50 domande da fare alla fine del colloquio
Sei seduto in una stanza, dall’altra parte del tavolo hai di fronte la persona che potrebbe decidere il successo del tuo percorso di ricerca di un nuovo lavoro.
Ti eri preparato per tempo al colloquio di lavoro e ti sembra di star facendo un ottimo colloquio. Hai risposto in modo chiaro ed efficace alle domande che il selezionatore ti ha fatto e hai descritto in modo perfetto il tuo percorso professionale.
A proposito, se vuoi prepararti a rispondere in modo perfetto alle domande dei selezionatori, ti consiglio la guida “Le 50 domande del colloquio di lavoro e le relative risposte”
Ad un certo punto il responsabile delle assunzioni fa la domanda del colloquio che sai essere un segnale che le cose stanno per concludersi: “Ha delle domande da farci?“.
Probabilmente sai già che la risposta peggiore che potresti dare è “No, non ho nessuna domanda”.
Indice dei contenuti
Perché è importante avere delle domande da fare alla fine del colloquio
Un colloquio non è solo un’opportunità per il responsabile delle assunzioni di metterti alla prova, è la tua opportunità per valutare se questa posizione e questa azienda sono quelle giuste per te. Quindi devi avere pronte delle domande da fare alla fine del colloquio.
Vuoi prepararti al meglio per il tuo colloquio di lavoro?
Scarica gratuitamente la guida per superare il colloquio di lavoro che ti aiuterà a prepararti in modo perfetto per impressionare i responsabili delle assunzioni!
Lo so, ad alcuni potrebbe sembrare impossibile considerare l’idea di rifiutare un’opportunità di lavoro. Ovvio che se stai disperatamente cercando un lavoro, è molto difficile poter rifiutare una nuova offerta, però in qualsiasi caso, cerca di valutare con attenzione se l’azienda è quella giusta per te, altrimenti c’è il rischio che il tuo nuovo lavoro diventi un incubo.
Quindi è fondamentale che alla fine del colloquio, o quando ti viene chiesto, sia tu a fare delle domande a chi ti sta facendo il colloquio.
Cosa vuoi sapere sul ruolo? L’azienda? Il Dipartimento? Il gruppo? La persona che ti intervista e che potrebbe essere il tuo futuro capo, collega o compagno di pranzo?
Inoltre, ricorda che fare delle domande, dimostra il tuo interesse verso l’azienda e la posizione e ti fa guadagnare punti agli occhi del responsabile che ti sta facendo il colloquio.
Per aiutarti e non farti trovare impreparato durante il colloquio, ho messo insieme un elenco di domande da fare alla fine del colloquio.
Ovviamente non devi utilizzarle tutte e bombardare di domande il tuo intervistatore. Questo perché alcuni di questi argomenti verranno già trattati durante il colloquio.
Inoltre, la cosa fondamentale è che devi personalizzare queste domande in base all’opportunità specifica, in modo da dimostrare che sei veramente interessato alla posizione e che hai prestato attenzione a tutti gli aspetti emersi durante il colloquio.
Le domande da fare alla fine del colloquio
Ho suddiviso la lista per argomento. Scegli quelle che più rispecchiano il tuo modo di essere, le tue esperienze professionali e i tuoi reali interessi per l’azienda e la posizione.
Poi personalizza le domande, in modo da adattarle a te e al tuo percorso professionale.
Le domande da fare alla fine del colloquio sulla posizione lavorativa
Assicurati di sapere esattamente quali saranno le tue responsabilità quotidiane in quel determinato ruolo. Questo ti aiuterà a prendere una decisione più ragionata se il colloquio dovesse andare bene e arrivasse l’offerta di lavoro.
- Mi potrebbe descrivere un giorno o una settimana tipo in questo ruolo?
- Quali sono le competenze e le esperienze che cercate in un candidato ideale?
- Quali sono i progetti più immediati che devono essere affrontati?
- Potrebbe mostrarmi esempi di progetti su cui dovrei lavorare?
- Quali tipi di competenze mancano al team che state cercando di inserire con una nuova assunzione?
- Quali sono le sfide più grandi che qualcuno in questa posizione potrebbe dover affrontare?
- Quali attitudini deve avere una persona per avere davvero successo in questa posizione?
- Con che tipo di budget dovrei lavorare?
- È un nuovo ruolo o la posizione era precedentemente già coperta da una persona in uscita?
- Prevedete che le principali responsabilità di questo ruolo cambieranno nei prossimi sei mesi?
Le domande da fare alla fine del colloquio sulla formazione e lo sviluppo professionale
Pensa a ogni nuova opportunità non solo come un lavoro, ma come il prossimo passo verso il successo professionale. Questa posizione ti aiuterà a raggiungere gli obiettivi professionali che ti sei dato?
- Come si svolge il processo di inserimento?
- Esistono opportunità di apprendimento e sviluppo professionale per i dipendenti?
- Nel caso una persona dimostrasse il proprio valore, ci sono opportunità di avanzamento di carriera all’interno dell’azienda?
- Esistono esempi di avanzamento di carriera all’interno dell’azienda?
Le domande da fare alla fine del colloquio su come verrà valutata la tua performance
Capire come il tuo potenziale nuovo responsabile misurerà i tuoi risultati è la chiave per comprendere il suo stile manageriale e le priorità dell’azienda o del team.
- Quali sono le aspettative in termini di risultati per questa posizione nei primi 12 mesi?
- Quali sono le cose più importanti che vorrebbe venissero realizzate nei primi 30, 60 e 90 giorni dall’inizio del lavoro?
- Esiste un processo di valutazione dei risultati di ogni dipendente
- Con quali metriche o obiettivi verranno valutate le mie prestazioni?
Le domande da fare alla fine del colloquio a chi ti sta intervistando
Fare queste domande mostra che sei interessato al tuo intervistatore come persona e questo è un ottimo modo per costruire un rapporto che ti permetterà di venire ricordato dal selezionatore quando dovrà scegliere chi assumere.
- Da quanto tempo è in azienda?
- Perché ha deciso di entrare in questa azienda?
- Il suo ruolo è cambiato da quando è entrato in azienda?
- In quale azienda ha lavorato prima di venire qui?
- Quali sono gli obiettivi dei prossimi mesi che la entusiasmano di più?
- Qual è la sua parte preferita del lavorare qui?
- Qual è una sfida che affronta occasionalmente o regolarmente nel suo lavoro?
- Ci sono iniziative o progetti imminenti a cui è particolarmente interessato?
Hai bisogno di supporto per la tua ricerca di lavoro?
Scopri come posso aiutarti a mettere a punto gli strumenti fondamentali per ottenere il lavoro che più desideri!
Le domande da fare alla fine del colloquio sull’azienda
Perché non imparare un po’ di cose sull’azienda in cui potresti lavorare? Un lavoro non riguarda solo la lista di cose che dovrai fare giorno per giorno. Probabilmente sarai più felice con un datore di lavoro che condivide valori simili ai tuoi.
Inoltre il fatto che tu conosca alcune informazioni dell’azienda e che chieda di approfondire alcuni aspetti, dimostra ancora una volta che sei molto interessato alla posizione. Per altri consigli su come superare il colloquio di lavoro ti consiglio l’articolo “Come superare un colloquio di lavoro“.
- È possibile conoscere a grandi linee il percorso strategico di questa azienda nei prossimi anni?
- Cosa può dirmi sullo sviluppo di nuovi prodotti o sui piani di crescita dell’azienda?
- Ho letto della fondazione dell’azienda, ma può dirmi di più su [un altro importante sviluppo dell’azienda]?
- Quali sono i valori più importanti per l’azienda?
- Quali sono gli obiettivi attuali su cui si concentra l’azienda e come lavora questo team per supportare il raggiungimento di tali obiettivi?
- Cosa la entusiasma di più del piano futuro dell’azienda?
Le domande da fare alla fine del colloquio sul team
Le persone con cui lavori giorno dopo giorno possono davvero creare o distruggere la tua vita lavorativa. Poni alcune domande per scoprire se è la squadra giusta per te.
- Potrebbe parlarmi del team con cui lavorerò?
- Con chi lavorerò più da vicino?
- A chi riferirò direttamente?
- Potrebbe parlarmi delle persone a cui risponderò direttamente?
- Quali sono i maggiori punti di forza e le sfide del team?
- Ci saranno nuovi inserimenti di persone in questo dipartimento nei prossimi sei mesi?
- Quali altri dipartimenti lavorano a stretto contatto con questo e come?
Le domande da fare alla fine del colloquio sulla cultura aziendale
Per evitare di finire in un ambiente di lavoro non in linea con il tuo modo di essere, ti consiglio di porre in anticipo alcune domande sulla cultura aziendale. Ad esempio se hai bisogno di tornare a casa dalla tua famiglia, forse non preferiresti finire in un ambiente dove la socializzazione avviene fuori dall’orario di lavoro durante l’aperitivo. Quindi assicurati di scoprire gli aspetti importante per te quando si tratta di cultura aziendale.
- Come descriverebbe l’ambiente di lavoro qui: il lavoro è tipicamente più collaborativo o più indipendente?
- Cosa c’è di diverso nel lavorare qui rispetto a qualsiasi altro luogo in cui ha lavorato?
- Fate mai eventi congiunti con altre aziende o dipartimenti?
- Potrebbe parlarmi dell’ultimo evento aziendale che avete fatto insieme?
- Cosa fate di solito a pranzo con il team?
- Come è cambiata l’azienda da quando è entrato?
- In che modo l’organizzazione ha superato le sfide con il lavoro in remoto?
- In che modo l’azienda si assicura che i dipendenti in remoto ricevano le stesse opportunità e gli stessi standard dei dipendenti in ufficio?
Le domande da fare alla fine del colloquio sul percorso di selezione
Prima di terminare il colloquio, assicurati che chi ti sta facendo il colloquio abbia tutte le informazioni di cui ha bisogno per prendere una decisione su di te e fai in modo di avere chiaro come proseguirà il percorso di selezione.
- Quali sono i prossimi step nel processo di selezione?
- C’è qualcos’altro che le posso fornire che possa esserle utile?
- Posso rispondere a qualche ultima domanda per lei?
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto quali sono le domande che puoi fare alla fine del colloquio.
Come ho già detto all’inizio di questa guida, seleziona le domande da fare alla fine del colloquio che più ti interessano per capire se questo sarà veramente il lavoro giusto per te e personalizzale sulla base del tuo modo di essere e del tuo percorso professionale.
Vuoi prepararti al meglio per il tuo colloquio di lavoro?
Scarica gratuitamente la guida per superare il colloquio di lavoro che ti aiuterà a prepararti in modo perfetto per impressionare i responsabili delle assunzioni!
Ricorda che il segreto per superare con successo il colloquio di lavoro è prepararsi in anticipo ad affrontarlo. All’interno della sezione Colloquio di lavoro del blog di Talent Mate puoi trovare numerose guide che ti aiutano a farlo. Ti consiglio l’articolo “Come prepararsi ad un colloquio di lavoro”, che ti illustra passo passo come prepararsi in modo ottimale al colloquio e l’articolo “Le 50 domande del colloquio di lavoro e le relative risposte“, che ti spiega in modo dettaglio come rispondere alle più importanti domande dei recruiter.
Spero che questo articolo ti sia stato d’aiuto e come sempre se hai dubbi e domande scrivi qui sotto un commento o inviami un messaggio in Instagram (@monicalucadello).
Buona ricerca!
Monica

Negli ultimi 10 anni mi sono sempre occupata di Risorse Umane, nello specifico di recruiting per le aziende e consulenza per l’orientamento professionale. Oggi il focus del mio lavoro è aiutare le persone a cambiare o trovare lavoro, fornendo loro metodi e strumenti concreti per realizzare quest’obiettivo. Se vuoi scoprire di più ti invito a leggere la mia storia cliccando su questo link.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!