5 modi per sfruttare i gruppi su LinkedIn

Sfruttare i gruppi su LinkedIn

Sei così orgoglioso di te stesso…

Finalmente hai creato un ottimo profilo LinkedIn, sfruttando le guide di Talent Mate e lo stai usando regolarmente per fare networking professionale, ricercare informazioni, aggiornare il tuo profilo.

Hai notato che alcuni tuoi contatti erano iscritti a degli specifici Gruppi su LinkedIn e hai deciso anche te di entrare a farne parte.

Ma sai veramente come sfruttare i Gruppi su LinkedIn?

Certo, probabilmente ti sei unito ad alcuni gruppi specifici, ma li stai davvero utilizzando? Stai sfruttando seriamente le loro potenzialità?

I gruppi su LinkedIn possono essere tra le risorse più preziose per la ricerca di lavoro, il networking professionale e la costruzione di un proprio personal brand, ma sfortunatamente la maggior parte delle persone non riesce a sfruttare i gruppi LinkedIn in modo completo.

Vuoi realizzare il tuo profilo LinkedIn, ma non sai come fare?

Scarica gratuitamente la guida per realizzare il tuo profilo LinkedIn che ti farà notare dai selezionatori e aumenterà le tue probabilità di essere chiamato per un colloquio!

Quando sei alla ricerca di lavoro, i gruppi su LinkedIn possono aiutarti a espandere la tua rete di contatti professionali, attirare l’attenzione dei recruiter e avvisarti di opportunità di lavoro nascoste. Ogni gruppo ha anche spesso una sezione Lavoro, che può aiutarti a conoscere le possibili posizioni aperte.

Se sei ansioso di lanciarti in un nuovo settore o in una nuova posizione lavorativa, soprattutto in qualcosa di diverso dal tuo attuale lavoro, i gruppi su LinkedIn offrono un modo conveniente per chiedere informazioni ai membri del gruppo.

Come trovare gruppi su LinkedIn a cui partecipare

Ecco come trovare i gruppi su LinkedIn a cui potresti volerti unire:

  • Vai alla tua home page di LinkedIn
  • Fai clic sull’icona del tastierino nell’angolo in alto a destra della barra di navigazione con l’etichetta “Lavoro”
  • Fai clic sull’icona Gruppi nel menu a discesa e vedrai i gruppi suggeriti nella scheda “Scopri” (se sei già in alcuni gruppi di LinkedIn, li vedrai elencati e i loro ultimi momenti salienti)

Il problema è che molte persone non sanno come procedere una volta entrati a far parte di un gruppo, e quindi finiscono per non usarlo affatto.

Bene, oggi si cambia…

Se stai cercando un nuovo lavoro, stai cercando di entrare in contatto con nuove persone o stai cercando di costruirti una reputazione come leader nel tuo settore, ecco come sfruttare i gruppo su LinkedIn per massimizzare il valore che puoi ottenere.

Innanzitutto, in quali gruppi dovresti entrare?

I gruppi che probabilmente saranno più preziosi per te sono quelli relativi al tuo settore, alla tua posizione lavorativa e alla tua posizione geografica (attuale o desiderata).

Se riesci a trovare un gruppo che combina sia il tuo settore che la tua area geografica (ad es. Gruppo Responsabili amministrativi Roma), allora qui troverai un grande valore.

E dopo cosa fare?

Una volta entrato nel gruppo presta attenzione alle discussioni che stanno avvenendo. Su LinkedIn ci sono moltissimi gruppi brillanti, interessati e ben moderati, mentre ce ne sono alcuni che non funzionano per niente.

Ti renderai conto abbastanza rapidamente quali sono quelli che funzionano.

E adesso?

Come sfruttare i gruppi su LinkedIn per trovare lavoro

Ecco cinque cose specifiche che puoi fare per sfruttare i gruppi su LinkedIn una volta entrato a farne parte per la tua ricerca di lavoro e per la tua carriera.

1. Partecipa alle discussioni

Se hai intenzione di unirti ad un gruppo, non limitarti a stare lì sperando che non ti noti nessuno, ma mettiti in gioco ed esprimi la tua opinione. Fai un giro tra le diverse conversazioni e nei post. Ne vedi qualcuno di interessante o qualcuno a cui potresti aggiungere valore? Questa è la tua occasione per metterti in gioco e condividere la tua esperienza.

Vantaggio: potresti incontrare persone di valore nella tua zona o settore e potresti iniziare a dimostrare che sei una persona appassionata, competente e impegnata in quel determinato campo.

2. Pubblica le tue domande o condividi contenuti

Un’altra modalità simile, ma un po’ più audace è iniziare tu stesso la discussione con la speranza di coinvolgere nella conversazione gli altri membri del gruppo.

Come lo puoi fare?

Fai una domanda, condividi un articolo o presentati se sei nuovo nel gruppo. Basta essere consapevoli di quali sono le regole e lo spirito specifici di quel determinato gruppo (ad esempio, al gruppo piace discutere di questioni controverse o è più un gruppo in cui ci si supporta fra i vari membri?) e pubblicare i propri post con attenzione.

Vantaggio: questo è un altro ottimo modo per presentarti come una persona che conosce la materia specifica e che gli piace quello che fa.

Hai bisogno di supporto per la tua ricerca di lavoro?

Scopri come posso aiutarti a mettere a punto gli strumenti fondamentali per ottenere il lavoro che più desideri!

3. Dai un’occhiata ai lavori specifici per il tuo settore

La maggior parte dei gruppi ha sezioni separate in cui i membri possono pubblicare posizioni aperte che ritengono essere specificamente rilevanti per quel gruppo. E molti selezionatori inseriscono le ricerche aperte in gruppi di nicchia con la speranza di trovare talenti locali strettamente qualificati. Quindi, se sei alla ricerca di un nuovo lavoro, dai un’occhiata regolarmente a queste sezioni.

Vantaggio: potresti trovare il lavoro perfetto che non è molto pubblicizzato altrove e persino avere un contatto con il selezionatore o il responsabile delle assunzioni.

4. Contatta (e connettiti con) i membri del gruppo

Trova qualcuno in quel gruppo con cui potrebbe essere utile parlare o che potrebbe essere interessante conoscere. Prova a inviargli un invito per la connessione, scrivendogli che siete entrambi membri del gruppo XYZ e che ti piacerebbe entrare in contatto con professionisti con interessi simili ai tuoi.

Vantaggio: a parte l’ovvio vantaggio di conoscere quella persona, avvicinandoti attraverso questo tipo di approccio, sembra più come una richiesta proveniente da una persona della mia rete e meno come una richiesta fredda da uno sconosciuto.

5. Considera l’idea di avviare il tuo gruppo

Questo può essere un modo eccezionale per farti riconoscere come un esperto nel tuo settore. Dopotutto, non c’è niente che esprima meglio il concetto di “Sono un leader in questo settore” come essere il fondatore di uno dei gruppi di riferimento.

Tuttavia, se hai intenzione di avviare il tuo gruppo, impegnati ad essere un moderatore eccezionale e uno che coinvolge regolarmente i membri del gruppo e preparati ad investire su queste attività un bel po’ del tuo tempo.

Altrimenti, conviene essere un membro attivo in gruppi di riferimento per il settore, senza avere l’onere di gestirne uno tuo.

Vantaggio: non sembri solo esperto del settore o della materia, sembri un leader. E potrebbe aumentare le tue opportunità di incontrare persone incredibilmente interessanti e utili.

Fai attenzione

Un’ultima (ma importante) nota a margine, se sei alla ricerca di un nuovo lavoro, potresti voler nascondere i loghi di tutti i gruppi relativi alla ricerca di lavoro a cui ti unisci, poiché la tua rete potrebbe chiedersi cosa sta succedendo.

Allo stesso modo, se non vuoi far sapere che sei alla ricerca di un nuovo lavoro, tieni presente che i commenti che fai nelle discussioni appariranno nel feed delle notizie dei tuoi contatti.

Quindi il messaggio è va benissimo iscriversi a gruppi LinkedIn, ma il tuo scopo principale all’interno del gruppo, se vuoi farti notare, deve essere quello di far sì che le persone ti riconoscano come esperto del settore, in modo che poi siano altre persone a contattarti per proporti opportunità lavorative.

Vuoi realizzare il tuo profilo LinkedIn, ma non sai come fare?

Scarica gratuitamente la guida per realizzare il tuo profilo LinkedIn che ti farà notare dai selezionatori e aumenterà le tue probabilità di essere chiamato per un colloquio!

Conclusioni

In questo articolo abbiamo visto come trovare gruppi su LinkedIn ai quali iscriversi e come sfruttare le enormi potenzialità dei gruppi su LinkedIn per farti notare e aumentare le tue probabilità di venire contattato dai selezionatori per un colloquio.

LinkedIn è uno strumento fondamentale, insieme al curriculum, per la ricerca di un nuovo lavoro. Utilizzalo al meglio per trovare lavoro, attraverso questa guida.

E mi raccomando leggi la mia guida su come realizzare un ottimo profilo LinkedIn, perché se vuoi ottenere il massimo dai gruppi su LinkedIn, il primo passaggio fondamentale è avere un profilo eccezionale.

Spero che questo articolo ti sia stato d’aiuto e come sempre se hai dubbi e domande scrivi qui sotto un commento o inviami un messaggio in Instagram (@monicalucadello).

Buona ricerca!

Monica

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *