da capire per molte persone quando devono chiedere un aumento di stipendio. Il duro lavoro, cioè il lavorare tante ore, non sempre equivale ad un grande risultato. Concentrarsi sui risultati reali che hai portato sarà molto più impressionante che dire al tuo capo che stai lavorando 12 ore al giorno.

Dimostra il tuo valore attraverso esempi concreto di risultati che hai portato, dove risulta evidente il tuo contributo. Ad esempio, se hai impostato un sistema di controllo dei costi che fa risparmiare all’azienda un bel po’ di soldi ogni anno, illustralo. Se sei stato in grado di concludere un contratto con un cliente particolarmente difficile in questi tempi particolari, evidenzialo.

Arriva preparato all’incontro con il tuo capo, con le prove tangibili degli impatti specifici che hai avuto sui risultati dell’azienda, specialmente nell’ultimo anno.

2. Preparati a discutere delle responsabilità extra che ti sei assunto e del loro impatto

A seguito di licenziamenti o della cassa integrazione, molti dei dipendenti che sono rimasti hanno assunto nuove responsabilità, acquisito nuove competenze o si sono dovuti sobbarcare più lavoro per colmare il divario.

Proprio come ti ho descritto nel paragrafo precedente, sfrutta questa opportunità per dimostrare come hai migliorato il flusso di lavoro, aumentato le vendite o come hai conquistato più clienti senza problemi.

Oltre a focalizzarti sull’impatto che hai portato, dovresti far presente se le tue responsabilità sono molto maggiori rispetto al ruolo attuale che ricopri in azienda. Ad esempio, se il tuo ruolo e la tua retribuzione corrispondente sono per una posizione di addetto al marketing, le tue responsabilità quotidiane non dovrebbero essere quelle di un responsabile marketing.

Per avere un’idea di quale sia il range di stipendio medio per la tua posizione puoi usare lo strumento gratuito di Stipendio Giusto

Questo strumento gratuito, attraverso la compilazione di un questionario, ti permette di capire come si colloca il tuo stipendio attuale in una scala dove viene indicato lo stipendio minimo, medio e massimo per una determinata posizione in una determinata città.

Se ottenere un aumento di stipendio non sembra essere fattibile in questo momento, potresti chiedere un adeguamento del ruolo professionale e la promessa di ridiscutere del tuo stipendio in futuro.

3. Metti in risalto dati e numeri ogni volta che puoi

Questo è uno dei consigli fondamentali quando devi chiedere un aumento di stipendio: dimostra il tuo valore attraverso dati e numeri ogni volta che puoi.

I dati sono oggettivi e quindi non discutibili.

In che modo la tua azienda o dipartimento ha beneficiato direttamente del tuo lavoro? Il tuo team ha avuto un ruolo nell’aumento delle vendite del [x]% l’anno scorso? Hai portato [x] nuovi clienti?

Quando sei in grado di dimostrare di aver aumentato le entrate, le vendite o ridotto i costi nonostante sia un momento difficile per l’azienda, stai dimostrando quanto vali e che risultati concreti puoi portare.

4. Porta la tua visione per progetti futuri

I manager, almeno quelli che possono definirsi tali, hanno una visione di lungo periodo e quindi sono concentrati molto spesso sulle cose future da fare.

Se sei in grado, condividendo nuove idee, di rendere la vita del tuo manager generalmente più facile, allora fallo. Puoi anche chiedergli direttamente: “Quali sono le prime tre priorità che abbiamo come azienda e come team nei prossimi tre, sei e nove mesi?”.

In questo modo puoi dimostrare la tua visione per il futuro usando ciò che hai imparato finora e migliorandolo.

Questo sguardo al futuro mostra al tuo manager alcune cose:

  • Hai una grande comprensione della tua posizione, del suo impatto e del suo potenziale impatto futuro.
  • Hai imparato e sei cresciuto nel tuo ruolo.
  • Vale la pena investire su di te perché non ti interessa stare in una situazione di comodo, ma vuoi metterti in gioco e affrontare nuove sfide.
  • Possiedi le conoscenze, le competenze e le abilità per migliorare la tua carriera professionale.

5. Prepara un piano per affrontare la negoziazione

Forse avrei dovuto darti questo come primo consiglio, ma volevo che prima di tutto ti concentrassi su di te. Quando inizi a discutere di un tema difficile come chiedere un aumento di stipendio, affronta la discussione, partendo innanzitutto dal momento difficile che l’azienda sta affrontando.

Ad esempio, potresti dire: “Gli ultimi mesi sono stati impegnativi, ma sono stato in grado di continuare ad aumentare le mie vendite, migliorare il morale del team o aver portato X nuovi clienti in un clima difficile.

Non andare alla riunione con il tuo capo e iniziare scusandoti per la tua richiesta. Al contrario però non gestire la discussione come fosse un ultimatum: “O così oppure farò le mie valutazioni, perché me lo merito assolutamente.

Cosa fare se la tua richiesta di rilancio viene rifiutata

Se la tua richiesta viene rifiutata, preparati a portare avanti la negoziazione. Ripeti i piani che hai per il futuro e chiedi quando potresti essere in grado di ridiscutere l’argomento di un aumento di stipendio e/o di una promozione. Un’altra idea potrebbe essere chiedere di prendere in considerazione un premio di rendimento una tantum, che potrebbe essere meno preoccupante per l’azienda, rispetto all’impegno di uno stipendio maggiore.

Ci sono altri vantaggi e benefit che puoi negoziare che non sono necessariamente legati al tuo stipendio. Alcuni vantaggi aggiuntivi che puoi negoziare includono:

  • l’opzione per lavorare in smart working
  • l’auto aziendale
  • il bonus per corsi di aggiornamento o di formazione
  • la promozione

Se hai ricevuto un no, ecco un modello di risposta e-mail che puoi utilizzare per discutere altri potenziali vantaggi.

Buongiorno [NOME],

Grazie per la tua ultima email.

Capisco che gli ultimi mesi sono stati impegnativi e che un aumento della retribuzione non è possibile in questo momento. Al posto di un aumento, possiamo fissare una data sul calendario per discutere altri potenziali benefit?

Vorrei anche discutere quali altri obiettivi potrei raggiungere in futuro per ottenere uno stipendio in linea con la mia richiesta iniziale.

Grazie per il tuo tempo.

Buona giornata,

[NOME]

Soprattutto, non sentirti in imbarazzo, in colpa o sottovalutato se la tua richiesta di aumento dello stipendio viene respinta. L’incertezza sul futuro per le persone e le aziende è molto, molto reale in questo momento.

Se ti prepari in modo ottimale, dimostri il tuo valore e comunichi i tuoi piani futuri, il tuo datore di lavoro prenderà nota delle tue capacità di negoziazione, anche se questo non è il momento giusto.

Conclusioni

In questo articolo abbiamo visto come è possibile chiedere un aumento di stipendio anche se l’azienda sta affrontando un periodo difficile.

Prima di tutto devi prepararti alla negoziazione definendo quali risultati concreti hai portato e supportandoli con dati e numeri. Poi preparati a discutere delle responsabilità extra che eventualmente ti sei dovuto assumere.

Se ti è possibile potresti aumentare le tue possibilità di ottenere l’aumento di stipendio, spiegando la tua visione su alcuni progetti futuri che l’azienda deve intraprendere.

In ultimo definisci con chiarezza il tuo piano per affrontare la negoziazione, preparandoti anche un piano nel caso non riuscissi ad ottenere l’aumento di stipendio.

Ti consiglio di leggere l’articolo “Le migliori strategie per negoziare un aumento di stipendio“.

Spero che questo articolo ti sia stato d’aiuto per capire come chiedere un aumento di stipendio durante periodi difficili.

Se hai domande, non esitare a farle! Sarò felice di risponderti! Puoi scriverle qui sotto nei commenti, oppure contattarmi attraverso Instagram (@monicalucadello)

Buona ricerca

Monica

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *