10 errori da evitare nel curriculum
Anche se hai una grande esperienze e delle ottime capacità, questo non ti fa ottenere automaticamente un colloquio. Quello che ti fa ottenere un colloquio è avere un ottimo curriculum.
In questo articolo vedremo quali sono gli errori da evitare nel curriculum per fare un super CV.
Se ti accorgi che il tuo CV presenta uno di questi errori elencati nell’articolo allora correggilo subito prima di candidarti per nuove posizioni.
Questo ti permetterà di avere un curriculum che venga notato dai selezionatori.
E in breve tempo dovresti già vedere una differenza immediata nel numero di colloqui che riesci ad ottenere una volta sistemati questi errori.
Indice dei contenuti
I 10 errori da evitare nel tuo curriculum
Vuoi realizzare il tuo curriculum, ma non sai come fare?
Scarica gratuitamente la guida per scrivere il curriculum che ti farà notare dai selezionatori e aumenterà le tue probabilità di essere chiamato per un colloquio!
1. Non inserire il tuo lavoro attuale o il più recente nella prima pagina del tuo curriculum
Questo è uno degli errori da evitare nel curriculum più comuni e uno dei più dannosi quando si tratta di aumentare le probabilità di ottenere il colloquio.
È fondamentale che il tuo lavoro attuale o quello l’esperienza lavorativa più recente si trovi nella prima pagina del tuo curriculum. Di solito questa è la prima cosa che cercano i selezionatori e non sono molto pazienti quando si tratta di trovarla.
Se non è quindi ben visibile la tua più recente esperienza lavorativa, allora corri il rischio che il recruiter passi oltre e scarti il tuo curriculum senza perdere tempo a cercarla.
I recruiter impiegano 7 secondi per leggere un curriculum, quindi devi semplificargli la ricerca delle informazioni principali, o corri il rischio di venire scartato subito.
2. Avere paragrafi e testo troppo densi
I responsabili delle assunzioni non leggono tutti i curricula, li sfogliano. Cercano parole chiave, titoli di sezioni e intestazioni, fatti importanti e numeri.
Se hai scritto il tuo curriculum partendo dal presupposto che verrà letto parola per parola, torna indietro e rifallo!
Usa intestazioni chiare (ad esempio “Contatti personali”, “Esperienze lavorative”, ecc.) e soprattutto dividi le informazioni in elenchi puntati o frasi brevi.
Formatta inoltra il testo in modo che ci sia un po’ di spazio tra le righe per rendere più semplice la lettura.
3. Non inserire dati, risultati e metriche
Uno degli errori da evitare nel curriculum è limitarti a dire che hai superato i tuoi obiettivi.
Devi inserire dei dati e dei risultati misurabili per ognuna delle esperienze lavorative che hai inserito.
Ecco alcuni esempi di dati e risultati quantificabili che potresti (e dovresti) includere nel tuo curriculum:
- Gestione di 10 clienti per un fatturato totale di circa 3 milioni di euro
- Responsabile della gestione servizio clienti (circa 60 chiamate in entrata al giorno)
- Responsabile della creazione e gestione di un team di 7 persone da zero, con un budget annuale di spesa per marketing di circa 800.000 €.
4. Non adattare il tuo curriculum alle diverse posizioni per cui ti candidi
I selezionatori nella fase iniziale del processo di selezione, quando analizzano il tuo curriculum non stanno cercando di determinare se sei intelligente o se sei un ottimo lavoratore. Questo verrà analizzato poi durante il colloquio.
Quello che stanno cercando è la prova che puoi iniziare con successo a lavorare in quella determinata posizione e contribuire immediatamente al successo dell’azienda, sulla base delle tue esperienze passate.
Per mostrare questo al recruiter, devi cercare le parole chiave e le competenze richieste nella descrizione del lavoro e adattare il tuo curriculum per dimostrare la tua esperienza in queste aree.
Se vuoi imparare nel dettaglio come adattare il tuo curriculum alle diverse posizioni per le quali ti candidi puoi leggere questa guida che ho scritto “Come adattare il tuo curriculum per ottenere il lavoro”.
5. Utilizzare una formattazione che distrae
Esagerare con la formattazione del tuo CV è sicuramente uno degli errori da evitare nel curriculum.
Non avere troppa fantasia. Questo non è il momento adatto per provare un nuovo carattere o per utilizzare sfondi strani o troppo colorati.
Esistono dei casi particolari (se per esempio sei un grafico) in cui avere un CV originale dal punto di vista della formattazione può fare la differenza. Se però non ti stai candidando per una posizione di questo tipo allora cerca di rimanere su una formattazione standard e chiara.
I selezionatori anche se vedono moltissimi curricula sono abituati a ritrovare più o meno le stesse sezioni (posizionate più o meno negli stessi punti) in ogni curriculum.
Non è una cosa negativa, in quanto consente al recruiter di trovare rapidamente le informazioni importanti.
Se il tuo curriculum è quello tra tutti che rende questo compito più difficile, allora corri il rischio di venire scartato.
Hai bisogno di supporto per la tua ricerca di lavoro?
Scopri come posso aiutarti a mettere a punto gli strumenti fondamentali per ottenere il lavoro che più desideri!
6. Avere un curriculum troppo lungo
Un altro degli errori da evitare nel curriculum è scrivere un curriculum lungo molte pagine.
Quando il tuo curriculum è troppo lungo, aumenta le probabilità che il selezionatore si stanchi di leggerlo tutto e lo lasci a metà.
Per la maggior parte dei candidati, tre pagine dovrebbero bastare per descrivere tutte le esperienze.
A meno che tu non sia un ricercatore accademico o abbia 25 anni di esperienza, devi cercare di non dilungarti troppo.
Una pagina è perfetta quando sei nuovo nel mondo del lavoro o hai ricoperto un ruolo simile per gran parte della tua carriera.
Per tutti gli altri, un curriculum di due pagine è l’ideale.
Quindi cerca di mantenere il tuo curriculum entro questi limiti.
7. Avere un curriculum obsoleto
Assicurati che il tuo curriculum non risulti obsoleto agli occhi dei selezionatori. Con un curriculum obsoleto, corri il rischio di essere percepito come antiquato e quindi non adatto al mondo lavorativo di oggi.
Ad esempio non utilizzare più la frase “Referenze disponibili su richiesta” che non viene praticamente più utilizzata nei curricula.
8. Non andare dritto al punto
Quando descrivi le tue esperienze lavorative, uno degli errori da evitare nel curriculum è quello di non andare dritto al punto.
Come abbiamo ripetuto milioni di volte, il recruiter ha pochi secondi per leggere il tuo curriculum, quindi devi descrivere subito i risultati che hai raggiunto per ogni esperienza lavorativa.
Non devi indicare una sfilza di attività (magari anche banali) e solo alla fine descrivere i risultati che hai raggiunto. Questo farà sembrare il tuo curriculum banale. Se invece descrivi un paio di attività per ogni esperienza e poi inserisci i risultati che hai raggiunto allora il curriculum risulterà più interessante.
9. Non sapersi vendere
Potresti aver deciso che il tuo lavoro precedente non era affascinante, che le tue responsabilità non erano poi così grandi o le tue competenze non sono così impressionanti.
In quasi tutti i casi, questo non è vero.
La realtà è che dipende tutto da come descrivi la tua esperienza. Ogni lavoro ha delle attività interessanti ed è quello che il selezionatore cerca.
Le aziende a cui invii il tuo curriculum non hanno visto il tuo lavoro passato, si affidano a te per parlargliene. Ecco a cosa serve il tuo curriculum. Quindi è tuo compito mostrare loro ciò che hai imparato in quel ruolo e quali sono gli aspetti interessanti e i risultati che hai raggiunto.
Ecco un trucco che puoi usare.
Pensa a come descriveresti il tuo lavoro ad un’altra persona, che non sa niente della tua posizione e che vuoi impressionare. Come descriveresti le tue attività? Quali sono le tue responsabilità? Quali risultati elencheresti per primi?
Se non hai ancora nessuna esperienza lavorativa, i suggerimenti sopra sono ancora validi. Ogni lezione che hai seguito e progetto su cui hai lavorato può essere descritta in modi diversi e devi assicurarti di descriverla nel modo giusto.
10. Concentrarsi sulle responsabilità invece che sui risultati
Quando descrivi le tue esperienza lavorative nel tuo curriculum, descrivile in termini di risultati e non solo in termini di responsabilità.
La maggior parte delle persone elenca semplicemente le proprie responsabilità, ma questo non farà risaltare il tuo CV ed è certamente uno degli errori da evitare nel tuo curriculum.
Quindi leggi le attività che hai elencato per ognuna delle tue esperienze lavorative passate e aggiungi un esempio di come hai completato quel lavoro e quali sono stati i risultati.
Ad esempio puoi dire quanti dipendenti hai formato, l’importo in euro del budget che gestivi, oppure quanti clienti nuovi hai portato mentre lavoravi lì, ecc.
Aggiungere risultati e obiettivi al tuo curriculum lo farà risaltare immediatamente. In questo modo saprai anche cosa dire nell’eventuale colloquio se ti chiedono quali sono i risultati che hai raggiunto.
Vuoi realizzare il tuo curriculum, ma non sai come fare?
Scarica gratuitamente la guida per scrivere il curriculum che ti farà notare dai selezionatori e aumenterà le tue probabilità di essere chiamato per un colloquio!
Conclusioni
Ora che hai visto quali sono i 10 errori da evitare nel curriculum è il momento di riprendere in mano il tuo CV e aggiungere, rimuovere, modificare le diverse parti per realizzare il tuo curriculum chiaro ed efficace che ti faccia ottenere colloqui di lavoro.
Se vuoi ho anche sviluppato un video corso CV Start che ti permette di realizzare in completa autonomia il tuo curriculum e la tua lettera di presentazione.
Spero che questo articolo ti abbia dato degli spunti interessanti per scrivere un ottimo curriculum.
Se hai domande, non esitare a farle! Puoi scriverle qui sotto nei commenti, oppure contattarmi attraverso Instagram (@monicalucadello)
Buona ricerca di lavoro!
Monica

Negli ultimi 10 anni mi sono sempre occupata di Risorse Umane, nello specifico di recruiting per le aziende e consulenza per l’orientamento professionale. Oggi il focus del mio lavoro è aiutare le persone a cambiare o trovare lavoro, fornendo loro metodi e strumenti concreti per realizzare quest’obiettivo. Se vuoi scoprire di più ti invito a leggere la mia storia cliccando su questo link.
Buongiorno mi Saliou posso fare un nuovo curriculum per piacere?
Ciao,
mandami il tuo CV a [email protected] così ho modo di analizzare la base di partenza.
Grazie.