Come adattare il tuo curriculum per ottenere il lavoro
Uno dei consigli principali che ti voglio dare quando ti candidi per un nuovo lavoro è quello adattare il tuo curriculum alle diverse candidature.
Probabilmente ti starai chiedendo: è davvero necessario??
Potresti essere tentato di non adattare il tuo curriculum, perché sì, ci vuole tempo!
Ma farà davvero un’enorme differenza nel numero di aziende che ti richiameranno e ti inviteranno ad un colloquio.
Il requisito fondamentale per adattare il tuo curriculum è che il tuo CV sia scritto in modo ottimale. Per questo ti consiglio di leggere l’articolo “Come fare un ottimo curriculum“.
Adattare il tuo curriculum per ogni offerta di lavoro per cui ti candidi non è così difficile come sembra. In questa guida ti guiderò passo passo nel processo.
Vuoi realizzare il tuo curriculum, ma non sai come fare?
Scarica gratuitamente la guida per scrivere il curriculum che ti farà notare dai selezionatori e aumenterà le tue probabilità di essere chiamato per un colloquio!
Prima di cominciare, leggi la parte seguente con attenzione, perché è molto importante…
Lo svantaggio di non adattare il tuo curriculum
La maggior parte delle persone in cerca di lavoro crea un curriculum con l’obiettivo di sembrare il più impressionante possibile. Tuttavia, non è quello che cerca un selezionatore (recruiter), soprattutto non all’inizio.
Il recruiter non sta valutando quanto sei impressionante, o quanto sei intelligente, o qualcosa del genere.
Sta prendendo il tuo curriculum, mettendolo a fianco della descrizione dell’offerta di lavoro e decidendo se possiedi le capacità e l’esperienza necessarie per svolgere quel lavoro specifico.
I selezionatori vogliono vedere le prove che puoi entrare in azienda e svolgere bene il tuo lavoro con successo fin dal primo giorno.
Di conseguenza quando crei un curriculum generico con l’obiettivo di mostrare tutta la tua straordinaria esperienza, ciò che stai facendo non è in linea con ciò che l’azienda sta cercando e verificando.
E quindi ci sono meno probabilità che l’azienda ti contatti per un colloquio.
Tutto questo accade perché hai fatto il tuo curriculum concentrandoti troppo su di TE.
Quando invece riesci ad adattare il curriculum su misura per quella determinata posizione, allora ti stai concentrando anche sull’azienda. E in questo modo stai aumentando sensibilmente le probabilità di ottenere il lavoro.
Come adattare il tuo curriculum alle diverse offerte a cui ti candidi
1. Identifica ciò che è più importante per l’azienda
La chiave per rendere il tuo curriculum attraente per un’azienda è adattarlo alla descrizione dell’offerta di lavoro. Puoi utilizzare la descrizione del lavoro che trovi nell’annuncio per capire le esigenze e le priorità dell’azienda e quindi fare in modo che il tuo curriculum rispecchi i punti indicati nell’offerta.
Cose da cercare:
- Quali responsabilità vengono menzionate per prime? Cosa viene menzionato più in basso e potrebbe essere meno importante?
- Quali requisiti o qualifiche specifiche elencano?
- Ci sono temi ripetuti dappertutto? (come leadership, multitasking, problem solving, lavorare in team, ecc.)
2. Abbina il contenuto del tuo curriculum con la descrizione del lavoro
Ora che hai capito un po’ cosa vuole l’azienda, guarda il tuo curriculum.
Per adattare il tuo curriculum alla descrizione del lavoro, inizia abbinando gli aspetti più importanti presenti nella descrizione del lavoro, che hai individuato al punto precedente, con le aree più visibili del tuo curriculum, come le esperienze lavorative precedenti.
Le esperienze lavorative passate sono uno dei primi punti che i selezionatori guardano per cercare di capire se sei la persona giusta per quel ruolo. Pertanto fai in modo che nelle prime esperienze lavorative (organizzate dalla più recente in poi) ci siano le responsabilità indicate nell’offerta di lavoro.
Se stai invece cercando il tuo primo lavoro, invece che adattare le esperienze passate, puoi invece adattare la parte relativa alla tua istruzione e alle altre esperienze correlate. Stesso concetto.
Se ad esempio la descrizione del lavoro enfatizza la leadership, potresti mettere come primi punti hai guidato un team di X persone, oppure che hai supervisionato un determinato progetto. Non importa quanto piccolo il progetto fosse, ma devi trovare un modo per dimostrare la leadership.
Se nel tuo curriculum hai inserito all’inizio una sezione di riepilogo, adatta anche questa parte. Per farlo guarda come l’azienda descrive il ruolo in generale e adatta il tuo riepilogo a quella descrizione.
3. Riordina, aggiungi, rimuovi
Puoi eseguire ciò che ho descritto sopra con alcune metodologie diverse.
Innanzitutto, puoi riordinare gli elenchi puntati e le informazioni che hai già. Sposta la parte più rilevante all’inizio di ogni sezione e sposta altri pezzi meno rilevanti più in basso.
Ovviamente per la parte relativa alle esperienze passate, mantieni l’ordine dalla più recente alla meno recente, ma riorganizza la parte interna ad ogni esperienza dove descrivi cosa hai fatto nei diversi ruoli.
Con questo metodo, stai solo tagliando e incollando pezzi diversi, senza bisogno di scrivere nulla di nuovo.
Successivamente, puoi scrivere nuovi punti. Potresti vedere qualcosa di particolare nella descrizione del lavoro, e renderti conto che non è affatto menzionato nel tuo curriculum, ma è qualcosa con cui hai un po’ di esperienza. Quindi aggiungilo!
Infine, puoi rimuovere o eliminare alcune informazioni che avevi aggiunto se ripetono informazioni già dette o se non sono affatto pertinenti.
Ricordati che come descritto nell’articolo “Come fare un ottimo curriculum” è necessario eliminare le informazioni non necessarie che potrebbero stancare il selezionatore durante la lettura e fargli scartare il tuo curriculum.
Un buon modo per sapere se rimuovere qualcosa è chiederti se il selezionatore sarà confuso dalle informazioni che hai fornito. Se pensi che il recruiter leggendo il tuo CV si chiederà “Perché ha pensato che avesse senso includere queste informazioni nel curriculum?”, Allora probabilmente questa informazione dovrebbe essere rimossa.
Hai bisogno di supporto per la tua ricerca di lavoro?
Scopri come posso aiutarti a mettere a punto gli strumenti fondamentali per ottenere il lavoro che più desideri!
4. Fornisci prove convincenti
Quando decidi di adattare il curriculum devi fornire delle prove per quello che scrivi, se vuoi che il CV abbia un impatto maggiore.
Se per esempio hai letto che uno dei requisiti richiesti per il lavoro per il quale ti stai candidando è il multitasking e decidi di inserire una questa informazione nel tuo curriculum non basta scrivere “eccellente nel multitasking”, ma devi fornire dettagli: fatti, cifre, esempi, storie.
Qualcosa che mostri al selezionatore che puoi essere subito efficace in questo lavoro.
Ad esempio potresti scrivere: “Gestito 4-5 progetti simultaneamente, sia in termini di tempistiche che di obiettivi.”
Questo tipo di informazione risulta molto più convincente per il recruiter.
5. Rivedi tutto
Una volta che ti senti di aver adattato il tuo curriculum per l’offerta per cui ti stai candidando, inserendo tutte le informazioni che potevi, puoi fare quello che fa ogni recruiter…
Affianca il tuo curriculum alla descrizione dell’offerta di lavoro e dai un’occhiata. Tutto si adatta e ha un senso? L’azienda sarà in grado di vedere chiaramente perché hai scelto di candidarti per questa posizione e perché sei interessato?
Se è così allora hai fatto veramente un buon lavoro!
Adattare il tuo curriculum a un lavoro ti aiuterà anche durante il colloquio
Se segui i passaggi precedenti, sarai anche molto più preparato rispetto agli altri candidati durante un eventuale colloquio.
Avrai una migliore comprensione del lavoro e delle esigenze dell’azienda, in modo da assicurarti che le tue risposte al colloquio siano in linea con le esigenze dell’azienda.
Ad esempio, quando ti chiedono “parlami di te”, invece di nominare solo fatti casuali o pezzi di esperienza lavorativa, sarai in grado di concentrarti su ciò che è più rilevante per quel determinato lavoro. Puoi focalizzarti maggiormente sulle esperienze e sui risultati che dimostrano meglio che sarai in grado di svolgere con successo quel determinato lavoro.
Quindi, dedicare del tempo a imparare come adattare il curriculum per un determinato lavoro non solo aumenterà le tue probabilità di ottenere più colloqui, ma ti aiuterà anche a trasformare quei colloqui in offerte di lavoro.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto l’importanza di adattare il tuo curriculum in base alla descrizione dell’offerta di lavoro per la quale hai deciso di candidarti.
Con il metodo che ti ho descritto in questa guida dovresti riuscire ad adattare il tuo curriculum in modo efficace e abbastanza veloce.
Vuoi realizzare il tuo curriculum, ma non sai come fare?
Scarica gratuitamente la guida per scrivere il curriculum che ti farà notare dai selezionatori e aumenterà le tue probabilità di essere chiamato per un colloquio!
Per cominciare potresti iniziare cercando un’offerta di lavoro per una posizione per cui vorresti candidarti.
Segui i passaggi precedenti e cerca di adattare il tuo curriculum alla descrizione del lavoro che hai appena trovato, quindi salva il file. Questa è la tua copia principale per questa ricerca di lavoro.
Quando ti candidi per altri lavori, usa questo file come punto di partenza.
Potresti scoprire che devi solo fare uno o due piccoli aggiustamenti da un lavoro all’altro!
A volte invece è necessario investire più tempo, ma ne vale la pena, per aumentare le probabilità di ottenere il colloquio.
Come nota finale: se stai facendo domanda per posizioni molto diverse, crea una copia principale per ciascuna delle diverse posizioni. In questo caso creare un unico CV generico che vada bene per tutte le posizioni è impossibile e il risultato sarà che non andrà bene per nessuna posizione.
Se non l’hai ancora fatto ti consiglio di leggere la guida “Come fare un ottimo curriculum“.
Se hai domande, non esitare a farle! Puoi scriverle qui sotto nei commenti, oppure contattarmi attraverso Instagram (@monicalucadello).
Ci vediamo in giro!
Monica

Negli ultimi 10 anni mi sono sempre occupata di Risorse Umane, nello specifico di recruiting per le aziende e consulenza per l’orientamento professionale. Oggi il focus del mio lavoro è aiutare le persone a cambiare o trovare lavoro, fornendo loro metodi e strumenti concreti per realizzare quest’obiettivo. Se vuoi scoprire di più ti invito a leggere la mia storia cliccando su questo link.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!